Raccolta differenziata della plastica, un sistema al collasso e senza futuro: l’economia circolare è un lontano miraggio

















Finalmente Conai, il Consorzio nazionale imballaggi che collabora con i comuni e provvede alla gestione dei rifiuti garantendo l’avvio preferenziale al recupero e al riciclo, ha deciso che dal 1° gennaio 2018 sarà introdotto un contributo ambientale diversificato per il packaging in plastica. Ci saranno agevolazioni per gli imballaggi riciclabili del circuito domestico e nessuna agevolazione per quelli che presentano maggiori difficoltà nella gestione del fine vita.
Il CAC (Contributo Ambientale Conai) è un contributo che viene stabilito per ogni tipo di imballo e rappresenta la forma di finanziamento con cui i vari consorzi ripartiscono tra produttori e utilizzatori i costi della raccolta differenziata, del riciclo e del recupero dei materiali. Il nuovo importo è stato modulato sulla base di tre parametri: la selezionabilità degli imballaggi dopo il conferimento, l’effettiva riciclabilità – sulla base delle tecnologie disponibili – e il circuito di destinazione (domestico o commercio/industria). Si tratta di un passo avanti che sembrerebbe premiare l’impegno delle imprese nella progettazione di imballaggi meglio concepiti per la sostenibilità ambientale e l’economia circolare. Un aspetto negativo riguarda  l’esclusione  dalle valutazioni delle “logiche legate al polimero con cui l’imballaggio è realizzato, alla sua dimensione e alla sua forma”.
Oltre a ciò è stato definito un aumento generalizzato dei contributi: raddoppiato quello per packaging in carta e aumentati del 10% circa quelli per la plastica, come già ci si poteva aspettare dando una scorsa ai bilanci dei consorzi degli ultimi anni (vedi tabella sotto).





I consorzi, infatti, non godono di buona salute e il contributo ambientale corrisposto dalle aziende non basta a garantire l’equilibrio. Le conseguenze sono aumenti del Cac per le aziende, con i consumatori costretti a pagare, oltre al servizio di raccolta differenziata comunale, anche questa spesa maggiorata.
A fronte di queste cifre, ci si aspetterebbe una gestione esemplare dei rifiuti, e invece non è così, come dimostrano alcune righe presenti sul dossier Corepla: “Le aumentate quantità raccolte hanno generato un incremento dei costi di selezione; i costi di recupero sono aumentati in quanto, a seguito della saturazione degli spazi disponibili presso i recuperatori, causata dai volumi provenienti dalla raccolta urbana, sono cresciuti i corrispettivi medi. Questo ha anche generato la necessità di trasferire materiali dal centro-sud al nord, con conseguente aumento dei costi di trasporto.  Laddove ciò non è stato possibile si è reso necessario trasferire del materiale il discarica, con conseguente aumento anche dei costi di smaltimento.”
Differenziata che finisce in discarica? Può sembrare assurdo ma è così: sebbene l’obiettivo principale dei consorzi sarebbe dare seconda vita a bottiglie, flaconi e pellicole, oggi oltre il 40% di questi imballaggi ancora finisce negli inceneritori o in discarica. Su circa 1 milione di tonnellate di plastica buttata dai cittadini, agli inceneritori vanno quasi 400 mila tonnellate. Siamo di fronte a un sistema di gestione differenziata al collasso, dove non si sa nemmeno dove collocare l’immensa mole di materiale da riciclare, che include per la maggior parte imballaggi di tipo alimentare.

















Il 40% della plastica gettata finisce ancora nelle discariche o negli inceneritori


Dal Ministero si prospetta ancora una volta una soluzione contraria ai principi dell’economia circolare: un’implementazione degli inceneritori attualmente in funzione e la costruzione di nuovi impianti. Alcune regioni (Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte) sono state invitate dal presidente di Corepla a “destinare il 10% dei propri inceneritori alla plastica, dando la precedenza ai rifiuti plastici del loro territorio rispetto agli urbani provenienti da altre regioni”. Il paradosso è che il Corepla nasce per riciclare la plastica, ma va in tilt quando si bloccano gli impianti per bruciarla.
Sul fronte opposto ci sono i cittadini italiani che, stando al dossier dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, stanno facendo la propria parte, arrivando a toccare quota 47,5% nella raccolta differenziata dei rifiuti urbani. E restano in balia di un sistema di informazione che confonde, copre, non è trasparente.
Prendiamo l’esempio delle stoviglie monouso (piatti e bicchieri): in Italia, da alcuni anni, questi prodotti finiscono nella differenziata e infatti Corepla le include nell’apposita sezione del suo sito. In Francia invece si è scelto di bandirle, decisione che ha scatenato polemiche, tanto da spingere il presidente di Corepla Antonello Ciotti ad affermare che: “I francesi in questo caso sono un po’ indietro perché noi già ora riusciamo a differenziare queste stoviglie, abbiamo dei prodotti che vengono riformulati basandosi sul riciclato proveniente dalle stoviglie monouso. La Francia non ha questa struttura di riciclo all’interno del Paese, gli impianti francesi di selezione sono generalmente piccoli e non molto moderni per cui non riescono a separare numerosi prodotti come riusciamo noi. Quindi sono personalmente contrario a questo bando perché noi abbiamo già risolto il problema, li raccogliamo e li ricicliamo.” La realtà è però leggermente diversa visto che nel dossier Conai diffuso nel mese di  marzo 2017  le stoviglie monouso rientrano negli imballaggi di “Fascia C”, ovvero non selezionabili/riciclabili allo stato delle tecnologie attuali. Cosa succede quindi a questi imballaggi una volta conferiti nella differenziata? Non ci è dato saperlo.


















I vari consorzi danno informazioni contrastanti ai consumatori sul riciclo delle stoviglie in plastica monouso


Non ultimo, ci si chiede quale sia il reale valore della materia prima secondaria (MPS) proveniente dal riciclo delle plastiche? Premesso che, allo stato attuale, vi sono problemi economici non indifferenti legati alla lavorazione di alcune plastiche, che può essere molto più costosa della produzione di nuova materia, secondo Corepla “le tecnologie di riciclo a disposizione permettono oggi di ottenere materia prima secondaria (MPS) con caratteristiche pressoché equivalenti al polimero vergine”. Ma andando ad analizzare cosa effettivamente si realizza, è impossibile non notare la forte perdita di valore che si ha rispetto al materiale originale. Con la plastica riciclata infatti si realizzano solo: componenti per scooter, lampade, occhiali da sole, panchine, indumenti, scope, mobilio, vasi da fiori, arredo urbano.
Unica applicazione veramente degna di nota riguarda il PET riciclato (rPET) per cui la normativa europea prevede anche la possibilità di ottenere imballaggi a contatto con alimenti, ma solo per quello derivato da materiale vergine già destinato agli alimenti. Il materiale riciclato si “reincarna” in vaschette termoformate, sia multistrato che monostrato, o in bottiglie per acqua e bibite (in miscela con polimero vergine, ma con la possibilità di arrivare al 100%). Attenzione però, perché questi processi di riciclo richiedono un costante monitoraggio dei contaminanti e tecnologie di decontaminazione molto avanzate.
E il “riuso” della plastica, altro concetto legato all’economia circolare? Corepla boccia anche questa opzione affermando che: “Per quanto riguarda il riutilizzo, il caso più tipico e consolidato è quello dell’imballaggio a rendere. L’Italia è tradizionalmente un paese in cui ha avuto una diffusione piuttosto limitata e praticamente nulla nel caso degli imballaggi primari in materia plastica. Al di là dei costi e dei problemi logistici di difficile soluzione, si deve sottolineare del resto che l’impatto ambientale derivante dal ritorno dei vuoti e dal loro lavaggio è generalmente di gran lunga superiore ai benefici (risparmio di materie prime, riduzione dei quantitativi da smaltire) che se ne possono ricavare.”  A conti fatti, l’economia circolare basata sul motto delle 3R “Riduci, Ricicla, Riusa” è solo un miraggio a cui l’Italia non è nemmeno lontanamente pronta.
Un’ultima nota: all’Ecoforum tenutosi a Roma lo scorso giugno, venne presentato un sondaggio Lorien Consulting da cui si evinceva che il 62% degli italiani non sa come funziona il sistema di raccolta differenziata. Sempre in quella occasione, secondo le indiscrezioni, alcune istituzioni affermarono che è “inutile riempirsi la bocca di economia circolare, se nel nostro Paese l’ignoranza regna sovrana”. Ma a ben guardare, l’ignoranza non sempre fa male alla salute: a volte può evitare improvvisi bruciori di stomaco.

fonte: www.ilfattoalimentare.it