Verso il primo Ecodistretto ad economia circolare in Umbria - Città della Pieve - Sabato 11 marzo 2018


11 marzo 2018
Verso il primo Ecodistretto ad economia circolare in Umbria”

ore 10:00 – 13:00 Conferenza - Sala S. Agostino di Città della Pieve.
Ore 15:00 - 19:00 Laboratori di riparazione, riuso e riciclo creativo - Rocca di Città della Pieve 
  
Siete tutti invitati a partecipare alla conferenza di presentazione della proposta di legge regionale ad iniziativa popolare, per l’istituzione di Ecodistretti che facciano riferimento, non necessariamente ad aree circoscritte da medesimi confini giuridici, bensì da condivisi orizzonti identitari, per storia, natura, agricoltura, interessi economici o altro.
Agli esperti ISDE, WWF, LIPU e Carabinieri Forestali che vorranno onorarci con la loro presenza chiederemo di aggiornarci sullo stato in cui versano boschi, laghi, corsi d’acqua e ambienti naturali che caratterizzano i nostri paesaggi.
L’ Incontro – Conferenza, convocata dalla locale Associazione “ Gruppo Ecologista il Riccio” sarà aperta e dialogante con i comitati ambientalisti umbri e di zona ed avrà come obiettivo quello di informare, sensibilizzare e coordinare le azioni che in fatto di volontariato, ad oggi, risultano ancora essere insufficienti o subordinate a decisioni di carattere politico-amministrativo.
Nei mesi scorsi, presenti ad un' iniziativa del CRURZ (coordinamento regionale umbro rifiuti zero) per la redazione di una proposta di legge regionale popolare a scrittura dei medici ISDE: Vantaggi e Romagnoli, finalizzata alla tutela delle matrici ambientali: aria, acqua e suolo, abbiamo ricevuto il compito di far cominciare da Città della Pieve la campagna di sensibilizzazione e adesione al progetto di tutela ambientale per la nascita di Ecodistretti Umbri e per la nostra area all'Ecodistretto “Trasimeno – Alto Orvietano”.
Desiderosi di contribuire al cambiamento e certi che più ancora di una indispensabile legge a tutela della nostra "casa comune" occorra un più oculato senso di responsabilità civile, individuale e collettivo, partendo dalle nostre piccole azioni quotidiane, abbiamo cercato di individuare strategie che ci accompagnino nel necessario ed epocale passaggio, dal distruttivo ruolo di consumatori di beni a quello di suoi " coltivatori!"
La giornata inizierà con la conferenza che si terrà dalle ore 10:00 alle 13:00 e continuerà dalle 15 alle 19 con una serie di laboratori pratici per la promozione di buone pratiche di riuso, riciclo e rigenerazione di prodotti, spesso erroneamente considerati rifiuti. Si cercherà, così facendo, di osteggiare, per quanto possibile, la dilagante propensione della moderna economia all’obsolescenza pianificata e percepita, all’origine di tanti scempi ambientali, troppo spesso, affrontati negli effetti e mai nelle cause.

Associazione “Gruppo Ecologista il Riccio”