Arpae e l’Università di Bologna, nell’ambito del progetto europeo H2020 iSCAPE (“Improving the Smart Control of Air Pollution in Europe”), hanno avviato una campagna sperimentale presso il complesso sito in via Terracini 34 della Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna. La campagna sperimentale si propone di dimostrare il potenziale effetto di riduzione dell’inquinamento atmosferico dovuto all’utilizzo delle vernici fotocatalitiche. La campagna sperimentale rappresenta quindi una sfida di estrema attualità su un tema particolarmente critico e di interesse, ossia quello di utilizzare una tecnica anticonvenzionale ma all’avanguardia per ridurre l’inquinamento ambientale, laddove la maggior parte degli esperimenti simili svolti in precedenza sono stati attuati in condizioni controllate o idealizzate, sotto forma di esperimenti in laboratorio e di simulazioni con modelli avanzati di fluidodinamica computazionale.
La campagna è inclusa nel progetto di ricerca europeo ISCAPE (www.iscapeproject.eu), e vede l´impiego di due mezzi mobili di Arpae e strumentazione specialistica del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell´Università di Bologna; vengono misurate concentrazioni di inquinanti e parametri meteorologici in due punti simili posti tra gli edifici del Dipartimento dell´Università, uno di questi è posizionato in una zona trattata con vernici fotocatalitiche.
https://ambienteinforma-snpa.it