Da febbraio a Londra sarà vietata la pubblicità di cibo spazzatura sui trasporti pubblici. Riguarderà metro, bus, taxi, servizi sul Tamigi e pensiline



Dal prossimo 25 febbraio, sulla rete dei trasporti pubblici di Londra sarà consentita solo la pubblicità di cibi sani. Saranno bandite, invece, quelle di alimenti e bevande risultati malsani, perché troppo ricchi di zuccheri, sale o grassi. Sarà vietato anche riportare solo il nome del produttore di alimenti o di bevande o il semplice marchio del ristorante, che sarà permesso solo se associato a un alimento sano.
Lo ha annunciato il sindaco della capitale inglese, Sadiq Khan, dopo che la consultazione pubblica svoltasi tra maggio e luglio ha indicato che l’82% dei londinesi è favorevole a queste restrizioni, tese a incoraggiare un’alimentazione sana e a combattere l’obesità. Londra ha uno dei più alti tassi di obesità infantile in Europa, con quasi il 40% dei bambini di 10-11 anni obesi o in sovrappeso.
Le nuove regole avranno un forte impatto, dato che sulla rete di Transport for London (TfL) vengono effettuati ogni giorno oltre 30 milioni di viaggi e gli spazi pubblicitari interessati sono quelli delle stazioni della metropolitana, le pensiline delle fermate di superficie, le fiancate degli autobus e dei taxi, i servizi fluviali sul Tamigi.
In un comunicato del comune di Londra si fanno alcuni esempi di pubblicità che saranno vietate e di quelle consentite. Non saranno accettate pubblicità di bevande zuccherate, cheeseburger, barrette di cioccolato e noci salate, mentre saranno accettate quelle delle noci non salate, uvetta e bevande senza zucchero.
fonte: www.ilfattoalimentare.it