La Dgr 8 marzo 2019, n. 18-8520 costituisce l'attuazione della Lr 12/2018 con cui lo scorso anno il Piemonte, primo (e finora unico) tra le Regioni italiane, aveva promosso con una legge ad hoc la creazione delle comunità energetiche, con l'obiettivo di agevolare la produzione e lo scambio su scala locale di energie generate principalmente da fonti rinnovabili, nonché l'efficientamento e la riduzione dei consumi energetici.
Attuando quanto previsto dalla Lr 12/2008, la nuova delibera disciplina:
• i criteri per l’adozione di un protocollo di intesa da parte dei Comuni che intendono proporre la costituzione di una comunità energetica, oppure aderire a una comunità energetica esistente;
• i criteri per la redazione del bilancio energetico, che le comunità energetiche sono tenute a redigere entro 6 mesi dalla loro costituzione;
• i criteri e le caratteristiche del documento strategico, che le comunità energetiche sono tenute a redigere entro 12 mesi dalla loro costituzione, contenente l’individuazione delle azioni che intendono intraprendere per la riduzione dei consumi energetici da fonti non rinnovabili e l'efficientamento dei consumi energetici (i risultati derivanti dall’attuazione del documento strategico verranno valutati dalla Regione);
• i criteri e le modalità per il sostegno finanziario regionale, in prima attuazione per l’anno 2019, alla fase di costituzione delle comunità energetiche, con particolare riguardo alla predisposizione dei progetti e della documentazione correlata alla costituzione delle comunità.
Riferimenti
• Dgr Piemonte 8 marzo 2019, n. 18-8520 - Disposizioni per l'attuazione della Lr 12/2018 sulle comunità energetiche e approvazione dei criteri per il sostegno finanziario per il 2019
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica)
• Lr Piemonte 3 agosto 2018, n. 12 - Promozione dell’istituzione delle comunità energetiche
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica)
fonte: http://www.nextville.it