Definita la roadmap dell'European Plastics Pact

Definiti i passi da seguire per raggiungere gli obiettivi al 2025 nella riduzione dell'impatto ambientale di imballaggi e articoli monouso in plastica.















Firmato nel mese di marzo a Bruxelles dai ministri dell’Ambiente di quindici paesi europei (tra cui l'Italia) e dai rappresentanti di una settantina tra aziende e associazioni (ma spicca l'assenza di EuPC - leggi articolo), l'European Plastics Pact punta a ridurre la produzione e la dispersione in ambiente di rifiuti plastici e accelerare lo sviluppo di un’economia circolare, incoraggiando la cooperazione, l’innovazione e l’armonizzazione delle normative ambientali.

Nei giorni scorsi è stata definita la roadmap dell'iniziativa (scaricabile qui), che si articola su quattro obiettivi da raggiungere entro il 2025.
Il primo riguarda l'ecodesign, ovvero la progettazione per il riciclo e il riutilizzo di imballaggi e articoli monouso in plastica introdotti sul mercato, da raggiungere per tutti i prodotti entro i prossimi cinque anni.


Il secondo obiettivo è l'utilizzo responsabile della plastica, riducendo di almeno il 20% in peso - sempre entro il 2025 - l'utilizzo di resine vergini nei packaging e monouso, di cui la metà attraverso una riduzione della plastica in termini assoluti.
Il terzo pilastro del piano riguarda la raccolta, selezione e riciclo dei rifiuti plastici, che deve essere aumentata di almeno il 2025 nel prossimo quinquennio, per raggiungere un volume pari alla domanda di materiali riciclati da parte del mercato. Infine, l'ultimo obiettivo concerne un maggiore utilizzo delle plastiche riciclate in nuovi prodotti e imballaggi, fino a raggiungere in media almeno il 30% in peso.

La roadmap definisce, per ognuno di questi target, il percorso da seguire e gli step da raggiungere, anno per anno, in base alle responsabilità e ruoli ricoperti da Governi, organizzazioni non governative e aziende nei diversi ambiti di attività (produttori, riciclatori, grandi marchi ecc.). L'adesione al Patto è volontaria e i progressi saranno monitorati e pubblicati ogni anno dagli aderenti.





Per informazioni: European Plastics Pact

fonte: www.polimerica.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria