La passione di Andrea per la creazione di scarpe con materiale riciclato è iniziata con un sandalo rotto in Australia; quando ha individuato un vecchio pneumatico abbandonato si è trasformato in un nuovo paio di sandali per riprendere il suo viaggio a piedi.

Quello che sembra essere l’inizio di un romanzo di viaggio è in realtà l’inizio dell’avventura di Andrea Verdura. Classe 1975, nato a Piombino da genitori isolani entrambi elbani, Andrea si è ritrovato improvvisamente scalzo nella lontana Australia
“Ognuno ha una storia. La mia è una storia “ambulante” da quando mi si sono rotti i sandali in Australia e ne ho ricavato un altro paio dal pneumatico di una vecchia Fiat 500. Sembrava uno scherzo del destino… è diventata la mia più grande passione ”.dal sito internet: https://www.verdurashoes.com/
Da allora, tornato a casa a Piombino, sulla costa della Toscana in Italia, Andrea ha visto una nuova opportunità creativa nelle reti da pesca spiaggiate vicino alla sua casa. Ben presto fu in grado di integrarlo come un elemento forte nella sua gamma di sandali e stivali alla moda per donne e uomini.
Le reti da pesca vengono tagliate e lavate più volte, per ammorbidire il tessuto per la vestibilità, e poi tinte con pigmenti naturali.
Le reti vengono poi combinate con sughero per il sottopiede, suola in gomma riciclata e scarti di pelle rimasti dalla produzione di scarpe. La suola stessa è disponibile in due versioni, una composta da suole in gomma Vibram riciclata e l’altra in pelle riciclata conciata al vegetale.
Tutte le scarpe sono prodotte localmente (a Fucecchio, Toscana) mantenendo i lavori e il processo di produzione vicino a casa con il minimo impatto ambientale creando economia circolare.
A causa del processo di tintura naturale e dell’assemblaggio artigianale, ogni paio di scarpe è unico.
Il progetto “Net collection” è decollato nel 2016 con l’aiuto del crowdfunding (Kickstarter).
info: https://www.verdurashoes.com/
fonte: www.economia-circolare.info
#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897. Grazie!
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria