L'Australia lancia piano sulla plastica

Tra i punti del programma limitazioni per alcuni imballaggi monouso, potenziamento di raccolta differenziata e riciclo, informazione ai consumatori.









Il Governo australiano ha annunciato, attraverso il ministro per l'Ambiente Sussan Ley, l'avvio di un programma nazionale contro la diffusione dei rifiuti plastici nell'ambiente (National Plastics Plan), che mette ordine nella raccolta differenziata dei rifiuti e impone limiti alla distribuzione di alcuni prodotti monouso.

“Gli australiani consumano ogni anno 1 milione di tonnellate di plastica monouso, un volume insostenibile", ha spiegato Ley nel presentare il piano, che si articola su cinque livelli: legislazione, investimenti, obiettivi di settore, ricerca e sviluppo, educazione dei cittadini.
Gli obiettivi sono ridurre la quantità di rifiuti plastici e potenziarne il riciclo, trovare alternative alla plastica ove non necessaria (ed eliminare quelle più problematiche) e ridurre l'impatto sull'ambiente. Attualmente solo il 13% delle plastiche monouso viene riciclata, mentre il resto finisce in discarica o nell'ambiente. Secondo il governo australiano, sarebbero 130mila le tonnellate di plastica che finiscono ogni anno in mare.


Tra le azioni individuate nel piano, che si dipanerà tra il 2021 e il 2030, ci sono iniziative per ripulire le spiagge dai rifiuti plastici, nuove linee guida sull'etichettatura per informare i consumatori, restrizioni alla vendita di imballaggi e contenitori per alimenti e bevande in polistirene espanso, potenziamento della raccolta differenziata, costituzione di una task force per affrontare la dispersione dei mozziconi di sigaretta, introduzione di filtri nelle lavatrici per evitare il rilascio di microplastiche dai tessuti, passaggio a imballaggi riutilizzabili, riciclabili o compostabili. Sarà anche organizzato un summit sulla plastica incentrato sul design sostenibile.

Per quanto concerne le restrizioni sugli imballaggi in plastica, la road map prevede la messa al bando, dal luglio 2022, dei packaging oxodegradabili, ovvero di tutti quelli biodegradabili che non rispettano gli standard internazionali (AS4736-2006, AS5810-2010 e EN13432) e dei flakes di EPS per il riempimento protettivo; da dicembre 2022 saranno vietati anche gli imballaggi per alimenti e bevande in polistirene espanso; infine, sempre a partire da dicembre 2022, saranno messe al bando le etichette in PVC per packaging.

fonte: www.polimerica.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner