Limitare la parte atmosferica del ciclo della plastica

 

Le particelle e fibre di microplastica generate dalla disintegrazione di rifiuti gestiti male sono oggigiorno così diffuse che hanno un ciclo planetario analogo ai cicli biogeochimici. Nella modellazione della parte atmosferica del ciclo della plastica dimostriamo che la maggior parte delle plastiche atmosferiche derivano dalla produzione retaggio dell'accumulo continuato nell'ambiente di plastiche provenienti da rifiuti. Le strade sono dominanti nelle fonti di microplastiche negli Stati Uniti occidentali, seguite dalle emissioni marine, dall'agricoltura e da polvere generate sottovento rispetto a centri abitati. Al tasso attuale di aumento della produzione delle plastiche (circa 4% l'anno) capire le fonti e le conseguenze delle microplastiche nell'atmosfera dovrebbe essere una priorità. Nell'abstract raccontano che i loro risultati suggeriscono che le microplastiche in atmosfera nella parte occidentale degli Stati Uniti derivano primariamente da fonti secondarie di ri - emissione, incluse le strade (84%), l'oceano (11%) e polvere da suoli agricoli (5%).

https://www.pnas.org/content/118/16/e2020719118


Nadia Simonini

Rete Nazionale Rifiuti Zero
 


 #RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner