Simbiosi industriale per ridurre gli sprechi

Scambi di sottoprodotti e rifiuti tra aziende per aumentare la competitività e la sostenibilità ambientale.


















Prende il via, con un webinar in programma oggi alle ore 10 (informazioni QUI), il progetto SIGMA (Simbiosi Industriale per la Gestione circolare dei Materiali), promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con l'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

La Simbiosi Industriale coinvolge settori produttivi, tradizionalmente separati, con un approccio integrato finalizzato a promuovere vantaggi competitivi. Si svolge attraverso scambi di sottoprodotti e rifiuti, dove i materiali tradizionalmente scartati da un’azienda vengono utilizzati come sostituti di materie prime vergini in un’altra azienda, non necessariamente appartenente allo stesso settore.

Con questo approccio - spiegano i promotori del progetto - le imprese possono risparmiare sui costi di gestione e smaltimento dei rifiuti, diminuire i consumi di materie prime e di energia, ridurre l’inquinamento ambientale, ottimizzare i propri processi produttivi e aumentare la competitività.

Il progetto SIGMA prevede una mappatura a livello regionale degli aspetti principali della simbiosi industriale, il coinvolgimento delle imprese del territorio di Milano, Monza Brianza, Lodi, la formazione con seminari dedicati e un percorso di supporto personalizzato per aiutare le imprese a migliorare la loro circolarità.

Durante il webinar verrà presentato anche il Bando Economia Circolare, innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia.


fonte: www.polimerica.it
 


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ) 


=> Seguici su Blogger 
https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram 
http://t.me/RifiutiZeroUmbria
=> Seguici su Youtube