Visualizzazione post con etichetta #Scarponi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Scarponi. Mostra tutti i post

Scarponi da trekking, ora con scarti di pelle dalle auto

Scarponcini di trekking creati con scarti di pellame per seggioli d'automobile, la novità di riciclo introdotta da un'azienda americana.




Anche le scarpe da trekking finalmente possono entrare di diritto nel mondo delle proposte alternative ed ecologiche, per lungo tempo l’attenzione è sempre stata rivolta ad abiti e accessori. Ma lentamente, letteralmente passo dopo passo, anche le calzature si sono ritagliate uno spazio personalizzato nel mondo della moda sostenibile.

Tra le tante proposte spicca il brand KEEN che da tempo punta a realizzare calzature comode, di qualità e con l’impiego di materiali di riciclo.

L’azienda ha da tempo avviato il programma Detox The Planet creato per ridurre al minimo l’impatto sul Pianeta, attraverso la realizzazione di articoli frutto di progettazioni rispettose e consapevoli. L’azienda ha intrapreso un cammino produttivo maggiormente ecologico, attraverso la riduzione di elementi inquinanti anche per la concia delle stesse pelli.

Oltre all’impiego di plastica riciclata e di lana lavorata e prodotta in America, per una produzione a chilometro zero, fino all’utilizzo di cotone organico.

Sempre all’interno del progetto Detox The Planet l’azienda ha deciso di includere anche una serie di materiali di scarto davvero singolari, come gli avanzi di pelle dalla produzione di seggiolini per auto. Articoli solitamente eliminati dal processo produttivo e non riutilizzabili, ma che KEEN ha deciso di includere nel fase di creazione dei suoi scarponcini da trekking. Gli scarti vengono tagliati e ridimensionati in base al modello da realizzare, sostituendo di fatto il pellame vergine.

Non solo perché l’azienda acquista solo pellami certificati ovvero con un impiego di sostanze non inquinanti e con uno sfruttamento limitato dell’acqua. Un discorso a 360° che coinvolge ogni fase produttiva degli articoli dell’azienda stessa, compresi occhielli, lacci e fibbie che vedono l’utilizzo di materiali di riciclo e privi di sostanze tossiche.

Così da ottenere calzature non solo ecologiche e rispettose dell’ambiente, ma principalmente valide, resistenti e costruite per durare nel tempo. Una circolarità produttiva importante che tiene conto delle risorse della terra e del loro impiego, in modo equilibrato e sostenibile.

Fonte: TreeHugger


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

Tecnica ricicla i vecchi scarponi

Presentato a Cortina il progetto Recycle Your Boots: plastica e alluminio verranno rigenerati dai vecchi scarponi da sci. E si lavora all'ecodesign dei nuovi prodotti.




Il produttore italiano di abbigliamento da sci Tecnica Group è capofila del progetto “Recycle Your Boots” per il recupero di scarponi usati all'interno di un circuito chiuso, presentato a Cortina in occasione dei Mondiali di sci alpino.

Oggi, quando un vecchio paio di scarponi da sci arriva alla fine del suo ciclo di utilizzo, nella migliore delle ipotesi finisce in discarica o viene bruciato in un termovalorizzatore.

Il programma Recycle Your Boots punta invece a raccogliere le calzature sportive usate nei negozi specializzati, dai consumatori che acquistano un nuovo paio di scarponi da sci Tecnica. I vecchi scarponi da sci vengono quindi ritirati nei negozi e trasportati, mediante spedizioni ottimizzate per ridurre le emissioni, alla società italiana Fecam, che si occupa di separare le scarpette interne e di smontare la scarpa nelle sue singole componenti plastiche e metalliche.


Tutte le parti vengono quindi inviate ai vicini impianti di Laprima Plastics, un’azienda specializzata che provvede a rigenerare i materiali in forma di granuli di plastica e pezzi di alluminio, pronti per essere fusi e riutilizzati in produzione.
Anche le scarpette vengono triturate per essere utilizzate come nuove imbottiture.

“Abbiamo creato un processo organizzato che guarda alla vita dello scarpone, dalla produzione, al riciclo, alla rigenerazione dei materiali - commenta il Presidente di Tecnica Group, Alberto Zanatta -. Abbiamo scelto la vetrina dei Mondiali, perché è progetto che coinvolge tutti.”

Tecnica Group è già al lavoro per implementare le materie rigenerate nel processo Recycle Your Boots nella produzione di nuovi prodotti e componenti degli sci, mentre gli scarponi delle prossime stagioni verranno progettati in modo da facilitare lo smontaggio, la separazione dei materiali e il riciclo. Inoltre - afferma l'azienda - l’obiettivo di lungo periodo è estendere il progetto di riciclo ad altri prodotti e altri brand, anche al di fuori dell’industria dello sci.
Recycle Your Boots sarà operativo a partire dall’autunno 2021 nei negozi dei paesi alpini: Italia, Francia, Svizzera, Austria e Germania. Tecnica prevede di poterlo attivare presto anche in Norvegia, Svezia e Spagna, e in Nord America con un partner industriale locale in grado di eseguire le attività di riciclo dei materiali.

fonte: www.polimerica.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria