Visualizzazione post con etichetta #Social. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Social. Mostra tutti i post

Coreve: peggiora la qualità della raccolta del vetro

Si rinnova la campagna di comunicazione su tv e social promossa da CoReVe per ricordare ai cittadini le corrette modalità di raccolta dei rifiuti



Nel 2020 la qualità della raccolta differenziata del vetro effettuata dai cittadini è peggiorata rispetto al 2019, e siamo ancora molto lontani dai livelli medi del resto d’Europa. Ancora troppi oggetti di ceramica, pyrex e cristallo, ma soprattutto di sacchetti che finiscono nella campana del vetro. Il 10,5% dei rifiuti di imballaggio (bottiglie e vasetti) in vetro recuperati all’interno delle campane o nei cassonetti del “porta a porta”, infatti, non può essere avviato a riciclo a causa della presenza di questi inquinanti. Questo perché, negli impianti di trattamento a valle della raccolta, la selezione automatizzata di questi materiali, anche se tecnologicamente sempre più evoluta, comporta inevitabilmente anche la perdita e lo scarto di vetro altrimenti perfettamente riciclabile.

Campagna tv e social
Per provare a interrompere i comportamenti errati che finiscono per compromettere parte del lavoro e dell’impegno dei cittadini più attenti, CoReVe (Consorzio Recupero Vetro), d’accordo con ANCI (Associazione dei Comuni Italiani), ha deciso di lanciare una campagna di sensibilizzazione, con il Patrocinio del MiTe (Ministero per la Transizione Ecologica) e con l’aiuto di Licia Colò, giornalista e divulgatrice, da sempre molto attenta alle tematiche ambientali e alla sostenibilità. Due mesi di campagna TV che vedranno Licia Colò raccontare ai telespettatori di Mediaset e La7, quali errori evitare nel momento in cui si vanno a differenziare i rifiuti di imballaggio in vetro, a cui, da giugno a fine anno, si affiancherà una campagna “social” voluta per raccontare agli italiani l’importanza e i benefici ambientali derivanti dal corretto riciclo del vetro.

Scotti: fanalino di coda per la qualità
“Nel 2020 – spiega Gianni Scotti, Presidente di CoReVe – la qualità della differenziata è ulteriormente peggiorata rispetto all’anno precedente. Mentre migliorano le performance degli impianti di riciclo, i cui scarti si riducono grazie al costante miglioramento tecnologico, c’è evidentemente ancora molto lavoro da fare. L’Italia, che è tra i Paesi più virtuosi d’Europa per le percentuali di raccolta differenziata degli imballaggi di vetro, è tuttavia fanalino di coda per quanto riguarda la qualità. Serve quindi un cambio di passo e serve subito, per evitare inutili sprechi e sostenere l’Economia Circolare del vetro. Per questo abbiamo deciso di lanciare la nuova campagna con un’ambasciatrice d’eccellenza per tutto ciò che riguarda l’ambiente, Licia Colò, che già in passato aveva offerto la sua autorevole voce ai messaggi del Consorzio”.

fonte: www.e-gazette.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ) 

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

“Obiettivo Alluminio 2016″: il concorso scuola di CiAL

claudio di biagio
Nuova edizione per il progetto didattico con borsa di studio, dedicato alle scuole superiori, italiane sui temi della sostenibilità ambientale e del riciclo, organizzato dal Consorzio CIAL. 
Obiettivo Alluminio giunge alla sua nona edizione ed anche quest’anno si appresta a coinvolgere migliaia di studenti in oltre 5.000 scuole superiori italiane.
Si tratta di un progetto didattico organizzato dal Consorzio CIAL, in collaborazione con il Giffoni Film Festival e il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che negli anni scorsi ha avuto un enorme successo tanto da rientrare fra le più importanti offerte formative a carattere ambientale che la scuola, ad oggi, può offrire.
Una vera e propria borsa di studio poiché consente a 10 ragazzi, ogni anno, di entrar a far parte della giuria del Festival di Giffoni e vivere a pieno un’esperienza formativa unica nel suo genere.
Finalità del progetto: sensibilizzare i più giovani ai temi della raccolta differenziata e del riciclo dell’alluminio, materiale riciclabile all’infinito e al 100%, tanto che quest’anno assume un claim nuovo e più efficace: “Obiettivo Alluminio – Rinascere all’Infinito”, presentandosi con una veste grafica rinnovata, un nuovo sito web e la collaborazione con una fra le più quotate società italiane specializzata in percorsi didattici: La Fabbrica Srl.
Altra importante novità, la collaborazione con il seguitissimo youtuber Claudio Di Biagio che per CIAL realizzerà alcuni tutorial on line per aiutare i ragazzi a realizzare i loro video.
Qui il suo canale.

Come partecipare.
Gli studenti di tutte le 5.000 scuole superiori italiane possono mettersi alla prova come giovani videomaker, realizzando filmati (di ogni formato e tipo) sul mondo dell’alluminio che li circonda, potendo scegliere per questo non soltanto il linguaggio giornalistico, ma anche cinematografico o musicale, ed anche virale. Sarà cioè ammessa ogni forma di espressione.
I video presentati alla commissione esaminatrice potranno essere inviati o caricati direttamente sul sito web www.obiettivoalluminio.it entro il 27 maggio 2016.
I vincitori, dieci in tutto, entreranno a far parte della giuria del Giffoni Film Festival (Giffoni Valle Piana, luglio 2016).
Non saranno scelti soltanto dalla giuria tecnica ma anche dal popolo del web che, su facebook, twitter e instagram, potrà determinare il suo favorito permettendo a due video di entrare di diritto nella rosa dei finalisti e consentire agli autori il soggiorno al Giffoni.
I ragazzi, ospitati dal festival durante tutti i giorni della manifestazione, saranno chiamati a costituire la Giuria Ambiente  che assegnerà il Premio CiAl per l’Ambiente (il Grifone realizzato in alluminio riciclato) scegliendo la pellicola che meglio rappresenta le tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile.
Inoltre, armati di videocamera (sempre data in premio dal Consorzio CIAL) saranno i reporter ambientali del Consorzio che, durante i giorni della Manifestazione, dovranno riprendere i momenti salienti delle giornate giffonesi, confrontandosi e intervistando ospiti e ragazzi presenti.

Le edizioni passate.
Gli scorsi anni Obiettivo Alluminio ha avuto un enorme successo. Alla segreteria organizzativa sono arrivati centinaia di lavori. Video completi, interamente realizzati dai ragazzi, dallo storyboard al montaggio. Un’esplosione di creatività che ha fatto si che il tema dei rifiuti, della raccolta differenziata e del riciclo dei materiali fosse trattato in maniera nuova e sicuramente più “leggera”.
Vi presentiamo una selezione di video particolarmente apprezzati.

fonte: http://www.envi.info