Amburgo diventerà la prima città europea car-free. E' in corso di valutazione un vero e proprio piano d'azione per eliminare la necessità di utilizzare l'auto entro i prossimi 15-20 anni. Gli obiettivi principali riguardano il miglioramento della qualità della vita e la riduzione dei livelli di inquinamento.
Grazie al progetto Green Network, ad Amburgo nasceranno percorsi pedonali e piste ciclabili per permettere a tutti i cittadini di avere a disposizione vie di comunicazione sicure che colleghino i diversi punti di interesse della città, con particolare riferimento alle aree verdi, di cui è molto ricca.
Ben il 40% del territorio della
seconda città della Germania per grandezza è infatti costituito da
parchi, giardini pubblici, aiuole e luoghi di ritrovo all'aperto. Per la
prima volta Amburgo ha in progetto di unire ogni area verde con una
vera e propria rete di vie pedonali e ciclabili che giungerà ad eliminare, o comunque a ridurre drasticamente, l'uso dell'auto.
Secondo la portavoce Angelika Fritsch, il progetto trasformerà Amburgo in un esempio unico in Europa. Anche altre grandi città europee, come Londra,
vedono al proprio interno dei percorsi verdi, ma Amburgo sarà la prima a
collegare con piste ciclabili e strade pedonali sicure la periferia al
centro città, così che cittadini e turisti potranno scegliere di muoversi esclusivamente a piedi o in bici, senza temere pericoli.
Il piano prevede di collegare ognuno
delle sette zone in cui Amburgo è suddivisa con le aree verdi
principali, così da creare una rete di percorsi disponibile per tutti,
in ogni angolo della città. Verranno inoltre realizzati nuovi spazi verdi che permetteranno di assorbire la Co2
e di migliorare le condizioni climatiche. E' stato calcolato che negli
ultimi 60 anni ad Amburgo le temperature si sono innalzate di circa 9°C.
Ciò potrebbe essere d'aiuto anche
per prevenire le inondazioni, visto che il livello del mare nello stesso
arco i tempo si è innalzato di 20 centimetri. Si prevede un incremento
di altri 30 centimetri entro il 2100. Iniziative simili sono in corso
anche a Copenaghen, soprattutto per quanto riguarda la
costruzione di piste ciclabili futuristiche che colleghino il centro
alla periferia. E' prevista la costruzione di ben 26 corsie
preferenziali per le biciclette, che potrebbero contribuire a rendere il
capoluogo danese carbon-free entro il 2050.
fonte: www.greenme.it