La fabbrica che rigenera gli elettrodomestici: fine degli sprechi e risparmi per tutti

È nata a Milano e vi lavorano 15 ricercatori, finanziati da aziende come Candy e Magneti Marelli. Così il vecchio frigorifero torna nuovo, pronto alla vendita. E intanto l’85 per cento dei consumatori vuole riparare i suoi prodotti.

La fabbrica che rigenera gli elettrodomestici: fine degli sprechi e risparmi per tutti 

RIGENERAZIONE ELETTRODOMESTICI -

È la prima fabbrica italiana che, finalmente, ricostruisce in modo automatico (demanufacturing) un elettrodomestico altrimenti destinato a finire nei rifiuti. Siamo a Milano, a due passi dall’università del Politecnico, dove 25 ricercatori, finanziati dal Cnr e da aziende come la Candy e la Magneti Marelli, riparano

COME AVVIENE LA RIPARAZIONE AUTOMATICA DEGLI ELETTRODOMESTICI -

Il meccanismo è molto semplice: la scheda dell’apparecchio passa su una piastra riscaldata e un braccio robotizzato la rigenera. Se l’elettrodomestico non è riparabile, viene smontato e frazionato in tutti i suoi elementi di base così recuperati: rame, plastiche e perfino oro. Se invece è riutilizzabile, viene rigenerato e pronto ad essere venduto come nuovo. I vantaggi per le aziende sono enormi. Da un lato non producono rifiuti ( e dunque costi), ma semmai riciclano materie prime preziose che poi utilizzano per la loro attività. Dall’altro versante hanno nuovi prodotti a costi molto bassi. Per non parlare, infine, del ritorno di immagine, in termini di marketing, di aziende che possono vantare l’etichetta di autentica sostenibilità.

I VANTAGGI DELLA RIGENERAZIONE DEGLI ELETTRODOMESTICI -

Finalmente anche in Italia arriva così questa nuova economia, già utilizzata da grandi multinazionali in tutto il mondo, come Ford, Toshiba, Panasonic  ed Apple: a conti fatti un’azienda, attraverso la rigenerazione, risparmia circa l’85 per cento dei costi di produzione. « Un tempo gli elettrodomestici venivano realizzati innanzitutto per durare, oggi non è più così» spiega Tullio Tolio, responsabile del laboratorio milanese «Ma l’approccio sta cambiando, e un elettrodomestico usato può tornare ad essere nuovo. E il consumatore potrà comprare un nuovo frigorifero, semplicemente lasciando al produttore quello vecchio che poi verrà rigenerato. È il modello di una nuova economia…».

RIGENERAZIONE ELETTRODOMESTICI ED ECONOMIA CIRCOLARE -

Un’economia circolare, ispirata alla filosofia del Non sprecare. Un’economia gradita ai consumatori che intanto stanno modificando i loro stili di vita. Nel 2008 soltanto il 60 per cento dei consumatori pensava di riparare un elettrodomestico, adesso questa percentuale, per effetto della Grande Crisi, è salita all’85 per cento.

fonte: www.nonsprecare.it