A Collegno, in provincia di Torino, la Cooperativa Sociale Lavoro e solidarietà ha lanciato l'iniziativa 'Ri-scarpa', finalizzata ad accrescere la cultura eco-ambientale attraverso la raccolta e il recupero delle scarpe usate nelle scuole. Un progetto che coinvolge istituti e studenti.
La Cooperativa Sociale Lavoro e solidarietà ha lanciato l'iniziativa Ri-scarpa
Mercoledì 26 ottobre alla scuola Boselli di Collegno, in provincia di Torino, è stato consegnato il primo contenitore del progetto Ri-scarpa. Un’iniziativa ideata dalla Cooperativa Sociale Lavoro e solidarietà
- patrocinata dalla Provincia di Torino, dal Cidiu e dal Comune di
Collegno, e sostenuta dalla Compagnia San Paolo - finalizzata ad
accrescere la cultura eco-ambientale nelle scuole attraverso la raccolta
e il recupero delle scarpe usate nelle scuole a fini sociali.
Tale
iniziativa è già partita l’anno scorso a Torino riscuotendo un notevole
successo sia in termini di adesione degli istituti scolastici sia in
termini di raccolta e recupero dei materiali.
A Collegno
sono già 13 gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto e in
cui sarà quindi posizionato il contenitore per la raccolta delle scarpe
usate.
Con Ri-scarpa è possibile contribuire alla raccolta differenziata
educando i ragazzi alla tutela e al rispetto dell'ambiente, spiegano
gli organizzatori in una nota: "infatti il recupero ed il riciclo di
calzature usate consente il riutilizzo delle stesse o del materiale di
cui sono composte per impieghi vari quali, pavimentazioni insonorizzate
di palestre o sale riunioni, piste di atletica, giocattoli ecc.". Il
concetto è molto semplice, spiegano sempre i promotori, più si ricicla,
meno si utilizzano materie prime e meno rifiuti finiscono in discarica o
nei termovalorizzatori.
Le finalità di Ri-scarpa
sono educative e ambientali, ma sono anche occupazionali-sociali
"perché il progetto prevede l'impiego di personale per il trasporto, la
raccolta, la selezione e l'igienizzazione del materiale; personale che
può essere scelto anche tra cittadini svantaggiati e socialmente deboli"
s legge nel comunicato.
Un contenitore Ri-scarpa
è stato posizionato anche nell’atrio del Comune per permettere il
conferimento delle scarpe a chi non frequenta il mondo scolastico, ma
desidera ugualmente aderire a questa iniziativa.
L’assessore
alla Città Sostenibile, Barbara Martina ha commentato: "La nostra
Amministrazione, da anni, lavora insieme al mondo scolastico per
promuovere la cultura e il rispetto dell’ambiente; numerosi
progetti educativi sono dedicati alla riduzione e al riutilizzo dei
rifiuti, e per questo motivo crediamo che l’adesione a tale iniziativa
sia un segno importante per testimoniare il proseguimento nell’impegno a
diffondere una coscienza ambientale nelle nuove generazioni, favorendo
l’acquisizione di un sempre maggior interesse nella raccolta
differenziata".
Fonte: Cooperativa Sociale Lavoro e solidarietà
Il CRU-RZ ha un conto presso Banca Etica (ccbccdne)
Questo è il suo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897 - Aiutaci e Sostienici!
Il CRU-RZ ha un conto presso Banca Etica (ccbccdne)
Questo è il suo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897 - Aiutaci e Sostienici!