Documentario olandese sulla Terra dei Fuochi

Questo documentario ha ricevuto molta attenzione e recensioni positive della stampa.
Si chiama 'De Gifcirkel', che significa 'Il cerchio tossico'.


Il film si svolge maggiormente in Italia, ma ci sono anche quattro parti brevi che si svolgono in Olanda. È una cosa che ha richiesto la rete che lo trasmette, per mostrare che non è solo un problema italiano. Il legame con l'Olanda che ho trovato è il porto di Rotterdam, ch'è un incrocio importante nel traffico illecito di rifiuti tossici mondiale.

Purtroppo non ho potuto sottotitolare le parti in Olandese. Qui sotto La spiego quello che dicono in quelle parti:

Il titolo all' inizio dice che l'equivalente del Corpo Forestale dello Stato Olandese fa controlli casuali nel porto di Rotterdam. La metà dei documenti che trovano sono stati falsificati. 

1) Nella prima parte si vede un controllo della polizia dell' ambiente olandese nel porto di Rotterdam. Beccano qualcuno che ha falisificato i documenti.
Dopo aprono il container mentre l'impiegato spiega che spesso mettono i rifiuto tossici tutto in fondo del container per non essere scoperti. Un poliziotto spiega che c'è molto traffico illecito di rifiuti tossici nel porto di Rotterdam. Dice che vengono prodotti maggiormente nell'Europa e negli Stati Uniti. Poi vengono esportati in Asia e in Africa, ma anche in certe parti dell' Europa dove c'è corruzione.

2) Nella seconda parte si scopre che il proprietario del container stava trafficando telefoni rotti, che sono classificati come rifiuti tossici. Poi il poliziotto spiega come i criminali cercano di falsificare i documenti. Un'altro impiegato della dogana del porto di Rotterdam racconta che un giorno ha scoperto decine di fusti pieno di cloruro di polivinile in un container.

3) Nella terza parte il poliziotto spiega che questo tipo di crimini sono facile da commettere perchè le punizioni sono minori, rispetto a crimini di droga.

4) Nella quarta parte il poliziotto spiega ch'è difficile scoprire questo tipo di traffico, perchè il porto di Rotterdam è enorme. Poi dice che, anche se la polizia olandese riuscissi a beccarne di più,  i delinquenti si trasferiscono ad altri porti dove più facile trafficare rifiuti tossici.  

Wilfried Koomen (NL)



De Gifcirkel from Wilfried Koomen on Vimeo.

(ndr: la parte italiana inzia al minuto 4.45)
Password: Afval

fonte: Rete Nazionale dei Comitati Rifiuti Zero


Il CRU-RZ ha un conto presso Banca Etica (ccbccdne) 
Questo è il suo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897 - Aiutaci e Sostienici!