Nuova ricerca per ridurre l'impatto ambientale del biogas di discarica

Nuova ricerca per ridurre l'impatto ambientale del biogas di discarica
LIFE RE Mida è un progetto dimostrativo finalizzato allo sviluppo di tecnologie innovative, per la gestione del gas di discarica residuale, utili alla riduzione dell’effetto serra e la mitigazione degli impatti.
Il progetto, che avrà durata di tre anni, verrà coordinato dal Waste Valorization Group- gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Firenze, e la partecipazione di un partner istituzionale, Regione Toscana - Settore Servizi Pubblici Locali, e di due partner industriali, Centro Servizi Ambiente Impianti e Sienambiente.
Sappiamo che l'emissione di gas climalteranti è uno dei principali problemi di impatto ambientale per le discariche di rifiuti. Il biogas di discarica, che si produce naturalmente dalla degradazione della matrice organica contenuta nei rifiuti, infatti, è composto in larga parte da metano (CH4) ed anidride carbonica (CO2).
La normativa (europea e nazionale) impone ai gestori delle discariche di evitare la dispersione del biogas in atmosfera, attraverso impianti di aspirazione e l’invio a combustione (sia direttamente in torcia oppure attraverso il recupero energetico in motori in cogenerazione, per la produzione di elettricità e/o calore per il teleriscaldamento).
Al termine dell’attività di gestione delle discariche (e/o anche solo di alcuni moduli) e nel termine di qualche anno dall’avvenuta chiusura, la produzione di biogas diminuisce gradualmente.
In generale, si rileva che il potere calorifico del biogas di discarica in post-gestione diminuisce nel tempo fino ad arrivare ad un contenuto di metano inferiore al 22-25%, concentrazioni che fanno perdere al biogas le caratteristiche di combustibile. Con la diminuzione del contenuto di metano nel gas di discarica, a cui corrisponde un aumento del contenuto di ossigeno, si determinano le condizioni per cui la combustione diviene non più praticabile.
Il D.Lsg. 36/2003 prescrive come unica forma di trattamento del gas di discarica la combustione, senza fornire indicazioni in merito al problema del trattamento del gas di discarica a basso contenuto di metano.  Per effettuare il trattamento termico del biogas ed adempire alle attuali prescrizioni normative, al diminuire del contenuto di metano nel gas di discarica sembrerebbe necessario aggiungere gas naturale in modo da aumentare il contenuto di combustibile; tale soluzione porterebbe ad un incremento tariffario della gestione post-mortem delle discariche esaurite oltre che ad un consumo ingiustificato di una risorsa primaria.
Tale progetto nasce quindi con l’intenzione di approfondire le basi scientifiche relative all’ossidazione microbiologica degli inquinanti al fine di redigere linee guida sul trattamento del gas con basso potere calorifico.
In particolare il progetto prevede la realizzazione, la gestione ed il monitoraggio di un sistema di biofiltrazione dei gas di discarica residuali a scala industriale con materiali filtranti biologicamente attivi, che sarà realizzato presso la discarica di Podere il Pero nel comune di Castiglion Fibocchi, gestita da CSAI Spa (nella quale i conferimenti dei rifiuti sono terminati nel marzo 2014 e sono appena concluse le opere di copertura definitiva) e presso il sito di smaltimento Le Fornaci nel Comune di Monticiano (SI), gestito da Sienambiente Spa.
Tra gli obiettivi, infine, anche quello di giungere alla redazione delle "Linee Guida per il trattamento del gas di discarica a basso potere calorifico" condivise dalla Regione Toscana, e che rappresentino il frutto dell'esperienza maturata nella progettazione, costruzione e monitoraggio degli impianti pilota nonché una piattaforma di confronto sulla direttiva discariche.

fonte: http://www.arpat.toscana.it