Le api europee sono in pericolo a causa dei pesticidi. Secondo una nuova ricerca scientifica pubblicata
sulla rivista Chromatography A le api europee vengono costantemente
avvelenate da almeno 57 tipologie di pesticidi diversi.
Un nuovo metodo per
individuare la presenza di pesticidi nelle api potrebbe contribuire a
svelare il ‘mistero’ dietro la loro moria, sempre più diffusa negli
ultimi anni, e contribuire a sviluppare un approccio efficace per
difenderle.
Le api
sono minacciate a livello globale. Negli Stati Uniti la moria delle api
è a dir poco drammatica a causa del Colony Collapse Disorder che porta
alla scomparsa di interi alveari. Diversi studi hanno ormai dimostrato
il legame tra uso di pesticidi e moria delle api tanto che l’Unione Europea ha vietato parzialmente l’impiego dei pesticidi neonicotinoidi.
La relazione tra impiego di pesticidi e
moria delle api appare però molto complessa secondo gli esperti e gli
scienziati stanno ancora cercando di capire esattamente cosa stia
succedendo. Nel nuovo studio i ricercatori del National Veterinary
Research Institute in Polonia hanno sviluppato un metodo per l’analisi
di 200 pesticidi che stanno mettendo a rischio le api.
Secondo gli scienziati che si sono
occupati dello studio, la difesa delle api è una questione di interesse
pubblico dato che le api sono considerate di importanza fondamentale per
l’ambiente e l’agricoltura. L’impollinazione di oltre l’80% delle coltivazioni e delle piante selvatiche in Europa dipende proprio dalle api, come ha sottolineato Tomasz Kiljanek, autore principale dello studio.
I ricercatori in Polonia hanno
sviluppato un test adatto per valutare un gran numero di pesticidi
attualmente approvati per l’utilizzo nell’Unione Europea con l’obiettivo
di comprendere quali sostanze stiano realmente avvelenando le api. Per
lo studio sulle api i ricercatori hanno utilizzato lo stesso metodo che
attualmente viene impiegato per individuare i pesticidi negli alimenti.
Il team di ricercatori ha utilizzato il metodo per indagare più di 70 casi di avvelenamento delle api
e ha individuato la presenza di 57 pesticidi diversi. Questo è solo
l’inizio della loro ricerca sull’impatto dei pesticidi sulla salute
delle api.
Secondo i ricercatori i casi di
avvelenamento valutati fino ad ora sono soltanto la punta dell’iceberg. I
test potranno espandere la conoscenza degli scienziati sull’influenza
dei pesticidi rispetto alla salute delle api e forniranno informazioni
importanti per altri ricercatori al fine di valutare meglio i rischi
connessi con il mix di pesticidi attualmente utilizzati in Europa.
fonte: www.greenme.it