Dal 15 aprile fino al 15 agosto 2016, l'Agenzia
europea dell'ambiente (AEA) invita a partecipare al concorso fotografico
"La mia città" e condividere gli scatti catturati nelle città europee, raccontando una storia positiva o negativa attraverso le foto.
Possono partecipare al concorso tutti i cittadini maggiorenni (18 anni o più) residenti nei paesi membri dell'Unione Europea, in Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia, oltre a cittadini dei paesi dei Balcani: Albania, Bosnia, Herzegovina, Macedonia, Montenegro, Serbia e Kosovo.
Ogni anno, l'AEA organizza un concorso per entrare in contatto con i cittadini europei sulle diverse questioni ambientali. Quest'anno il concorso si focalizza sulle città, dove vivono circa il 75% degli Europei e divenute gli hub fondamentali per cultura, salute, istruzione nonché il motore dell'economia europea.
Molte città si trovano ad affrontare sfide crescenti per far fronte ai problemi sociali, economici e ambientali. Pressioni quali il sovraffollamento o il declino, la disuguaglianza sociale, l'inquinamento e il traffico sono solo alcuni dei problemi. D'altra parte, la presenza di persone, aziende e servizi offre l'opportunità di costruire un'Europa più efficiente nell'uso delle risorse.
Il concorso “My city” cerca di rispondere alla domanda: “Possono le città garantire un'elevata qualità di vita in un ambiente urbano sano?”. La domanda è declinata in tre categorie:
Per maggiori informazioni sul concorso fotografico "La mia città"
fonte: http://www.arpat.toscana.it
Possono partecipare al concorso tutti i cittadini maggiorenni (18 anni o più) residenti nei paesi membri dell'Unione Europea, in Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia, oltre a cittadini dei paesi dei Balcani: Albania, Bosnia, Herzegovina, Macedonia, Montenegro, Serbia e Kosovo.
Ogni anno, l'AEA organizza un concorso per entrare in contatto con i cittadini europei sulle diverse questioni ambientali. Quest'anno il concorso si focalizza sulle città, dove vivono circa il 75% degli Europei e divenute gli hub fondamentali per cultura, salute, istruzione nonché il motore dell'economia europea.
Molte città si trovano ad affrontare sfide crescenti per far fronte ai problemi sociali, economici e ambientali. Pressioni quali il sovraffollamento o il declino, la disuguaglianza sociale, l'inquinamento e il traffico sono solo alcuni dei problemi. D'altra parte, la presenza di persone, aziende e servizi offre l'opportunità di costruire un'Europa più efficiente nell'uso delle risorse.
Il concorso “My city” cerca di rispondere alla domanda: “Possono le città garantire un'elevata qualità di vita in un ambiente urbano sano?”. La domanda è declinata in tre categorie:
- Stile di vita sostenibile in città: in che modo il mio stile di vita impatta sull'ambiente? posso cambiare la mia lista della spesa per aiutare a combattere il cambiamento climatico? doccia o bagno? pannelli solari o giardino pensile?
- Come muoversi in città: prendo la bicicletta o l'automobile? qual è il modo più veloce e piacevole per andare a lavoro o a scuola? mi piace viaggiare sui mezzi pubblici?
- Tempo libero in città: una passeggiata nel parco o un'immersione nel lago? al teatro o a fare jogging? qual è il miglior modo per esplorare la città? cosa faccio nel tempo libero?
Per maggiori informazioni sul concorso fotografico "La mia città"
fonte: http://www.arpat.toscana.it