Per
il referendum del 17 aprile contro le trivelle, in contrapposizione a
un iniziale silenzio di stampa e televisioni e l’invito all’astensione
da parte dello stesso governo, si sta assistendo a una capillare
mobilitazione dal basso.
È proprio nell’ottica di questa urgenza di mobilitazione che un gruppo di attivisti creativi si è chiesto come poter contribuire per informare la cittadinanza e ha realizzato un divertente video-tutorial che consente a chiunque di rendersi parte attiva nella campagna referendaria per il Si.
Come spiega l’attrice Francesca Romana di Santo nel video, basta un telefonino, trovarsi in un luogo pubblico e affollato (alle poste, mentre si fa la fila al supermercato, su bus o metro) e simulare una telefonata con una nonna con problemi di udito a cui si spiega a voce alta perché andare a votare Si il 17 aprile: la simulazione può dare campo libero a battute divertenti e doppi sensi che attireranno l’attenzione delle persone vicine e magari convincerle a votare.
Per rendere la campagna virale, gli utenti sono inoltre invitati a filmarsi mentre simulano la telefonata con la nonna e a condividere il proprio video con l’hastag #Nonnavotasi .
Il video online da oggi ha già raccolto migliaia di visualizzazioni.
Coordinamento Nazionale No Triv Referendum 2016 Trivelle in Mare Slow Food Italia Legambiente Onlus LIPU Arci nazionale WWF Italia Rete della Conoscenza A Sud Onlus Greenpeace Italia ACQUA PUBBLICA Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua Marevivo Italia Mondo MareVivo
È proprio nell’ottica di questa urgenza di mobilitazione che un gruppo di attivisti creativi si è chiesto come poter contribuire per informare la cittadinanza e ha realizzato un divertente video-tutorial che consente a chiunque di rendersi parte attiva nella campagna referendaria per il Si.
Come spiega l’attrice Francesca Romana di Santo nel video, basta un telefonino, trovarsi in un luogo pubblico e affollato (alle poste, mentre si fa la fila al supermercato, su bus o metro) e simulare una telefonata con una nonna con problemi di udito a cui si spiega a voce alta perché andare a votare Si il 17 aprile: la simulazione può dare campo libero a battute divertenti e doppi sensi che attireranno l’attenzione delle persone vicine e magari convincerle a votare.
Per rendere la campagna virale, gli utenti sono inoltre invitati a filmarsi mentre simulano la telefonata con la nonna e a condividere il proprio video con l’hastag #Nonnavotasi .
Il video online da oggi ha già raccolto migliaia di visualizzazioni.
Coordinamento Nazionale No Triv Referendum 2016 Trivelle in Mare Slow Food Italia Legambiente Onlus LIPU Arci nazionale WWF Italia Rete della Conoscenza A Sud Onlus Greenpeace Italia ACQUA PUBBLICA Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua Marevivo Italia Mondo MareVivo