Il marchio “Ecofesta” certificherà le feste più
“sostenibili” del territorio, quelle che possono diventare un efficace
strumento per promuovere e diffondere buone pratiche per la
riduzione e gestione dei rifiuti, e incoraggiare comportamenti
individuali virtuosi e sostenibili. Il Comune di Parma,
Assessorato all'ambiente, ha reso noto sul sito del Comune l'avviso
pubblico per l'adesione all'iniziativa “EcoFeste Parma 2016”, al
seguente link: http://www.comune.parma.it/comune/avvisi-pubblici/Ecofeste-Parma-2016_m1045.aspx
L'avviso pubblico è stato presentato questa
mattina, durante una conferenza stampa, dall'assessore all'ambiente
Gabriele Folli, da Marco Boschini coordinatore dell'Associazione Comuni
Virtuosi, da Claudio Civa di Iren Ambiente e dal responsabile della
struttura operativa ambiente del comune, Alessandro Angella.
“Al centro di questa iniziativa – ha precisato l'assessore all'ambiente Gabriele Folli –
è di nuovo il tema della corretta gestione dei rifiuti e
dell'educazione dei cittadini affinché siano virtuosi anche in occasione
di feste e sagre per produrre, grazie al coinvolgimento dei soggetti
promotori, meno rifiuti grazie alla raccolta differenziata praticata
anche in queste occasioni”. Per questo sono previsti vantaggi economici
per coloro che si impegneranno a realizzare EcoFeste a Parma”.
L'iniziativa si svolge in collaborazione con l'Associazione dei Comuni
Virtuosi e Iren.
Marco Boschini, coordinatore dell'Associazione dei Comuni Virtuosi,
ha rimarcato come la finalità delle EcoFeste “sia quella di ridurre
l'impatto ambientale e la produzione di rifiuti, per questo
l'Associazione dei Comuni Virtuosi, di cui Parma fa parte, ha cercato di
stimolare l'Amministrazione fornendo il proprio supporto e mettendo a
disposizione la propria esperienza ed il materiale utile per
sensibilizzare i cittadini in occasione della varie iniziative”.
Claudio Civa, di Iren Ambiente, ha
fatto presente che Iren collaborerà mettendo in campo i contenitori
adeguati per svolgere una corretta ed efficace raccolta differenziata in
occasione delle EcoFeste.
Alessandro Angella, responsabile
ufficio ambiente del Comune, ha fornito alcuni chiarimenti in tema di
partecipazione delle associazioni all'avviso pubblico per fregiarsi del
marchio EcoFeste Parma 2016 ed ha ricordato come, fra le agevolazioni,
vi sarà la messa a disposizione di piatti compostabili forniti da
Novamont Spa.
Il progetto “EcoFeste” si propone di promuovere
e diffondere le buone pratiche di raccolta differenziata e riciclaggio
nell’ambito delle manifestazioni gastronomiche, ricreative, sportive,
culturali, di animazione sociale e valorizzazione territoriale, che si
svolgono a Parma. La diminuzione della produzione di rifiuti
indifferenziati e la corretta gestione dei rifiuti stessi nell’ambito di
sagre e feste locali è di non poco conto, considerato il forte consumo
di imballaggi e di stoviglie “usa e getta” normalmente utilizzati in
occasione di questi eventi. Tali “impatti” possono essere fortemente
ridotti attraverso l’adozione di opportune misure gestionali e la scelta di materiali riutilizzabili o biodegradabili e compostabili,
e le feste stesse possono diventare – per il pubblico – occasione di
“imparare la sostenibilità divertendosi”. Il marchio “Ecofesta”
costituisce un importante veicolo di promozione delle feste stesse, in
quanto ne “certifica” l’adesione ai principi della sostenibilità
ambientale.
I soggetti che parteciperanno all'avviso pubblico e che
saranno ritenuti idonei potranno utilizzare il marchio: “EcoFeste Parma
2016”, che permetterà di avvalersi delle agevolazioni previste dal
Comune e dall'Associazione Comuni Virtuosi di cui Parma è membro, tra
cui la distribuzione gratuita di piatti in materiale compostabile.
L’avviso pubblico definisce criteri e punteggi per poter partecipare
alla selezione ed indica i vantaggi economici che l’Amministrazione
mette in campo, compresa gratuità della COSAP e possibilità di affiggere
gratuitamente manifesti e locandine.
L'Amministrazione intende, in questo modo,
migliorare ulteriormente il conferimento dei rifiuti anche migliorando i
singoli comportamenti in occasione di feste ed eventi cittadini,
rendendoli in questo modo sempre più virtuosi in tema di rispetto
dell’Ambiente. Si tratta, quindi, di promuovere un nuovo modo
di organizzare feste sul territorio con modalità compatibili e
rispettose dell’Ambiente e con un alto senso di educazione civica. Una
buona occasione per migliorare la raccolta differenziata, anche con
l’utilizzo di materiale compostabile e riciclabile. Una Ecofesta è una
manifestazione, quindi, in cui si promuovono e diffondono le buone
pratiche ambientali di riduzione dei rifiuti e raccolta
differenziata. Una manifestazione diviene EcoFesta se rispetta il
requisito di ridurre gli impatti generati dai vari servizi di
accoglienza e ristoro, attraverso l’individuazione di un responsabile
interno per la raccolta dei rifiuti, e l’istituzione di apposita
organizzazione finalizzata alla riduzione della produzione di rifiuti,
al riuso e al riciclo.
I soggetti promotori di manifestazioni che intendono perseguire tali obiettivi, potranno, pertanto, fare richiesta utilizzando
l’apposito modulo allegato al bando in modo da essere individuati dal
Comune di Parma come EcoFeste e avvalersi dell’apposito Marchio
“EcoFeste Parma 2016”. Le modalità di presentazione dei documenti
prevede che le domande siano inoltrate dai soggetti beneficiari,
compilando la scheda di adesione allegata al bando, all’indirizzo di
posta elettronica certificata: comunediparma@postemailcertificata.it Le
domande dovranno essere inviate entro il 20/05/2016. Tutte le domande
ricevute verranno vagliate da apposita Commissione nominata dal
Dirigente del Settore Ambiente e Mobilità che approverà con apposito
atto dirigenziale l’elenco delle feste che avranno ottenuto il marchio
“EcoFeste Parma 2016”. L’elenco delle feste che hanno ottenuto il
marchio “EcoFeste Parma 2016” verrà pubblicato su apposita sezione del
Comune di Parma in Amministrazione Trasparente – Informazioni
Ambientali.
fonte: http://www.comune.parma.it