Milano, raccolta sperimentale dell’umido nei mercati: siamo pronti per
estenderla a tutta la città? Se ne parlerà a "Il Mercato Circolare" di
Giacimenti Urbani, venerdì 25 novembre, in Cascina Cuccagna
Cosa fare del cibo avanzato nei mercati? Se ne parlerà a Milano all’apertura de Il Mercato Circolare, di Giacimenti Urbani, venerdì 25 novembre alle 17.00, presso l’Hub di Cascina Cuccagna. Parteciperanno all'incontro, Danilo Vismara di Amsa, Massimo Centemero di Cic (Consorzio Italiano Compostaggio), Paolo Hutter di Ecodallecittà e Alberto Piccardo di Recup.
La sperimentazione per il recupero dell’umido nei mercati rionali di Milano, da parte di AMSA, è partita a febbraio 2016, in 15 mercati milanesi (Fauchè,
Kramer, Papiniano-Sant’Agostino, Benedetto Marcello, Osoppo,
Volturno-Garigliano, Asmara, Bastioni Porta Nuova, Ciccotti, Falck,
Martesana, Oglio, Rondine, Tabacchi e Valvassori Peroni). Dopo 9 mesi di lavoro sul campo, per la precisione dal 20 febbraio al 29 ottobre, sono state raccolte complessivamente 381,1 tonnellate di rifiuti organici (umido), contro le 82,2 tonnellate raccolte nel 2015, con il coinvolgimento di quasi 200 operatori mercatali.Tutti gli operatori coinvolti sono stati muniti di un kit che prevede un trespolo portasacco, con sacchi compostabili da 70 litri e, per i banchi grandi, degli anelli portasacchi da fissare ai banconi.
Un buon risultato, che l’attuale Giunta comunale sta
valutando per vedere se si è pronti ad estendere l'esperimento a tutti i
circa 100 mercati milanesi. Una bella scommessa, soprattutto se, oltre
alla raccolta dell’umido, si potesse estendere ai mercati rionali anche
la raccolta differenziata in genere, attualmente in atto in via
sperimentale solo in Fauchè, Kramer e Papiniano-Sant’Agostino.
Nel frattempo nei nostri Quartieri Ricicloni (via Sarpi, via Padova, zona Molise-Calvairate), ma non solo, prosegue la collaborazione tra i ragazzi di Recup,
che recuperano il cibo ancora buono nei mercati e lo donano a chi ne ha
bisogno, con la collaborazione di gruppi di zona, associazioni,
comitati, municipi. Recup recupera il cibo dagli operatori del
mercato, mentre la rete di collaborazione si è attivata per trovare sia
volontari che aiutino, che persone cui destinare frutta e verdura ancora commestibili, gratuitamente.
Recentissimo l’accordo, nato grazie al progetto Quartieri Ricicloni, tra Recup e il Comitato Inquilini Case Popolari Molise-Calvairate, riguardo il recupero del mercoledì nel mercato di Piazzale Martini. Il
cibo recuperato (di solito si tratta quantità superiori al quintale) e
che non viene distribuito immediatamente al termine del mercato, sarà
lasciato nella sede del Comitato Inquilini, di via degli Etruschi.
Si
tratta di una buona soluzione, nata dal basso e utile a contrastare il
disagio delle periferie e a favorire l’inclusione sociale.
fonte: http://www.ecodallecitta.it