Si avvicinano in molte città le scadenze per il pagamento della Tari, argomento che in questi giorni è ritornato all'onore delle cronache per la richiesta della sindaca di Roma Virginia Raggi del pagamento di tutti gli arretrati da parte dei palazzi delle istituzioni, ambasciate, ospedali, scuole e Asl. Tralasciando le diatribe su milioni di euro mai pagati, è bene ricordare che i singoli cittadini possono risparmiare qualcosa sulla tassa rifiuti. La disciplina della Tari prevede sconti ed esenzioni ma è necessario informarsi sui regolamenti comunali di ogni amministrazione per sapere se si ha diritto ad una riduzione.Intanto gli sconti. Ecco tutti quelli previsti dalla normativa:
-
sconto per compostaggio: alcuni Comuni prevedono una riduzione
dell’imposta rifiuti del 10% per chi ricicla gli scarti organici,
facendo uso dei contenitori per la creazione del compost;
-
tessera a punti: diversi Comuni rilasciano una tessera magnetica per la
raccolta punti. Al raggiungimento di un determinato punteggio si può
ottenere uno sconto sulla Tari. L’accredito dei punti avviene sulla base
del comportamento virtuoso dell’utente nel momento in cui porta i
propri rifiuti nei luoghi di riciclo comunali: i rifiuti vengono
visionati e, a seconda del peso e del materiale conferito, viene
assegnato un punteggio, caricato sulla tessera;
- mancato
svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti: se il Comune non cura,
per un determinato periodo, il servizio di ritiro dei rifiuti, l’utente
ha diritto a uno sconto fino all’80% della tariffa Tari;
-
esecuzione del servizio di gestione dei rifiuti in grave violazione
della disciplina di riferimento: anche qualora siano commesse rilevanti
violazioni nell’effettuazione del servizio, sia della normativa
generale, che di quella comunale, il contribuente ha diritto a una
riduzione fino all’80% dell’imposta;
- interruzione del
servizio per motivi sindacali, o per imprevedibili impedimenti
organizzativi, che abbia causato una situazione dannosa o pericolosa per
l’ambiente e le persone, riconosciuta dall’autorità sanitaria: anche in
quest’ipotesi, non si potrà imporre al contribuente una tariffa più
elevata del 20% di quella intera (lo sconto è, quindi, anche in questo
caso, dell’80%);
- punto di raccolta lontano dalla zona
servita: laddove il cassonetto della spazzatura sia collocato in una
posizione non agevole rispetto all’abitazione, il contribuente avrà
diritto a una tariffa ridotta, pari ad un massimo del 40% rispetto a
quella integrale.
I Comuni possono poi prevedere ulteriori riduzioni ed agevolazioni come nei seguenti casi:
- abitazioni occupate da una sola persona;
-
casa vacanza: abitazioni cioè soggette ad un utilizzo discontinuo,
limitato o stagionale e che, per gran parte dell’anno, restano
inutilizzate e prive di occupanti. In tale ipotesi la ragione
dell’esenzione dal pagamento dell’imposta sulla spazzatura si giustifica
sulla base della minore produzione di rifiuti che l’immobile determina;
- immobili occupati da soggetti che risiedono o dimorano all’estero, per oltre sei mesi all’anno;
- fabbricati rurali ad uso abitativo;
- immobili detenuti da Onlus ed enti assimilabili;
- locali di culto;
- locali commerciali la cui attività esercitata ha subito una forte riduzione a causa dell’apertura di cantieri pubblici;
- nuclei familiari in condizioni disagiate;
- situazioni di grave disagio per l’utenza;
-
contribuenti che smaltiscono una parte dei rifiuti in proprio,
conformemente alla normativa, oppure che abbiano realizzato interventi
tecnico-organizzativi comportanti una minore produzione di rifiuti.
Esenzione Tari per immobile non utilizzato. Uno dei più tipici casi di esenzione dalla tassa rifiuti riguarda quello dell’immobile non utilizzato nel corso dell’anno. In proposito, però, la Cassazione ha di recente precisato [1]che, per non pagare la Tari non è sufficiente dimostrare la semplice situazione «di fatto», ossia lo stato di non occupazione dell’immobile. È necessario al contrario che la non utilizzazione della casa sia indicata dal contribuente nella denuncia originaria o di variazione.
Risultato: la Tari è dovuta per il semplice fatto che la casa sia occupata o semplicemente posseduta a prescindere da quella che in realtà sia la situazione di fatto per il diverso uso che se ne possa fare. Tutte le volte in cui il contribuente vuole ottenere l’esenzione dalla tassa rifiuti ne dovrà informare il Comune con una variazione adeguata che gli possa consentire l’esonero in presenza di unità immobiliari che non producono spazzatura.
Esenzione Tari per cassonetto della spazzatura lontano da casa
Tutte
le volte che il centro di raccolta dei rifiuti è distante dall’immobile
al quale si riferisce la Tari o lo stesso non è facilmente
raggiungibile (si pensi a un cassonetto situato in un luogo distante
solo pochi metri, ma diviso da una strada ad alta velocità, che richiede
quindi di fare un giro più lungo), è possibile ottenere una riduzione sulla tassa rifiuti.
Lo sconto, che può arrivare fino al 40%, viene determinato dal Comune
che potrà indicare anche la distanza minima oltre la quale scatta lo
sconto. Sul punto la Commissione Tributaria Regionale di Perugia [4] ha
già fornito un valido precedente, stabilendo il diritto del
contribuente a un taglio dell’imposta per il cassonetto distante di
oltre 300 metri a partire dall’imbocco della strada privata. Maggiori
approfondimenti in: Riduzione tassa rifiuti se il cassonetto è lontano da casa.
Esenzione Tari se la spazzatura non viene ritirata
Tutte
le volte in cui vi sono gravi disservizi nel servizio di raccolta della
spazzatura è possibile ottenere uno sconto dell’80% dal pagamento
dell’imposta rifiuti. Di recente la questione è stata affrontata dalla
Ctp di Vibo Valentia [5] che ha riconosciuto il diritto
del contribuente all’esenzione proprio per via della situazione di
degrado che si era venuta a creare a seguito dell’accumulo dei sacchetti
dell’immondizia ai margini della strada. Per ottenere lo sconto sulla
tassa sui rifiuti, bisogna documentare l’effettivo blocco della gestione
del servizio rifiuti: si può fare producendo una serie di fotografie
e/o un’attestazione dell’Asl sul degrado igienico sanitario dell’area.
Maggiori informazioni su Tassa rifiuti: si può avere uno sconto?[1] Cass. ord. n. 15044/2017 del 16.06.2017.
[2] Art. 62, co. 2, dlgs n.507/1993.
[3] Cass. sent. n. 3772/2013.
[4] CTR Perugia sent. n. 235/14.
[5] Ctp Vibo Valentia sent. n. 931/2/2016.
fonte: www.ecodallecitta.it