Previste riduzioni nella misura del 40% per i redditi Isee fino a 13mila
euro, del 25% per quelli fino a 17mila euro e del 15% per i redditi
Isee fino a 24mila euro. A queste va aggiunta la riduzione del 10%
riservata ai nuclei con più di quattro persone e residenti in alloggi
con superficie non superiore a 80 metri quadrati
Firmato un accordo, tra Comune di Torino e organizzazioni sindacali
Cgil, Cisl e Uil, che conferma le agevolazioni alle famiglie a basso
reddito sul pagamento sulla tassa raccolta rifiuti 2017 e definisce
percentuali e scaglioni di reddito su cui applicarle. Nel dettaglio,
sono previste riduzioni nella misura del 40% per i redditi Isee fino a
13mila euro, del 25% per quelli fino a 17mila euro e del 15% per i
redditi Isee fino a 24mila euro. A queste va aggiunta la riduzione
del 10% riservata ai nuclei con più di quattro persone e residenti in
alloggi con superficie non superiore a 80 metri quadrati.
“Si tratta di agevolazioni – spiegano gli assessori Marco Giusta, Politiche per le famiglie, e Sergio Rolando,
Bilancio e Tributi - destinate a quella fascia di popolazione cittadina
sulla quale gli effetti della crisi economica e occupazionale si fanno
ancora sentire forti e per il cui finanziamento l’Amministrazione
comunale ha destinato 3,2 milioni di euro del proprio bilancio, cifra
che potrebbe salire se le risorse messe a disposizione non fossero
sufficienti a soddisfare la domanda. Con l’accordo firmato con le
organizzazioni sindacali, abbiamo confermato una misura di sostegno alle
famiglie meno abbienti - proseguono gli assessori - che risponde sia a
quanto indicato dal Consiglio comunale sulla necessità del ripristino
del fondo per le agevolazioni sulla Tari, sia al bisogno di introdurre
misure di corresponsabilità allo scopo di valorizzazione i comportamenti
corretti dei cittadini e, allo stesso tempo, disincentivare quelli di
coloro che, non per morosità incolpevole, evadono il tributo".
Infatti,
tra le novità concordate con i sindacati in tema di sconti sulla tassa
raccolta rifiuti, è previsto da quest’anno che il contribuente non in regola
con il pagamento della Tari 2017, se come detto non si tratta di
morosità incolpevole, perda automaticamente i vantaggi dell’agevolazione
per l’anno in corso e, nel 2018, debba pagare l’intera somma più
l’importo della riduzione di cui ha beneficiato nel 2017.
Cgil, Cisl e Uil di Torino, unitamente alle proprie categorie dei Pensionati,
esprimono soddisfazione per l’accordo “che recupera gran parte delle
agevolazioni sulla Tassa Rifiuti (TARI), a favore dei cittadini delle 3
fasce di redditi medio-bassi. Si tratta di un primo risultato, a cui
dovranno seguirne altri, a cominciare dalla dotazione del fondo
agevolazioni Tari che, dagli attuali 3 milioni e 200mila euro dovrebbe
passare ad almeno 3 milioni e 800mila euro, vale a dire quanto impegnato
nell’anno 2016.
È importante, inoltre, - aggiungono i sindacati - il
confronto che si dovrà sviluppare dal prossimo settembre e concludersi
entro novembre, poiché affronterà i temi della evasione di tutte le
utenze e non solo, quindi, di quelle domestiche, della morosità
incolpevole, della definizione delle agevolazioni per il 2018”.
Il saldo
Tari per le utenze domestiche – che sarà comunicato ad ogni famiglia
con l’invio una lettera e si dovrà versare entro lunedì 11 dicembre -
sarà calcolato tenendo conto delle agevolazioni Isee e il pagamento
potrà essere effettuato in qualunque sportello bancario, postale e per
via telematica, utilizzando i modelli F24 precompilati e allegati alla
lettera di avviso.
Per maggiori informazioni i cittadini possono consultare il sito web della Città di Torino alla pagina www.comune.torino.it/tasse/iuc/
, rivolgersi direttamente agli sportelli della Divisione Catasto e
Tributi di corso Racconigi 49, al piano terreno (aperti dal lunedì al
venerdì dalle 8.30 alle 12.30), telefonare al numero 011.01124853 (dal
lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13), oppure
scrivere all’indirizzo di posta elettronica
tributi@cert.comune.torino.it
fonte: http://www.ecodallecitta.it