- Il biorisanamento di suoli contaminati da idrocarburi
Edoardo Puglisi1, Federica Spina2, Giulia Spini1, Giovanna Cristina Varese21. Dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari per la sostenibilità della filiera agro-alimentari, Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza 2. Dipartimento di Scienze della vita e biologia dei sistemi, Università degli studi di Torino
- Energia e bonifiche,
un approccio integrato
Sara Picone1, Marco Pellegrini2, Attilio Raimondi31. Aster 2. Università di Bologna, Dipartimento di ingegneria industriale 3. Regione Emilia-Romagna, Servizio ricerca, innovazione, energia ed economia sostenibile
- Bonificare anche per
la valorizzazione dei siti
Marcella PanucciDirettore generale Confindustria
- Dalle bonifiche opportunità per i territori
Vincenzo Maria LaroccaAmministratore delegato Syndial
- Nuove tecnologie per SIN contaminati da idrocarburi
Claudio Sandrone, Andrea Campi, Federico AccorsiBaw Srl, www.baw-env.it
- Trattamento acque
con tecnologie innovative
Luca Rossetti, Marco Zamborlini, Simone AlberioZüblin Umwelttechnik GmbH
- La gestione dei rifiuti nelle attività di bonifica
Francesco Santini, Luigi RighiniHerambiente spa
- SRS, mappe pluviometriche per le aree di bonifica
Andrea Caridi1, Daniele Caviglia1,2, Matteo Colli2, Alessandro Delucchi11. Artys, Genova 2. Università di Genova, Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (Diten)
- Più recupero di materia dalle attività di dragaggio
Giovanni Preda1, Ennio Rao21. Servizio Progettazione, ricerca e sviluppo Trevi spa 2. Direttore generale 6V srl
fonte: http://ambienteinforma-snpa.it