Residui alimentari, da Ue spinta alla donazione
Per ridurre le eccedenze alimentari destinate al trattamento in qualità di rifiuti e al
collocamento in discarica la Ue, nel piano di azione dell'economia circolare, mira ad
agevolare la donazione di alimenti.
La Commissione europea, con comunicazione 25 ottobre 2017, ha pubblicato gli
orientamenti dell’Ue rispetto alle donazioni alimentari. La ridistribuzione alimentare è il
processo attraverso il quale le eccedenze alimentari vengono recuperate, raccolte e
fornite a persone in stato di bisogno. I rifiuti alimentari (88 milioni di tonnellate
all’anno nell'Ue) esercitano una pressione indebita sulle risorse naturali e
sull’ambiente, motivo per cui la Ue spinge alla limitazione di produzione di eccedenze
alimentari, e laddove si creino ad una miglior destinazione possibile.
Si ricorda che in Italia vige la legge 166/2016 relativa alle eccedenze alimentari e
contro la lotta agli sprechi, ossia quell’insieme di prodotti scartati dalla catena
agroalimentare ancora consumabili, pertanto destinabili al consumo e che sarebbero
destinati a essere smaltiti come rifiuti.
documenti di riferimento
Area Normativa / Rifiuti / Documentazione Complementare
Comunicazione Commissione Ue 25 ottobre 2017
Orientamenti dell'Ue sulle donazioni alimentari
Area Normativa / Rifiuti / Normativa Vigente
Legge 19 agosto 2016, n. 166
Disposizioni per la limitazione dello spreco di cibo - Finanziamenti per ridurre i rifiuti alimentari e agevolazioni in
materia di tassazione rifiuti urbani
fonte: www.reteambiente.it