Rifiuti, dossier Senato su sussidi dannosi da tagliare
Il settore dei rifiuti è da considerarsi ad alta priorità nella ipotesi di una della riforma della fiscalità ambientale: riceve infatti alti sussidi dannosi per l'ambiente e ha costi esterni alti (ossia danni che ricadono sull'ambiente)
Il Senato ha pubblicato, nel dicembre 2017, un dossier "Chi inquina, paga? Tasse ambientali e sussidi dannosi per l'ambiente. Ipotesi di riforma alla luce dei costi esterni delle attività economiche in Italia"
Lo studio analizza un progetto di riforma legato alla fiscalità ambientale, ed in particolare viene sottolineato come il Catalogo dei sussidi ambientali dannosi esistono oltre 50 forme di sussidio dannoso per l'ambiente (dove i sussidi sono intesi come incentivi diretti che come sconti o esenzioni fiscali).
La proposta contenuta nello studio è volta a ridurre i sussidi dannosi per l'ambiente, e tra gli altri, il settore dei rifiuti è ad alta priorità, poiche' ha valori medi alti sia per l'intensià di sussidio che di costo esterno (sono quei danni da attività economica o sociale, che ricadono su terzi o sull'ambiente, e che non sono già pagati dalla stessa attività)
fonte: http://www.reteambiente.it