Il ministero dell’Ambiente prevede 140
interventi da 870mila euro, ma rimane il problema di smaltire i rifiuti
delle bonifiche in sicurezza: in Italia non ci sono abbastanza impianti
Sono in arrivo circa 870 mila euro per 140 interventi in oltre 100
Comuni, dedicati agli edifici pubblici nei quali debbono essere svolti
interventi di rimozione e smaltimento dell’amianto e del cemento-amianto
presente in coperture e manufatti: è quanto prevede il decreto del ministero dell’Ambiente appena pubblicato in Gazzetta ufficiale,
che sostanzialmente approva la graduatoria delle richieste presentate
dal 30/1/18 al 30/4/18 per la concessione del finanziamento di cui al decreto del ministero dell’Ambiente n. 562/STA del 14 dicembre 2017.
«Questi finanziamenti – spiega il ministro dell’Ambiente Sergio Costa
– sono una grande opportunità per liberare dall’amianto tante strutture
pubbliche disseminate su tutto il territorio nazionale e insieme per
dare stimolo al sistema delle imprese che opera in questo settore. La
lotta contro l’amianto è ancora lunga e c’è ancora tanto lavoro da fare.
Il nostro impegno finora è stato profuso nel velocizzare il
trasferimento delle risorse, aumentare la progettualità, la trasparenza
su un problema spesso invisibile e dunque ancor più pericoloso per le
persone. Per questo, gli interventi sono estremamente necessari proprio
perché risolvono criticità presenti in quegli edifici più sensibili come
le scuole o dove sono presenti situazioni particolarmente a rischio
come l’amianto friabile».
Complessivamente si tratta di un problema dalle dimensioni enormi,
che il decreto appena pubblicato – e il conseguente stanziamento di
870mila euro – potrà lenire ma di certo non risolvere, purtroppo: si
stima ci siano ancora dalle 32 (secondo Cnr-Inail) alle 40 milioni di
tonnellate (secondo l’Ona) di amianto presenti in Italia, e proprio i
dati dell’Osservatorio nazionale amianto indicano che l’amianto è
presente tra glia altri in almeno 2400 scuole,
con esposizione alla fibra killer di almeno 352.000 alunni e 50.000 tra
docenti e non docenti; 1000 biblioteche ed edifici culturali (stima
ancora per difetto); 250 ospedali (ancora stima per difetto), etc. Una
situazione che «sta provocando – sottolineano dall’Ona – un fenomeno
epidemico con 6.000 decessi ogni anno di mesotelioma (1900), asbestosi
(600), e tumori polmonari (3.600)».
Come affrontare un’emergenza del genere? Sul lato della prevenzione è
evidente come sia necessario rimuovere l’amianto ancora presente in
Italia, e intervenire – seppur in modo modesto come nel caso del
presente decreto – sugli edifici pubblici rappresenta certamente un buon
punto di partenza. In quest’approccio emerge però una grande verità
pressoché rimossa dal dibattito pubblico, che mina alla base l’efficacia
dell’operazione: in Italia non ci sono abbastanza impianti dove poter
smaltire in sicurezza l’amianto rimosso, e senza di essi le bonifiche
non vanno avanti.
A dimostrarlo sono anche i dati più aggiornati forniti del merito dall’Ispra:
i rifiuti contenenti amianto prodotti in Italia nel 2017 sono pari a
327 mila tonnellate, con una diminuzione rispetto al 2016 di circa 25
mila tonnellate (-7%), e non è una buona notizia: l’andamento della
produzione nel periodo 2007 – 2017, osserva l’Ispra, è collegata allo
smantellamento dei manufatti e alle bonifiche dei siti contaminati dalla
presenza dei rifiuti di amianto. In compenso, anche il poco amianto
bonificato prende in larga parte la via dell’estero: la Germania è il
Paese che riceve (profumatamente pagata) la quasi totalità del nostro
export d’amianto, circa 100 mila tonnellate smaltite in miniere dismesse
e in particolare in quella salina di Stetten, autorizzata a ricevere
250 tipologie di rifiuti utilizzate per la messa in sicurezza delle
cavità che si generano a seguito dell’attività estrattiva.
Come testimoniato da Legambiente l’anno scorso presentando il dossier Liberi dall’amianto?
il «numero esiguo di discariche presenti nelle Regioni incide sia sui
costi di smaltimento che sui tempi di rimozione, senza tralasciare la
diffusa pratica dell’abbandono incontrollato dei rifiuti. Non è più
sostenibile l’esportazione all’estero dell’amianto rimosso nel nostro
Paese, per questo è importante provvedere ad implementare
l’impiantistica su tutto il territorio nazionale».
Un problema evidenziato con forza già nel 2017 proprio dal ministero
dell’Ambiente – nella figura di Laura D’Aprile – alla Camera, durante un convegno promosso dal Movimento 5 Stelle per
i primi 25 anni della legge che nel 1992 ha messo al bando l’amianto in
Italia. «Uno dei principali problemi è che mancano le discariche: a
volte i monitoraggi non vengono effettuati perché poi nasce il problema
di dove poter smaltire l’amianto – spiegava per l’occasione D’Aprile –
Ci sono regioni che hanno fatto delibere definendosi a discarica zero e
quindi quando faremo la programmazione del conferimento a livello
nazionale ci andremo a scontrare con queste regioni». Dopo due anni
però, di cui uno trascorso dal M5S in Parlamento e al Governo come forza
di maggioranza relativa, siamo ancora allo stesso punto.
fonte: www.greenreport.it