Zero Waste Europe (ZWE) ha rilasciato oggi un briefing politico che evidenzia l'importanza di definire una nuova strategia per la gestione dei rifiuti residui che corrisponda ai requisiti dell'età dell'emergenza climatica in cui viviamo.
Il rapporto definisce un approccio basato sul recupero materiale e sul trattamento biologico come una strategia ponte per la gestione dei "residui" (1) all'interno di un'economia circolare.
La visione dell'economia circolare riguarda la conservazione di materiali e risorse nel sistema, riducendo al minimo le cosiddette perdite, come discariche e incenerimento dei rifiuti. La tabella di marcia per l'economia circolare e la direttiva sulle discariche dell'UE richiedono inoltre un'adeguata considerazione per la gestione dei rifiuti residui.
L'attuale eccessiva dipendenza dall'incenerimento ha contribuito a un effetto di blocco nei sistemi di gestione dei rifiuti che impedisce un corretto riciclaggio (2) e peggiora i cambiamenti climatici (3). Questa pratica mina anche gli sforzi dell'Unione europea, che cerca di decarbonizzare le economie degli Stati membri (4).
“L'attuale sistema di gestione dei residui è obsoleto e rotto. L'incenerimento dei rifiuti distrugge enormi quantità di risorse, richiedendo l'estrazione di nuove materie prime primarie, perpetuando un modello economico lineare e rilasciando gas a effetto serra da materiali a base fossile come la plastica. Questa pratica viola gli obiettivi strategici del pacchetto sull'economia circolare e l'obiettivo dell'UE di diventare neutrali dal punto di vista climatico entro il 2050. "
Janek Vähk, coordinatrice per il clima, l'energia e l'inquinamento atmosferico, Zero Waste Europe
ZWE propone un sistema di recupero materiale e trattamento biologico (MRBT) che combina il trattamento biologico (per stabilizzare i materiali fermentabili ancora inclusi nei rifiuti residui) con le apparecchiature di selezione (per recuperare materiali che non sono stati presi di mira o catturati da una raccolta separata). Ciò garantisce che gli impatti negativi dei residui vengano ridotti in discarica e, allo stesso tempo, mantenga la flessibilità necessaria per migliorare continuamente le prestazioni dei sistemi di gestione dei rifiuti.
"Abbiamo bisogno dell'MRBT come" strategia ponte "per i residui mentre lavoriamo per massimizzare la raccolta differenziata e ridurre i rifiuti: la strategia deve considerare le opzioni per la gestione dei rifiuti residui in linea con i requisiti della Direttiva UE sulle discariche e dovrebbe ridurre al minimo gli impatti climatici; allo stesso tempo, deve mantenere il sistema adattabile alla riduzione della quantità di rifiuti residui e all'aumento delle tonnellate di materiali puliti provenienti dalla raccolta differenziata, che è e deve essere mantenuta come priorità strategica. "
Enzo Favoino, Coordinatore scientifico di Zero Waste Europe
Dotato di sistemi di trattamento biologico, i siti MRBT sarebbero anche in grado di affrontare le situazioni attuali e future simili a COVID-19come la stabilizzazione biologica, simile al compostaggio, che è perfettamente in grado di disinfettare i rifiuti trattati, grazie principalmente, ma non solo, al calore biogenico che rilascia (4).
A tal fine, Zero Waste Europe chiede una strategia UE dedicata per la gestione dei rifiuti residui per allineare il trattamento ai principi generali e agli obiettivi strategici dell'agenda dell'economia circolare dell'UE, in particolare includendo:
- Una comunicazione della Commissione europea sul ruolo (marginale) delle discariche in un'Europa circolare.
- Una definizione per un approccio comune a livello dell'UE per la gestione dei residui che dovrebbe includere la codificazione del "pre-trattamento" e gli obiettivi del trattamento biologico.
- Compilazione di un sondaggio a livello UE sulle tecnologie che possono essere utilizzate per recuperare materiali dai rifiuti residui e relative applicazioni di materiali recuperati, iniziative attuali, migliori pratiche e siti di trattamento biologico che sono già trasformati in siti di compost.
- Supporto per la trasformazione di siti esistenti di trattamento biologico biologico (MBT) in siti MRBT e ulteriore rinnovamento (parziale o totale, a seconda della situazione) di entrambi in siti di compostaggio e impianti di recupero di materiale pulito per prodotti organici puliti e riciclabili asciutti con programmi di finanziamento dedicati .
Scarica il documento informativo .
Contatti stampa:
Janek Vahk , clima, energia e inquinamento atmosferico Coordinatore Zero Waste Europe janek@zerowasteeurope.eu | +32 (0) 49 355 3779
Rossella Recupero , addetta alle comunicazioni presso Zero Waste Europe
rossella@zerowasteeurope.eu | +39340 47 39827
NOTA:
Contatti stampa:
Janek Vahk , clima, energia e inquinamento atmosferico Coordinatore Zero Waste Europe janek@zerowasteeurope.eu | +32 (0) 49 355 3779
Rossella Recupero , addetta alle comunicazioni presso Zero Waste Europe
rossella@zerowasteeurope.eu | +39340 47 39827
NOTA:
- Numerosi rapporti evidenziano la presenza di materiali riciclabili nei cosiddetti "rifiuti residui", ad esempio l' integrazione delle preoccupazioni ambientali nei fondi della politica di coesione (FESR, FSE, FC) e La BEI Circular Economy Guide .
- Rapporto sulla tassonomia dell'UE: allegato tecnico
- L'impatto dell'incenerimento di Waste-to-Energy sul clima
- 2050 strategia a lungo termine
- Inattivazione del coronavirus che induce grave sindrome respiratoria acuta, SARS-CoV
fonte: https://zerowasteeurope.eu
#RifiutiZeroUmbria - #DONA IL #TUO 5 X 1000 A CRURZ - Cod.Fis. 94157660542
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria