In realtà l’idea era stata presentata quasi un anno fa, ma oggi il gruppo è pronto dare un volto al prodotto e alcuni caratteristiche di massima. L’obiettivo è portare sul mercato robot di ricarica, attivabili tramite app o comunicazione vehicle-to-X, e funzionanti in totale autonomia. In altre parole i dispositivi, una volta in funzione, svolgerebbero tutte le attività dell’utente, dall’apertura dello sportello al collegamento della spina e viceversa. In teoria il sistema dovrebbe essere in grado di ricaricare più veicoli contemporaneamente, semplicemente spostando un’unità di accumulo mobile in prossimità dei mezzi. Una volta completato il “pieno”, il robot recupererebbe il rimorchio e lo riporterebbe alla stazione base affinché possa essere a sua volta ricaricato.
Il sistema è progettato per affrontare una delle principali barriere all’ingresso per coloro che vorrebbero acquistare un veicolo elettrico: la mancanza di una rete capillare di rifornimento. Sebbene il numero di stazioni in tutto il mondo continui ad aumentare, integrarle in strutture esistenti come parcheggi sotterranei e aree di parcheggio può risultare difficile e costoso. Ed è qui che entrano in gioco i robot VW.
“La creazione di un’infrastruttura di ricarica efficiente per il futuro è un obiettivo primario che sfida l’intero settore. Stiamo sviluppando soluzioni per evitare costose misure autonome”, ha spiegato Thomas Schmall, CEO di Volkswagen Group Components. “Il robot di ricarica mobile e la nostra stazione di ricarica rapida flessibile sono solo due di queste soluzioni”. La business unit sta attualmente lavorando a una famiglia completa di caricatori auto CC e la stazione di fast-charge flessibile sarà lanciata sul mercato all’inizio del 2021.
fonte: www.rinnovabili.it
#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897. Grazie!
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria