Etichettatura imballaggi slitta al 2022

Con la conversione in legge del Decreto Sostegni rinviato all'anno prossimo l'obbligo a carico di produttori e utilizzatori di imballaggi.



Nel settembre dell'anno scorso è entrata in vigore l’etichettatura ambientale degli imballaggi (Dlg 3 settembre 2020, n. 116 ), che recepisce la Direttiva UE 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio, apportando modifiche al comma 5 dell’art. 219 relativamente ai “criteri informatori dell’attività di gestione dei rifiuti di imballaggio”.

La norma diverrà però operativa solo all'inizio dell'anno prossimo. Un rinvio parziale era già stato introdotto col Decreto Milleproroghe 2021 (leggi articolo), ma il Parlamento si era dimenticato di includere l’obbligo di apporre su tutti gli imballaggi (primari, secondari, terziari) la codifica identificativa del materiale.

A porre rimedio è arrivato un emendamento del Decreto Sostegni, appena convertito il legge, che rimanda in toto l'obbligo di etichettatura al 1° gennaio 2022.

Sullo stesso tema, nei giorni scorsi, il Ministero della Transizione ecologica (MITE) ha emanato una circolare nella quale si specifica che l'obbligo di etichettatura ambientale ricade anche sulla categoria degli "utilizzatori": acquirente-riempitore di imballaggi vuoti, importatore di imballaggi pieni, autoproduttore e commercianti di imballaggi pieni o vuoti.

fonte: www.polimerica.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ) 


=> Seguici su Blogger 
https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram 
http://t.me/RifiutiZeroUmbria
=> Seguici su Youtube