Visualizzazione post con etichetta #DivulgazioneScientifica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #DivulgazioneScientifica. Mostra tutti i post

Luca Mercalli. La truffa verde





















Si parla spesso delle etichette energetiche, come quelle degli elettrodomestici, che secondo molto andrebbero estese su tutti i prodotti per affrontare i sempre più complicati problemi ambientali e climatici. “È curioso che tutta questa responsabilità venga lasciata al cittadino – dice Luca Mercalli – Ma se un prodotto non è verde perché utilizzare un’etichetta di bassa performance e poi metterlo lo stesso sul mercato? Togliamolo. È inutile dare sempre al cittadino l’onere di guardare mille etichette e di fare scelte su valori che conosce poco…”. Il problema è che “quasi tutto quello che la politica istituzionale propone sul piano ambientale – ha aggiunto – è una truffa perché è sempre un aggiungere….”.

Abbiamo rivolto a Mercalli una domanda, per il corso Raccontare la società che cambia: “Dopo le imprese anche i governi giocano con i linguaggi della transizione ecologica. Come possiamo, dai piani bassi della società, alimentare una divulgazione sui problemi dei cambiamenti climatici e sperimentare in tanti modi diversi la conversione ecologica? Vivere in collina e in montagna, ad esempio, può essere un buon inizio?”. In questo breve video la sua risposta (intervista di Gianluca Carmosino e Riccardo Troisi)





fonte: comune-info.net


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ) 


=> Seguici su Blogger 
https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram 
http://t.me/RifiutiZeroUmbria
=> Seguici su Youtube 

#MarioTozzi per #ScienzaInsieme

”Non è vero che sul clima esistono due posizioni sul #clima, gli #scienziati la pensno tutti alla stessa maniera. Ecco perchè servono buoni #divulgatori".





fonte: @ISPRA_Press


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria


La Terra è più calda



















Per aiutare i ragazzi che si trovano a casa, alle prese con compiti e ricerche, Greenpeace mette a disposizione gratuitamente questo libro divulgativo sui cambiamenti climatici.
Realizzato con il contributo di esperti di comunicazione e corredato di immagini, giochi e quiz, vuole essere d’aiuto a tutta la famiglia che vuole saperne di più.
Che differenza c’è tra meteo e clima? Se gli inglesi coltivavano la vite già nel Medioevo, che era più caldo di oggi, vuol dire che il clima è sempre cambiato? Davvero nel 1816 non c’è stata estate, come mai?
A queste ed altre domande cerca di rispondere “La Terra è più calda ”.
fonte: https://www.greenpeace.org

Dal 20 al 27 settembre la Scienza si fa Insieme!

















Anche quest’anno torna ScienzaInsieme, la settimana dedicata alla divulgazione scientifica, cui ISPRA aderisce insieme ai principali Enti di Ricerca e Università italiane. 
Dove? In tutte le sedi ISPRA: Roma e Castel Romano, Ozzano dell’Emilia (BO), Chioggia-Venezia, Livorno, Palermo
Perché? Per far conoscere a un pubblico più ampio che cosa facciamo attraverso visite ai laboratori, esperimenti, mostre didattiche interattive, eventi tematici, conferenze e incontri diretti e informali con chi ogni giorno lavora per proteggere l’Ambiente.
Qui potete trovare il programma dettagliato delle iniziative rivolte alle scuole, al grande pubblico e a chi lavora in ISPRA.

Programma sedi ISPRA di Roma

Programma per le Scuole
Programma RISERVATO ai dipendenti ISPRA
Programma per TUTTI

Programma sede ISPRA di Ozzano dell’Emilia (BO)

Programma per TUTTI

Programma sede ISPRA Chioggia/Venezia

Programma per TUTTI

Programma sede ISPRA Livorno

Programma per TUTTI

Programma sede ISPRA Palermo

Programma per TUTTI
Infoscienzainsieme@isprambiente.it