Visualizzazione post con etichetta #Radio2. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Radio2. Mostra tutti i post

M’illumino di meno 2021

Venerdì 26 marzo è la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, lanciata nel 2005 da Caterpillar e Radio2.




In questa edizione, prevista per venerdì 26 marzo, il tema sarà il “Salto di Specie”, ovvero l’evoluzione ecologica del nostro modo di vivere, da mettere in pratica per uscire migliori dalla pandemia. Gli organizzatori invitano tutti a raccontare i propri Salti di Specie, piccoli e grandi che siano, nelle proprie vite, compilando il form di M’illumino di Meno e condividendo foto e video sulla pagina Facebook di Caterpillar.

In Veneto gli studenti dell’Istituto Canossiano di Treviso hanno realizzato video in cui mostrano con azioni concrete cosa si possa fare a casa per ridurre i consumi e risparmiare energia. Vai alla notizia sul sito di Arpa Veneto





In Emilia-Romagna i Comuni di Modena, Ravenna e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, grazie ai Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas), hanno invitato studenti e cittadini a raccontare il proprio impegno e le azioni quotidiane a favore di una evoluzione ecologica.
Scopri di più sul sito di Arpae Emilia-Romagna.

fonte: www.snpambiente.it



#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

M'illumino di meno: giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili



Venerdì 6 Marzo 2020 si celebra la giornata "M'illumino di meno", lanciata nel 2005, da Caterpillar e Rai Radio2, per chiedere agli ascoltatori di spegnere le luci non indispensabili e ripensare i consumi. 

Ecco il decalogo dell'iniziativa: 

1. Spegnere le luci quando non servono.
2. Spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
3. Sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
4. Mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
5. Se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
6. Ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
7. Utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
8. Non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
9. Inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
10. Utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.
+1 Pianta un albero o una pianta 

👉 "Spegniamo le luci e piantiamo un albero. Un albero fa luce"

Questo l'obiettivo dell'edizione 2020. 

Una bellissima iniziativa che condividiamo molto volentieri e speriamo facciate lo stesso con i vostri amici. 

 Per seguire l'iniziativa: 
➡ M'illumino di Meno Radio2

“M’illumino di meno”, il 23 febbraio giornata del risparmio energetico




















Il 23 febbraio 2018 Caterpillar Radio2 invita a partecipare alla giornata del risparmio energetico. Come? Spegnendo le luci, andando al lavoro a piedi, cucinando a basso impatto ambientale, dando il buon esempio. Altri suggerimenti nel decalogo di M’illumino di meno 

fonte: http://ambienteinforma-snpa.it/