sabato 6 luglio a Perugia, ci incontriamo sul
#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897. Grazie!
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria
#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897. Grazie!
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria
#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897. Grazie!
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria
Al confronto con tagliare i combustibili fossili, piantare alberi
giocherebbe soltanto un ruolo piccolo nel combattere la crisi climatica.
In sintesi, in questo articolo scritto da Bob Berwyn, pubblicato su
InsideClimate News in data 27 maggio 2020 spiegano che l'idea è
semplice: se piantiamo un numero abbastanza elevato di alberi essi con
la fotosintesi assorbono tutta la CO2 emessa quando usiamo/bruciamo
combustibili fossili, quindi potremmo scordarci il problema del
riscaldamento globale e potremmo continuare come prima. Questa progetto
era piaciuto anche a trump quindi era diventato una proposta di legge
per arrivare a PIANTARE UN TRILIONE DI ALBERI, era una proposta anche
sostenuta da varie organizzazioni ambientaliste ad esempio il WWF.
Tuttavia gli scienziati esperti di foreste sostengono che se si vuole
fare la lotta al riscaldamento globale sarebbe molto più importante
TAGLIARE LE EMISSIONI DEI COMBUSTIBILI FOSSILI E CHE SAREBBE PIU'
UTILE CONCENTRARSI NEL PRESERVARE E RINFORZARE LE FORESTE CHE GIA' ABBIAMO.
Nell'articolo raccontano che ogni anno le emissioni di CO2 dovute alle
combustioni di combustibili fossili, agli incendi boschivi ammontano a
circa 11 giga tonnellate/ le foreste, i campi, le praterie e gli oceani
ne assorbono circa 6 giga tonnellate/ quindi in atmosfera ci finiscono
circa 5 giga tonnellate di CO2/ molti paesi firmatari dell'accordo di
Parigi del 2015 che hanno promesso di ridurre le loro emissioni del gas
serra CO2 progettano di farlo mediante l'espansione delle loro foreste/
vengono citati vari studi dell'IPCC e fornito il link di uno studio
svizzero del 2019 secondo cui sarebbe possibile aumentare le coperture
forestali globali del 25%. Importante sarebbe proteggere foreste come
quella amazzonica ecc.
Gli esperti del clima ribadiscono che l'unica vera soluzione per la
crisi climatica è di azzerare le nostre emissioni di gas serra e solo
dopo detto azzeramento progettare delle riforestazioni, ma come parte
di un piano a lungo termine. L'ecologa Carla Staver afferma che il
nostro obiettivo primario dev'essere di ridurre la nostra dipendenza dai
combustibili fossili, aggiungendo che qualunque tentativo plausibile di
limitare il riscaldamento globale nell'arco delle nostre vite deve anche
includere la protezione delle foreste e riforestazioni. Però è
estremamente chiaro non potremo risolvere l'emergenza climatico in atto
limitandoci soltanto a piantare alberi.
A febbraio una coalizione di 95 gruppi ambientalisti ha inviato una
lettera al Congresso per opporsi alla proposta di legge di piantare un
trilione di alberi, scrivono che sarebbe il peggior tipo di
greenwashing e distrarebbe completamente dalle urgentemente necessarie
riduzioni di combustibili fossili inquinanti. La legge citata
considererebbe i biocombustibili da foreste come neutre per le emissioni
di CO2, un'affermazione contestata da scienziati del clima. Tutti
vorrebbero una soluzione semplice per risolvere la crisi climatica e
sono pronti ad ascoltare messaggi positivi, una magia! Avverte Scott
Denning uno scienziato dell'Università dello stato del Colorado che non
tornano i numeri del progetto un trilione di alberi.
A lungo termine gli alberi potranno aiutarci dicono gli scienziati, ma
prima dobbiamo salvarli. Il riscaldamento globale aggrava le siccità,
gli incendi boschivi e fa aumentare gli insetti dannosi, le foreste
mondiali sono in crisi.
https://insideclimatenews.org/news/26052020/trillion-trees-climate-change
Nadia Simonini
Rete Nazionale Rifiuti Zero