Visualizzazione post con etichetta #StiliDiVita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #StiliDiVita. Mostra tutti i post
Cambiamento climatico: genitori, figli e nipoti insieme per cambiare rotta
Lo scorso 9 agosto è stata resa pubblica la prima parte del 6° Rapporto sul clima curato dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), un organo intergovernativo aperto a ...
M’illumino di meno 2021
Venerdì 26 marzo è la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, lanciata nel 2005 da Caterpillar e Radio2.

In questa edizione, prevista per venerdì 26 marzo, il tema sarà il “Salto di Specie”, ovvero l’evoluzione ecologica del nostro modo di vivere, da mettere in pratica per uscire migliori dalla pandemia. Gli organizzatori invitano tutti a raccontare i propri Salti di Specie, piccoli e grandi che siano, nelle proprie vite, compilando il form di M’illumino di Meno e condividendo foto e video sulla pagina Facebook di Caterpillar.
In Veneto gli studenti dell’Istituto Canossiano di Treviso hanno realizzato video in cui mostrano con azioni concrete cosa si possa fare a casa per ridurre i consumi e risparmiare energia. Vai alla notizia sul sito di Arpa Veneto
In Emilia-Romagna i Comuni di Modena, Ravenna e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, grazie ai Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas), hanno invitato studenti e cittadini a raccontare il proprio impegno e le azioni quotidiane a favore di una evoluzione ecologica.
Scopri di più sul sito di Arpae Emilia-Romagna.
fonte: www.snpambiente.it
#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897. Grazie!

In questa edizione, prevista per venerdì 26 marzo, il tema sarà il “Salto di Specie”, ovvero l’evoluzione ecologica del nostro modo di vivere, da mettere in pratica per uscire migliori dalla pandemia. Gli organizzatori invitano tutti a raccontare i propri Salti di Specie, piccoli e grandi che siano, nelle proprie vite, compilando il form di M’illumino di Meno e condividendo foto e video sulla pagina Facebook di Caterpillar.
In Veneto gli studenti dell’Istituto Canossiano di Treviso hanno realizzato video in cui mostrano con azioni concrete cosa si possa fare a casa per ridurre i consumi e risparmiare energia. Vai alla notizia sul sito di Arpa Veneto
In Emilia-Romagna i Comuni di Modena, Ravenna e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, grazie ai Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas), hanno invitato studenti e cittadini a raccontare il proprio impegno e le azioni quotidiane a favore di una evoluzione ecologica.
Scopri di più sul sito di Arpae Emilia-Romagna.
fonte: www.snpambiente.it
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria
Catastrofismi: il grafico glaciazioni interglaciali
Come potrebbero gli
aumenti odierni causati dall’uomo nelle concentrazioni atmosferiche di
anidride carbonica e altri gas serra cambiare il pianeta? Il passato
fornisce degli indizi. Gli studi geologici mostrano che negli ultimi
400 mila anni le concentrazioni atmosferiche dell’anidride carbonica, la
temperatura media della Terra ed l livelli del mare sono aumentati e
diminuiti grossomodo insieme, con cicli di 100mila anni cadenzati da
piccole oscillazioni nell’orbita della Terra. Queste oscillazioni
influenzano la distribuzione della luce solare, influenzando appena la
quantità totale che arriva alla Terra; tuttavia gli scienziati ritengono
che questo è stato abbastanza per mettere in movimento catene di eventi
che innalzano ed abbassano le temperature, dando il via oppure facendo
finire le ere glaciali e innescando cambiamenti grandi nel livello del
mare. Che cosa verrà adesso? L’anidride carbonica – il numero uno dei
gas serra – ha molta più forza di influenzare la temperatura della Terra
dei cambiamenti orbitali. E soltanto negli ultimi 150 anni la specie
umana ha incrementato le concentrazioni dell’anidride carbonica del
32%...”
Guardatelo bene questo
grafico, negli ultimi 400 mila anni l’anidride carbonica in atmosfera,
la temperatura media della Terra ed i livelli del mare sono sempre
andati grossomodo di pari passo; guardate dove siamo arrivati con le
nostre emissioni di CO2, nel grafico la CO2 è arrivata a 377 parti per
milione ma era il 2006, oggi la CO2 è arrivata oltre le 400 ppm; cosa
succederà alla temperatura?
Nel testo
viene citato lo scienziato planetario della NASA Jim Hansen, lui ritiene
che se continuiamo ad aumentare le nostre emissioni di gas serra le
temperature medie saliranno di 2 o 3°C in questo secolo, la Terra
sarebbe calda com’era tre milioni di anni fa quando i mari erano da 15 a
35 metri più alti di oggi.
Nadia Simonini
Rete Nazionale dei Comitati Rifiuti Zero
Iscriviti a:
Post (Atom)