Visualizzazione post con etichetta #NoMuos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #NoMuos. Mostra tutti i post

Mamme No Tap: Ribellarsi facendo

I genitori del quartiere Tamburi di Taranto che occupano la scuola per difendersi dai veleni. Un partecipato sit-in a Sulmona che blocca il sopralluogo di Snam e Saipem perché il territorio è di chi lo vive non di chi lo vuole devastare per profitto. Alcuni No Tav settantenni che fanno incursione nel cantiere per l’alta velocità di Chiomonte. Diecimila persone che si riprendono Venezia al grido «Fuori le grandi navi dalla Laguna!». E poi le azioni e le proteste dei No Tap, delle Mamme No Pfas, dei No Muos, degli antimilitaristi sardi, dei comitati in difesa degli ulivi del Salento… La cattiva notizia è che tutto questo è accaduto nelle ultime settimane ma i media sono spesso distratti e riducono il fare politica alla vita del governo. La buona notizia è che ovunque, e in molti modi diversi, migliaia di persone comuni hanno cominciato a riprendere il destino della propria vita in mano

Tratta dalla pag. fb di Mamme No Tap

Un fiume di centocinquanta mamme no Pfas (acronimo che indica le sostanze perfluoroalchiliche) a Roma dal papa, con le loro t-shirt azzurre come l’acqua pura che vorremmo avere. Francesca, mamma tarantina, occupa il tavolo della giunta comunale per ribadire il diritto alla vita di tutti bambini, anche quelli di Taranto. I genitori del quartiere Tamburi, esasperati dall’assenza delle istituzioni, occupano le scuole.

A Sulmona, un partecipato sit-in blocca il sopralluogo di Snam e Saipem, perché il territorio è di chi lo vive, non di chi lo vuole devastare. Le mamme libere di Policoro scrivono al ministro dell’ambiente dando voce alla lotta contro la contaminazione da trialometani dell’acqua. In cinquanta città italiane, l’alleanza Stop 5G promuove presidi e mobilitazioni contro l’elettrosmog.

E ancora: diecimila persone si riprendono Venezia: «Fuori le grandi navi dalla Laguna!» E, quando il corteo giunge a San Marco, la fotografia per i croceristi sono migliaia di bandiere “No Navi” che sventolano. A Catania è prevista una manifestazione dei No Muos per chiedere la chiusura delle basi militari in Sicilia. Gli antimilitaristi Sardi, che chiedono la riconversione della fabbrica di bombe Rwm di Domusnovas, si sono resi protagonisti di un blitz al parlamento europeo dove hanno esposto uno striscione con la scritta “No al massacro nello Yemen”.

Alcuni No Tav over settant’anni, pochi giorni fa, hanno fatto incursione all’interno del cantiere per l’alta velocità di Chiomonte al grido di “Non ci fermeranno mai”. Il comitato No Tap ha presentato oltre dieci esposti in cui sono state segnalate tutte le criticità del progetto del gasdotto Trans Adriatico e chiede, oggi come ieri, che sia fatta chiarezza. Cosate Valle d’Itria e Popolo degli Ulivi hanno manifestato davanti alla sede RAI di Bari contro ‘l’imposizione di un nuovo latifondismo’ e a favore di una ricerca libera e della libertà di coltivazione. Chiedono lo lo stop alle misure anti xylella che impongono tagli degli ulivi e irrorazione di pesticidi. I No al carboneattaccano il sindaco di Brindisi: da sindaco ambientalista a sindaco pro fossile: la metamorfosi è inquietante, un cambio di ruolo che ha capovolto d’un botto storie personali e collettive…

E così, nonostante una specie di spaesamento che ogni tanto coglie ognuno di noi di fronte a tante “storture”, pensiamo che la concretezza di tante azioni, di tentativi di ribellione, di non assuefazione al male e alle sue troppe manifestazioni, siano la rappresentazione di un mondo, di uomini e donne, gente comune e al contempo straordinaria, che alza la voce e continua a pensare che l’unica strada possibile sia quella di continuare a percorrerla in “direzione ostinata e contraria”.

fonte: https://comune-info.net

Centocinquanta comitati territoriali per il “No” al referendum

Sui nostri territori #decidiamoNOi”: movimenti ambientalisti contro la riforma del Titolo V della Costituzione, che dà allo Stato tutto il potere decisionale in merito a energia e infrastrutture. Ecco l’appello per il “No” al referendum del 4 dicembre
Manifestazione contro le trivellazioni Eni a Carpignano Sesia, nel novarese. Il parere contrario della Regione Piemonte può essere bypassato dal ministero dell'Ambiente, nell'ambito della procedura VIA. Raccontiamo questa storia su Altreconomia 187 (novembre 2016) 
Manifestazione contro le trivellazioni Eni a Carpignano Sesia, nel novarese. Il parere contrario della Regione Piemonte può essere bypassato dal ministero dell'Ambiente, nell'ambito della procedura VIA.

“Sui nostri territori #decidiamoNOi” è l’appello per il voto contrario al referendum costituzionale che ha raccolto l’adesione di 150 realtà territoriali: lanciato da ASud, Rete della Conoscenza e Coordinamento nazionale No Triv, esprime una critica rivolta, in particolare, al disegno centralista alla base della revisione del Titolo V e all’introduzione della cosiddetta “clausola di supremazia statale”. “Con l’ennesima Riforma del Titolo V, gli enti territoriali, che spesso si sono fatti carico delle istanze dei cittadini, contribuendo a migliorare la realizzazione di taluni progetti o evitando, quando ciò fosse manifesto, che il territorio venisse devastato, non avranno più voce in capitolo su materie o politiche cruciali per la sorte delle collettività locali” si legge nell’appello, presentato a Roma il 28 ottobre-. Le materia non più concorrenti vanno dall’energia alle infrastrutture, passando per il governo del territorio, la valorizzazione dei beni culturali e, più in generale, ogni altra materia che il Governo, “nell’interesse nazionale”, dovesse ritenere di lasciar disciplinare al solo Parlamento, come ricostruito nei giorni scorsi da Altreconomia nell’articolo “Stato vs Regioni: la nuova Costituzione darebbe al primo un potere ‘supremo’”. Così, questo “No” è anche “rivendicazione di un allargamento della base democratica e di un ripensamento della democrazia che parta dalla redistribuzione di poteri decisionali a territori e enti democratici di prossimità” spiega l’appello.

Il logo dei "territori per il No"
Il logo dei “territori per il No”
All’iniziativa -in continuità con la mobilitazione popolare costruita sui territori attorno al referendum abrogativo dello scorso 17 aprile- hanno aderito, tra gli altri, No TAV, No MUOS, Coalizione campana Stop Biocidio, l’associazione ISDE-Medici per l’Ambiente e reti territoriali di Abruzzo, Sardegna, Veneto, Basilicata, Puglia, Lombardia, ma anche i comitati di Brescia, Taranto, Brindisi e Gela.
“Nelle mobilitazioni che abbiamo alimentato negli ultimi anni abbiamo imparato una lezione capitale: la democrazia nel nostro Paese va riformata, sì. Ma nel senso che va estesa e restituita alle collettività locali. Non possiamo accettare una costituzionalizzazione della sospensione democratica, da noi avversata con forza in questi ultimi anni, né accogliere la becera logica sottesa a provvedimenti dannosi come lo Sblocca-Italia. In altre parole: non possiamo restare impassibili dinanzi all’idea che gli interessi economici e senza scrupolo dei potentati di turno, delle grandi lobbies finanziarie, energetiche e industriali diventino parte della nostra Costituzione”.

fonte: www.altraeconomia.it