Visualizzazione post con etichetta #Regusto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Regusto. Mostra tutti i post

Le Iene: Le app che ci aiutano a evitare lo spreco alimentare (e risparmiare)

 








Ogni anno un terzo di tutto il cibo prodotto nel mondo viene sprecato: circa 1,6 miliardi di tonnellate. In Italia secondo le stime vengono buttati via 27 kg di cibo a persona all'anno. Un danno ambientale, oltre che economico. Per fortuna però ci sono delle app che ci aiutano a evitare lo spreco alimentare: ce ne parlano Matteo Viviani e Riccardo Spagnoli. E ce n'è una che si sta facendo particolarmente notare: Too good to go



fonte: www.iene.mediaset.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

Da San Savino a Ellerando, il successo della startup che si batte contro gli sprechi alimentari














Arriva anche a Ellera, per la parte gastronomica della manifestazione Elleran’do, la startup Recuperiamo che nella sua sede di Corciano ha studiato il nuovo brand Regusto: un progetto per il recupero delle eccedenze alimentari che sta già facendo parlare di sé.
Grazie a Regusto infatti recentemente la Sagra del gambero e del pesce del lago Trasimeno a San Savino è diventata quest’anno la prima sagra a impatto zero.
Durante la festa paesana è stata sperimentata con successo la metodologia di recupero delle eccedenze messa a punto da Recuperiamo.
Gli ospiti della sagra sono stati parte attiva e consapevole nel processo alimentare grazie a un kit per l’asporto del cibo non consumato.
Inoltre è stata presentata una linea di prodotti chiamata “Eccedenze Eccellenti” a marchio Regusto. Prodotti ottenuti da materie prime di qualità in eccedenza o in stock (Gelatine al sagrantino passito e Ciambelline al vino rosso), presenti anche nel Menù della Sagra che hanno riscosso grande apprezzamento.
“Il progetto – spiega Marco Raspati di Recuperiamo – è stato supportato da Daniela Riganelli di Novamont che ha in mente un protocollo di buone prassi da estendere e condividere con altre sagre e con l’Università dei Sapori”.
Quello delle sagre è solo un punto di partenza oltre ad un ottimo banco di prova per i prodotti: lo staff di Regusto è pronto a nuove sfide come il portale regusto.eu e la collaborazione con la Caritas che proietterà il progetto verso il mondo della solidarietà.



fonte: http://www.corcianonline.it