Da venerdì 22 gennaio, dalle 16 alle 19, il mercato della biodiversità al Work Out Pasubio, fino a giugno.
Al via la seconda edizione di MercaTiamo,
il mercato della biodiversità ispirato alla sostenibilità ambientale a
chilometro zero, che si svolgerà, con il patrocinio del Comune, da venerdì 22 gennaio, dalle 16 alle 19, al Work Out Pasubio, fino a giugno.
Ne hanno parlato la vicesindaco Nicoletta Paci con delega all'associazionismo ed i rappresentanti del gruppo di MercaTiamo: Aldo Caffagnini, Teresa Dejana, Andrea Tozzi e Roberta Mell.
“Riparte venerdì la nuova edizione di MercaTiamo – ha sottolineato la vicesindaco Nicoletta Paci –
si tratta di un mercato ispirato ai valori della sostenibilità
ambientale che l'Amministrazione ha patrocinato nell'ottica di una
riscoperta del rapporto tra produttori e consumatori, grazie alla
proposta di prodotti biologici e a chilometro zero”.Andrea Tozzi ha ricordato che il gruppo di MercaTiamo è formato da circa 35 produttori. In gennaio ne saranno presenti una ventina, per dare avvio alla seconda edizione, dopo il successo riscontrato da ottobre al Natale scorso. “Si tratta di produttori locali – ha spiegato – che si riconoscono nel distretto di economica solidale e che adottano un sistema di qualità complementare basato sul rispetto dell'ambiente, la difesa della biodiversità e la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio”.
“Vogliamo costruire una comunità che gravita attorno al tema del “cibo buono” - ha detto Teresa Dejana – frutto del lavoro dei singoli produttori che coltivano e vendono i loro prodotti fornendo consigli su come cucinarli e per un ritorno al valore intrinseco della spesa, intesa non più come momento meramente consumistico”.
Aldo Caffagnini ha ricordato che è attiva la pagina Facebook di MercaTiamo e che entro due settimane sarà pronto il sito da cui sarà possibile prenotare la spesa per i soggetti che si trovano nelle zone vicine a Work Out Pasubio. La spesa verrà consegnata in bicicletta. “Work Out Pasubio – ha concluso – sarà anche il punto di ritrovo per i produttori di acquisto solidale di Parma e provincia che sono oggi una quarantina e intende consolidare la propria presenza come punto di comunità”.
Riparte, così, "MercaTiAmo", dopo il
successo di quest’autunno, e si rinnova l'appuntamento con la
manifestazione che ogni venerdì fa incontrare la cittadinanza con gli
agricoltori delle nostre terre e coi loro prodotti. Nuovo anno,
nuovo passo avanti di questo innovativo progetto. Per i prossimi sei
mesi, infatti, tutti i produttori aderenti a MercaTiAmo prenderanno
parte al sistema di garanzia partecipata(PGS) promosso e
coordinato dal DES (Distretto di Economia Solidale del parmense), con
l’obiettivo di rendere trasparenti e condivisi i loro processi
produttivi e di migliorarne ulteriormente l’impatto ecologico e sociale.
Il percorso prevede l’esplicitazione delle pratiche
adottate dai partecipanti e del contesto ambientale ed organizzativo in
cui operano, elementi che verranno verificati sul campo attraverso
visite condotte da produttori affini e componenti dei Gruppi di Acquisto
Solidale (GAS) della nostra provincia, affiancati quando necessario da
tecnici ed esperti.
Tutto questo per garantire un acquisto sempre più
ecologicamente e socialmente sostenibile, oltre che per rafforzare la
“comunità intorno al cibo” che MercaTiAmo sta contribuendo a costruire.
Per approfondire questa importante novità e per
gustare tutti i prodotti, appuntamento come di consueto venerdì dalle
16.00 alle 19.00 all’interno del Workout Pasubio (complesso ex Manzini
di via Palermo, 6), ingresso in via Catania, al riparo da pioggia, vento
e freddo, con ampia possibilità di parcheggio.
fonte: http://www.comune.parma.it