Il Centro di Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori
l’associazione Ambiente e Futuro per Rifiuti Zero
in collaborazione con Zero Waste Italye il Comune di Capannori
organizzano:
EDUCATION TRAINING SUI 10 PASSI RIFIUTI ZERO
24-25-26 marzo 2016, Capannori (LU)
Il
corso di formazione, rivolto prevalentemente all’area toscana ma aperto
a tutto il contesto nazionale, intende offrire strumenti concreti di
attuazione delle buone pratiche RZ ma anche offrire ad attivisti ed
amministratori l’opportunità di “respirare” da vicino valori, conoscenze
e percorsi che hanno portato a coinvolgere centinaia di comuni ed ampi
settori di opinione pubblica nell’applicare i concreti scenari della
“rivoluzione Zero Waste”.
PROGRAMMA:
GIOVEDI’ 24 marzo,Sala Riunioni del comune di Capannori, piazza Aldo Moro, Capannori (LU).
– Ore 17: accoglienza e presentazione del corso
– ore 19.30: cena conviviale
–
ore 21: Incontro sulle vertenze territoriali e non solo circa la lotta a
discariche, inceneritori e relative all’articolo 35 della legge Sblocca
Italia.
Questo incontro è aperto non solo agli iscritti al training ma a tutti gli attivisti e non prevede nessun costo di iscrizione.
VENERDI’ 25 marzo, Polo Tecnologico di Capannori, ufficio del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, via Nuova, Segromigno in Monte (LU).
–
Ore 10: visita al Centro Ricerca Rifiuti Zero e rassegna dei casi
studio aperti. Presentazione di fronte al “Piccolo Museo degli Orrori di
Progettazione” della “Black List” dei prodotti non riciclabili e non
compostabili.
A seguire: vista al negozio Effecorta e al laboratorio di Hacking Labs;
– ore 13: pranzo;
– ore 17: rassegna sui comuni toscani RZ e prove di un loro coordinamento;
– ore 21: un po’ di musica con la GAUDATS JUNK BANDe presentazione della loro esperienza basata sull’uso di strumenti ricavati da oggetti riusati e/o riciclati.
SABATO 26 marzo,Polo Tecnologico di Capannori, ufficio del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, via Nuova, Segromigno in Monte (LU).
–
ore 9.15: “FULL IMMERSION” nei 10 passi verso Rifiuti Zero guidata da
Rossano Ercolini, con la partecipazione di Enzo Favoino (Coordinatore
scientifico di Zero Waste Europe, Scuola Agraria del Parco di Monza),
Paolo Contò (Contarina SpA, Treviso) e dell’intero Team del Centro
Ricerca RZ (Patrizia Pappalardo, Marta Ferri, Amina Santi, Mirko
Bernardi, Antonio di Giovanni, Daniele Guidotti e altri).
Interverranno
il sindaco del comune di Capannori Luca Menesini, l’assessore
all’ambiente Matteo Francesconi e Maurizio Gatti, presidente di ASCIT;
– ore 13: pranzo;
–
ore 14.30: presentazione del Progetto “Per un Distretto di Economia
Circolare” nella Piana di Lucca. Rassegna di esperienze e start up in
corso. Interverranno i rappresentanti del Progetto Life Plus ECOPULPLAST(a
cura di Lucense, Selene e Zero Waste Europe), Funghi Espresso, Daccapo e
il riuso solidale, Effecorta, Manifattura Maiano (PO) e Hacking Labs;
– ore 17.30: conclusioni.
Costo di iscrizione all’intero training: 30 euro.
Il numero massimo di iscritti previsto è di 80.
Sarà
possibile versare la quota anche al momento di arrivo al corso.
L’avvenuto versamento al seguente IBAN IT55T0760113700000085015139
(causale: corso capannori marzo) dà tuttavia la precedenza di iscrizione
nel caso si dovesse superare il numero di ammessi.
Si
consiglia di prenotare eventualmente B&B nella zona nord del comune
di Capannori, in quanto più vicina al luogo del corso. Da tener
presente che il costo medio a notte si aggira intorno ai 40 euro.
Essendo intorno al periodo pasquale si consiglia immediata prenotazione.
Ovviamente anche a Lucca (che dista circa 8 km dal luogo principale del
corso) ci sono numerosi B&B a buon prezzo e un ostello. Per
maggiori informazioni al riguardo, ci si rivolga ai numeri di seguito.
Verrà rilasciato il certificato di partecipazione.
Per iscrizioni: ambientefuturo@interfree.it
Contatti: 3382866215; 3334977274
Rossano Ercolini
--
ZERO WASTE ITALY
FB:
Zero Waste Italy
Twitter: @zerowasteitaly