Il Progetto Pilota “Famiglie Rifiuti Zero” di
Capannori ha come scopo la riduzione dei rifiuti e la creazione di una
comunità consapevole e informata sulle tematiche di sostenibilità ed
economia circolare. È promosso dal Comune di Capannori, ASCIT e dal
Centro di Ricerca Rifiuti Zero. Il progetto si svolgerà per 12 mesi e
vedrà partecipi 50 famiglie su base volontaria che dovranno seguire
alcune semplici regole:
-
avere un composter
-
possedere una bilancia per la pesatura dei sacchi dei materiali differenziati;
-
auto-pesare i rifiuti differenziati: organico (ciò che non va in composter); multimateriale leggero; vetro; carta (facoltativo). Tale pesatura sarà oggetto di una autodichiarazione.
-
annotare il numero di conferimenti di pannolini e pannoloni (no pesatura).
-
per quanto riguarda gli “ingombranti”, ciò che può essere riparato o riusato dovrà essere portato ai centri di riuso Daccapo. In caso di oggetti irrimediabilmente rotti o guasti, questi dovranno essere conferiti presso un’isola ecologica e qui pesati dagli addetti della piattaforma stessi.
-
Sarà a carico del Centro di Ricerca Rifiuti Zero pesare ogni due mesi il rifiuto residuo (RUR) tramite apposita visita concordata con un membro autorizzato del team del suddetto Centro.
-
Ogni dato (auto-pesatura, pesatura del RUR, ingombranti e numero conferimenti di pannolini) dovrà essere annotato su un diario che verrà fornito alla famiglia ad inizio del progetto.
-
I volontari del Centro di Ricerca sono a disposizione durante i giorni e gli orari di apertura dell’ufficio per dare consigli su acquisti sostenibili.
Far parte di questo progetto pilota da’ diritto ad
uno sconto sulla quota variabile della TARI del 10% oltre ai già
previsti sconti come da regolamento comunale.
Per consultare il disciplinare completo scaricare allegato-a.
Svolgimento del Progetto
Sarà possibile aderire fino al 30 novembre 2016.
Entro la prima settimana di dicembre sarà indetta un’assemblea con tutti
i rappresentanti delle utenze domestiche che avranno aderito al
progetto per dare inizio ai lavori. Per facilitare la comunicazione fra
tutti gli attori del Progetto saranno creati un gruppo whatsapp e una
mailing list.
Durante i 12 mesi di svolgimento, gli aderenti
dovranno concordare individualmente con i volontari del Centro di
Ricerca Rifiuti Zero incontri periodici (ogni 2 mesi circa) per la
pesatura del rifiuto indifferenziato. Inoltre, saranno fatte periodiche
assemblee per monitorare l’andamento del progetto in un tavolo congiunto
fra gli aderenti, i volontari del Centro di Ricerca, i rappresentanti
di Ascit e del Comune.
Chi può aderire
Per “famiglie” si intendono le utenze domestiche in
senso generale. Possono quindi aderire a questo Progetto tutti gli
individui maggiorenni residenti e/o domiciliati nel territorio del
comune di Capannori che concordano con le regole del disciplinare.
Aderire
Per aderire a questo progetto si richiede di compilare il modulo online cliccando qui.
In alternativa, sarà possibile fare l’adesione manuale presso l’ufficio
del Centro di Ricerca Rifiuti Zero (via nuova 44a, Segromigno in Monte)
ogni martedì e giovedì mattina dalle 10 alle 12.30; ogni mercoledì
pomeriggio dalle 15.30 alle 18.
Informazioni
I volontari del Centro di Ricerca Rifiuti Zero saranno a disposizione per eventuali richieste di informazioni e chiarimenti al centrorifiutizeroutgmail.com ;
presso l’ufficio del Centro in via nuova 44a (Segromigno in Monte) e ai
seguenti numeri telefonici: 3480894509; 3407212472; 3334977274
fonte: http://www.zerowasteitaly.org