Campagna crowdfunding de "Il tempo delle api"
Raccolta fondi per la postproduzione del video sulla permapicoltura
"Il tempo delle api" è un film girato in tre anni
che racconta la storia di due giovani apicoltori che provano ad allevare
le api in maniera naturale, senza trattamenti preventivi né medicinali,
incontrando lungo il percorso una serie di problemi che mettono alla
prova l’esperimento e la loro stessa amicizia.
Con
uno stile semplice e visivamente efficace il film si propone di far
conoscere l'argomento al grande pubblico e di contribuire al dibattito
sul futuro delle api. Per vedere la luce, il video ha bisogno di
concludere la fase di postproduzione che i due registi, Darel Di Gregorio e Rossella Anitori, stanno promuovendo con una campagna di crodfunding in scadenza tra circa un mese.
Il
film non si propone di insegnare una nuova tecnica per allevare le api
ma vuole essere un'occasione per riflettere sulle difficoltà con cui si
confronta oggi l'apicoltura. Il video vuole raggiungere un pubblico di
non soli specialisti ed emozionare attraverso il racconto di una vita in
armonia con la natura.
Nozioni di apicoltura
Negli ultimi cinquant’anni l’allevamento delle api è cambiato
sensibilmente passando da una pratica diffusa e alla portata di tutti a
un'attività per soli specialisti.
Il processo di produzione del miele è diventato sempre più intensivo e
meccanico. Come nell’industria della carne e della uova, le api vengono
allevate per ottenere il massimo rendimento: gli alveari vengono
trasportati sistematicamente da un luogo all’altro per ottenere diverse
qualità di miele, e da una parte all’altra del pianeta per rimpiazzare i
vuoti lasciati dalla loro progressiva scomparsa. Per aumentare i ricavi
gli viene sottratto tutto il miele prodotto, anche quello strettamente
necessario al loro nutrimento, e gli vengono somministrati surrogati a
base di glucosio che gradualmente le indeboliscono. La produzione di
miele oggi va avanti solo grazie al massiccio utilizzo di medicinali e
le api, di anno in anno, diventano sempre meno.
“Il tempo delle api” è la storia di un'impresa che apre
un dibattito sul metodi di allevamento attualmente impiegati, sui
limiti e sulla miopia dell'apicoltura moderna e sulla necessità di
trovare un'alternativa.
Mauro e Valerio, i protagonisti del
documentario si sono ispirati ad Oscar Perone, un apicoltore argentino
ha teorizzato un nuovo metodo per allevare le api alla luce delle teorie
del Nobel giapponese Masanobu Fukuoka, promotore dell’agricoltura
sinergica. L'intervento dell’uomo è ridotto al minimo e le arnie, a
differenza di quelle impiegate tradizionalmente, simulano l’ambiente di
un albero cavo: all’interno la colonia può crescere e svilupparsi come
fosse allo stato selvatico. Il metodo Perone capovolge la visione
secondo cui le api necessitano delle cure dell’uomo per sopravvivere e
ripone totale fiducia nell’intelligenza di questo antico insetto.
Per partecipare alla raccolta fondi e info:
fonte: http://www.terranuova.it/