Arrivano dalla Finlandia le prime cannucce compostabili proposte come alternativa a quelle in plastica, che l’Italia e l’Europa si apprestano a bandire nell’ambito delle crescenti restrizioni all’utilizzo di articoli monouso in materiale plastico.
Allo sviluppo hanno contribuito due aziende nordeuropee, Stora Enso e Sulapac, attive nella formulazione di materiali biobased e biodegradabili a base cellulosica. Le cannucce, non ancora prodotte a livello industriale, sono state presentate alla manifestazione Slush 2018, dedicata alla nuova imprenditorialità, in programma in questi giorni a Helsinki.
Le cannucce sono realizzate con un biocomposito cellulosico, tenuto insieme da un legante naturale, sviluppato da Susapac, che oltre ad essere compostabile in impianti industriali è - a detta dell’azienda finlandese - anche biodegradabile in ambiente marino.
Materiale e tecnologia sono forniti su licenza da Stora Enso grazie ad un accordo di joint-venture siglato a maggio con Sulapac. L’intenzione è ora di passare dal prototipo allo sviluppo industriale.
fonte: www.polimerica.it