A Ferrara RemTech Expo 2019 e post Conferenza Snpa

Dal 18 al 20 settembre a Ferrara Fiere l'evento specializzato su bonifiche dei siti contaminati, rischi ambientali, riqualificazione e rigenerazione del territorio, chimica circolare. Il Sistema nazionale di protezione dell'ambiente (Snpa), formato dalle Agenzie ambientali Arpa/Appa e Ispra propone e partecipa a diversi convegni ed eventi in programma. 















Torna RemTech Expo 2019 a Ferrara Fiere, che quest’anno si svolgerà dal 18 al 20 settembre, realizzata in stretta sinergia con il ministero dell’Ambiente e il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa), formato dalle Agenzie ambientali Arpa/Appa e Ispra. La manifestazione si compone di diversi segmenti:
– RemTech e RemTech Europe (bonifiche dei siti contaminati)
– Coast ClimeTech (tutela della costa e porti sostenibili)
– Esonda ClimeTechGeosismica (dissesto idrogeologico e frane, rischio sismico)
– Inertia (sostenibilità delle opere e riutilizzo dei materiali)
– RigeneraCity (rigenerazione urbana e social housing)
– ChemTech (industria chimica sostenibile).
Snpa propone e partecipa a diversi convegni ed eventi in programma. Sono quattro i tavoli permanenti di confronto pubblico-privati, e un quinto in arrivo, promossi dal Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) e RemTechExpo (Bonifiche e sedimenti, Rischi naturali e clima, Economia circolare e gestione rifiuti, Industria e innovazione).
In particolare, giovedì 19 settembre dalle 9,30 si svolge un’iniziativa di aggiornamento su alcuni temi al centro della Conferenza nazionale del sistema Snpa (febbraio 2019). I saluti istituzionali e l’apertura dei lavori sono affidati a Stefano Laporta (presidente Snpa e Ispra) e a Giuseppe Bortone (direttore generale Arpae Emilia-Romagna), intervengono inoltre Chiara Braga della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati e Giuseppe Battarino (magistrato consulente della stessa Commissione).
Alle 10.30 Fabio Pascarella (Ispra) presenta il quadro della situazione Snpa sulla bonifica siti contaminati. Di seguito sarà presentato lo stato di avanzamento delle attività di Gruppi di lavoro Snpa in merito alle tematiche:
– Amianto
– Procedure e metodi per la validazione dei dati
– Valutazione del mercurio nelle matrici ambientali
– Sedimenti e acque interne
– Il database nazionale SNPA dei siti oggetto di procedimento di bonifica
Saranno poi illustrati esempi di collaborazione tra Agenzie e Ispra. 

Prima delle conclusioni, affidate a Alessandro Bratti (direttore generale Ispra), si svolgerà un confronto tra soggetti interessati in merito alle linee guida soilgas.
fonte: http://www.snpambiente.it/