Il prototipo dell'innovativa barca a vela presentato da Caracol e NextChem in occasione della manifestazione Milano Design Week.
Si chiama Beluga la barca a vela realizzata dalla ...società comasca Caracol, protagonista della Milano Design Week 2021. Particolarità dello scafo monoscocca è di essere prodotto mediante stampa 3D partendo da materiale plastico riciclato MyReplast, opportunamente formulato da Nextchem, società del Gruppo Maire Tecnimont.
Caracol opera con una tecnologia di manifattura additiva robotizzata proprietaria, utilizzando come base plastica rigenerata mediante upcycling di rifiuti plastici. Il sistema messo a punto dall'azienda di Lomazzo per manufatti di grandi dimensioni utilizza un estrusore brevettato dall’azienda e un braccio robotico a 6-assi, con benefici in termini di costi, sostenibilità, tempi di sviluppo e prestazioni dello scafo. Soluzione alternativa e più sostenibile ai tradizionali metodi produttivi, che richiedono l’uso di stampi, producono scarti e utilizzano materiali come la vetroresina ancora difficili da riciclare.

Beluga verrà presentata dal 5 al 10 settembre in una location nel cuore dell’Isola Design District, in Via Angelo della Pergola 11/4, dove durante la settimana diversi ospiti racconteranno il progetto e i diversi temi legati al progetto: dall’innovazione in ambito manifatturiero alla circular economy e recupero della plastica. Gli aspetti ambientali e l'utilizzo di plastica riciclata saranno illustrati il 6 settembre in un incontro a cui parteciperà Vincenzo Accurso (COO di NextChem) e il direttore di Polimerica, Carlo Latorre (dettagli e iscrizioni).
Hanno sostenuto il progetto Beluga anche le società Euroscatola – produttrice di imballaggi anche da materiale riciclato -, lo Yacht Club Santo Stefano, che ha messo a disposizione il suo team di atleti agonistici, le sue strutture e il suo know-how per testare e validare l’imbarcazione, Elli, azienda di furniture design che ha fornito gli arredi prodotti tramite la tecnologia Caracol con materiale riciclato, e Bombeer, che supporta l’evento come partner ufficiale per food and beverage.
fonte: www.polimerica.it
Hanno sostenuto il progetto Beluga anche le società Euroscatola – produttrice di imballaggi anche da materiale riciclato -, lo Yacht Club Santo Stefano, che ha messo a disposizione il suo team di atleti agonistici, le sue strutture e il suo know-how per testare e validare l’imbarcazione, Elli, azienda di furniture design che ha fornito gli arredi prodotti tramite la tecnologia Caracol con materiale riciclato, e Bombeer, che supporta l’evento come partner ufficiale per food and beverage.
fonte: www.polimerica.it
#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ)
=> Seguici su Blogger
https://rifiutizeroumbria.blogspot.com
=> Seguici su Facebook
=> Seguici su Facebook