Visualizzazione post con etichetta #ArpaTrento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #ArpaTrento. Mostra tutti i post

Luca Mercalli promuove il Green Game di APPA Trento

Edizione speciale del Green Game di APPA Trento dedicata ai temi dell'Agenda 2030 e del clima realizzata in collaborazione con l’Osservatorio climatico del Trentino (Servizi prevenzioni rischi della Provincia autonoma di Trento).

















Sarà presentata il 25 ottobre la nuova edizione per il Green Game, “un torneo per non giocarsi il pianeta” che coinvolge le classi secondarie di secondo grado del Trentino per parlare di cambiamenti climatici e dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030. Anche il meteorologo Luca Mercalli, in occasione del 120° anniversario di costruzione del Rifugio Stavel – Denza ha promosso l’iniziativa.



Green Game è realizzato da APPA Trento in collaborazione con il Servizio Prevenzione Rischi – Osservatorio trentino per il clima.
La pagina dedicata al Green Game sul sito di APPA Trento: www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/Greengame/
fonte: http://www.snpambiente.it

APPA Trento partecipa ad Ortinparco 2019 – “Orti e Giardini per affrontare il cambiamento climatico”

Torna dal 25 al 28 aprile nello storico Parco delle Terme di Levico, a Levico Terme, in Valsugana - Trentino, Ortinparco, il festival degli orti e dei giardini giunto ormai alla sedicesima edizione. APPA Trento propone un itinerario didattico con la possibilità di ammirare i principali alberi ed osservare le gravi perdite subite a seguito dell'uragano dello scorso ottobre.
























Torna dal 25 al 28 aprile nello storico Parco delle Terme di Levico, a Levico Terme, in Valsugana – Trentino, Ortinparco, il festival degli orti e dei giardini giunto ormai alla sedicesima edizione. Ortinparco avrà luogo nel più importante parco della Provincia di Trento, un parco asburgico che copre un’area di 12 ettari e ospita maestosi alberi di specie autoctone ed esotiche. A fine ottobre 2018 le Alpi sono state investite da un’ondata di maltempo eccezionale che ha causato gravi danni al patrimonio boschivo. Anche il parco delle Terme di Levico è stato colpito, con un bilancio di 180 alberi monumentali caduti. La rinascita del parco avverrà con un progetto di reimpianto degli alberi e confermando le iniziative di animazione culturale, prima fra tutte Ortinparco con orti e giardini di che saranno allestiti in forma modulare: orticoltura e giardinaggio per tutti in spazi ridotti, idee e azioni concrete per l’autoproduzione sostenibile e responsabile.
Ortinparco è anche esposizione e vendita di piante da giardino, piante orticole e prodotti derivati e trasformati a cura di vivaisti, aziende agricole e artigianali.
Maggiori informazioni e programma dettagliato su: 
http://www.naturambiente.provincia.tn.it/evidenza/pagina92.html
fonte: http://www.snpambiente.it