Visualizzazione post con etichetta #Festival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Festival. Mostra tutti i post

movies save the planet: al via cinemambiente 2020




Dal 1° al 4 ottobre l’ambiente torna sugli schermi: riparte CinemAmbiente, il Festival torinese giunto quest’anno al suo 23° anno di vita.


La pandemia che ha travolto il mondo, in questi mesi, ha relegato in secondo piano altre emergenze globali, come i cambiamenti climatici, ancora oggi il problema planetario più urgente e per i quali non esiste la prospettiva di un vaccino a breve termine, né si può imparare a conviverci.

Le gravi crisi ambientali che erano e restano drammaticamente attuali non potevano che indurre una realtàcome la nostra a continuare con ancora maggior impegno il proprio lavoro diffuso di informazione e sensibilizzazione. Per questo motivo, pur tra mille difficoltà, in questo “annus horribilis” abbiamo fatto ogni sforzo non solo per non interrompere l’azione di CinemAmbiente, ma anzi per rilanciarla. Il nostro storico slogan “Movies Save the Planet”, riproposto nel claim di questa 23^ edizione del Festival, è quasi un ritorno agli inizi, un volere ripartire dai principi originari che ci hanno guidati in quest’impresa per oltre vent’anni: la consapevolezza della gravità della crisi ambientale e l’efficacia del cinema nel comunicarla.

Abbiamo affrontato il 2020 con un’intensa attività di proiezioni, iniziata durante il lockdown con la rassegna di film in streaming, “Cinemambiente a casa tua”, frutto di una grande gara di solidarietà tra registi che hanno concesso gratuitamente l’uso dei loro film e di una risposta di pubblico e stampa eccezionale. L’attività è proseguita poi con la rassegna estiva dal vivo “Cinemambiente in Valchiusella” che ha registrato il sold out a ogni evento e ora continua con questo 23^ Festival Cinemambiente in forma di “special edition”.

Spostato dal tradizionale periodo di inizio giugno, il Festival, pur avendo ridotto i giorni di programmazione,punta ugualmente ad espandere il proprio pubblico percorrendo nuove strade. Si svolgerà, infatti, sia dal vivo che online con una selezione di film proposti contemporaneamente al cinema e sul web. L’aggiunta di una sala virtuale è stata possibile grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, già sperimentata nella scorsa primavera con la citata rassegna in streaming.

La situazione sanitaria ci ha indotti a ridurre al minimo la presenza fisica dei registi e dei relatori, ma le piattaforme di videoconferenza ci permetteranno di avere virtualmente in sala molti degli autori e dei protagonisti dei film tenendo vivo il contatto con il pubblico che è da sempre essenziale per il nostro Festival.

Alla chiusura delle iscrizioni a fine marzo risultavano da sottoporre alla selezione circa 3000 titoli, un numero notevole che dimostra la vitalità, non solo numerica, del cinema ambientale.

Il cartellone finale tra lungo, medio e cortometraggi, presenta poco meno di una settantina di film,provenienti da ventisei paesi, per la quasi totalità in anteprima italiana e tutti “fuori concorso”.

Per il Festival 2020 abbiamo scelto, infatti, di non introdurre alcuna sezione competitiva, per non mobilitare giurati, per non incrementare riunioni e viaggi e per sottolineare quello che è il senso di quest’edizione: contribuire alla ripartenza del dibattito ambientale con l’apporto “cooperativo” di tutti: registi, interpreti, ospiti e spettatori.

L’unica sezione competitiva di quest’edizione insolita è quella di CinemAmbiente Junior, il concorso nazionale a cui hanno partecipato i cortometraggi realizzati dagli studenti prima della chiusura delle scuole e i cui risultati erano attesi già a giugno.

Questi mesi di epidemia hanno fatto toccare con mano che cos’è un’emergenza globale e quanto sia fragile l’equilibrio su cui le nostre vite si reggono. Il tentativo di quest’edizione del Festival Cinemambiente, ancor più che delle passate, è di richiamare l’attenzione sul modo in cui le crisi ambientali – i cambiamenti climatici in testa – possano generare conseguenze di portata irrimediabile, di mostrare come i nostri atteggiamenti possono cambiare le cose e di invitare tutti ad agire immediatamente.

Leggi il programma di CinemAmbiente 2020.

Gaetano Capizzi

Direttore Festival Cinemambiente

fonte: https://cinemambiente.it

#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!


=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Torna Circonomìa dal 17 al 19 settembre ad Alba e Novello (CN)




Mettere scena l’incontro tra buona economia e ambiente sano, creando un luogo di confronto privilegiato tra cittadini, imprese, amministrazioni pubbliche. Questo l’obiettivo di Circonomìa (https://circonomia.it/), il festival dell’economia circolare e dell’energia dei territori promosso da Gmi (Greening Marketing Italia), Cooperativa Erica e Aica (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale). L’evento torna per la sua edizione 2020, in una veste speciale che fonde live e streaming digitale e con un programma ancora più ricco rispetto gli scorsi anni. L’appuntamento è per il 17 settembre ad ad Alba (CN), dove la kermesse prenderà il via animando una serie di dibattiti e tavole rotonde con oltre 100 personaggi, in attesa del gran finale a Novello (CN), in piazza Vittorio Emanuele, sabato 19 settembre.

Gli eventi in programma, aperti ad un massimo di 50 persone. Il tema centrale? Ovviamente l’economia circolare, intesa come un sistema produttivo di beni e servizi che reintegri negli ecosistemi o rivalorizzi economicamente i materiali che nell’economia “lineare” sono destinati a divenire rifiuti.

I numerosi eventi che compongono il Festival non si rivolgono tuttavia solo a un pubblico di addetti ai lavori, ma a tutti i cittadini consapevoli che la che la green e circular economy sia la via maestra da seguire. Nella dimensione circolare economia e ambiente non sono più termini tra loro incompatibili e nemmeno interessi da comporre sulla base di reciproche rinunce. Sono piuttosto, o meglio possono diventare, due declinazioni complementari di una più larga e per l’appunto “circolare” nozione di benessere.
Ecco gli appuntamenti e i protagonisti principali degli eventi live di Circonomia 2020

Giovedì 17 settembre alle 9,15 si terrà il corso dedicato ai giornalisti sull’economia circolare, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte. A fare i saluti ci saranno il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e il Presidente di Banca d’Alba, Tino Cornaglia. A seguire Giuliana Cirio, Direttore di Confindustria Cuneo, presenterà uno studio sugli scenari di economia circolare in Provincia di Cuneo, e Duccio Bianchi un dossier sull’economia circolare nel nord ovest. Dopo l’intervento di Mattia Pellegrini, ci saranno due tavole rotonde con protagoniste alcune realtà industriali italiane e un confronto tra l’ex Ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, e gli Assessori all’Ambiente di Piemonte e Lombardia, Matteo Marnati e Raffaele Cattaneo, la vicepresidente della Regione Emilia Romagna Elly Schlein e il Presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci.

Roberto Morabito di Enea invece introdurrà i laboratori di formazione della sessione pomeridiana, dedicati a gestione dell’acqua; risparmio energetico e fonti rinnovabili; materie prime, riciclo e sottoprodotti; riduzione delle emissioni. La sessione mattutina sarà moderata da Giuseppe Bottero, quella pomeridiana da Roberto Fiori, entrambi giornalisti de La Stampa.

Venerdì 18 settembre alle 10,30 si terrà il dibattito “La circolarità è il futuro?”, al quale prenderanno parte Leonardo Becchetti dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roberto Morabito di Enea, Lucia Leonessi di Confindustria Cisambente, Stefano Ciafani, Presidente di Legambiente e Francesco Farinetti di GreenPea, oltre a due ospiti internazionali come Christophe Debien, dell’European Organization for Climate and Circular Economy, e Francoise Bonnet, Direttore di Acr+. A dialogare con loro i ragazzi del Fridays For Future di Alba e Bra. Modererà l’evento la giornalista de La Stampa Cristina Borgogno.

Sempre venerdì 18 settembre alle 18 si terrà il dibattito “L’ecologia delle Parole”, con la partecipazione del filosofo Vito Mancuso, della virologa Ilaria Capua e dell’imprenditore Tino Cornaglia. Modererà l’incontro Roberto Della Seta di GMI.

Sabato 19 settembre alle 10 si svolgerà il convegno “Il Pack del futuro”. Dopo gli speech introduttivi di Maria Napoli, docente dell’Università del Piemonte Orientale, e Stefania Bongiovanni di Ego NewCom, si terrà un primo dibattito per approfondire il punto di vista di industria, retail e consumatori, a cui prenderà parte, tra gli altri, l’avvocato di Confconsumatori, Grazia Ferdenzi. Una seconda tavola rotonda metterà di fronte alcune realtà industriali attive nell’economia circolare come Comieco, Ricrea, Novamont, ReLife, CIER e Dentis Recycling Italy. A moderare la mattinata sarà Fiilippo Femia de La Stampa.

Nel pomeriggio di sabato 19 settembre Circonomia si sposterà a Novello, in piazza Vittorio Emanuele, per il gran finale: alle 16 gli Eugenio in via Di Gioia e La Quadrilla Folk Band, in collaborazione con gli animatori di ERICA, terranno un laboratorio dedicato ai ragazzi su economia circolare e musica, denominato “Scrivi una canzone circolare”. A seguire, alle 17, si svolgerà l’incontro “L’economia di Francesco”, con il Direttore di Famiglia Cristiana, Antonio Rizzolo, Anna Fasano, Presidente di Banca Etica e il direttore di Materia Rinnovabile, Emanuele Bompan. Modererà il dibattito Maria Grazia Olivero di Gazzetta d’Alba.

Alle 18 invece si terrà l’incontro “Musica, Territorio e Ambiente”: animato da Andrea Chi di Radio Alba, vedrà gli Eugenio in Via Di Gioia e La Quadrilla Folk Band interpretare la canzone scritta con i ragazzi durante il laboratorio. A seguire si terrà un aperitivo musicale con intermezzi gastronomici con la partecipazione di alcune realtà del territorio come il vino biodinamico di Enrico Rivetto, il miele di Langhe e Roero di Dario Pozzolo e il vino autoctono della Nas-Cetta.

Gli eventi saranno aperti ad un massimo di 50 persone (per prenotare è necessario inviare una mail a ufficiostampa@cooperica.it) ma per chi non potesse essere presente, il festival sarà visibile anche in streaming sui canali social del festival, su www.circonomia.it e su Circonomia TV..

fonte: www.rinnovabili.it


RifiutiZeroUmbria - #DONA IL #TUO 5 X 1000 A CRURZ - Cod.Fis. 94157660542

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

I cambiamenti climatici al SiciliAmbiente Film Festival 2020

Anche quest'anno Arpa Sicilia partecipa al Siciliambiente film festival, giunto alla sua XII edizione. La collaborazione continuerà in autunno con una nuova appendice dedicata alle scuole, previsto un ricco programma di attività didattiche e laboratoriali legate all'audivisivo.




Il festival internazionale Siciliambiente Film Festival, da sempre attento alle tematiche ambientali del pianeta e ai diritti umani, rilancia la XII edizione dal 4 all’8 agosto 2020 a San Vito Lo Capo (Trapani).

Il focus del Festival 2020 è dedicato ai cambiamenti climatici è vedrà coinvolte anche le campagne di Greenpeace Italia e Amnesty International Italia.
Alle storiche sezioni in concorso di documentari internazionali, cortometraggi e film d’animazione, a partire da quest’anno si aggiunge il concorso internazionale per lungometraggi di finzione. Nel corso delle serate saranno proiettati brevi video sulle attività di tutela ambientale svolte da Arpa Sicilia.

Il festival diretto da Antonio Bellia, sarà rimodulato nel rispetto delle normative vigenti in materia di salute pubblica ed è stato realizzato grazie al contributo della Regione Siciliana, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo – Sicilia FilmCommission, nell’ambito del progetto “Sensi Contemporanei”, del Comune di San Vito Lo Capo, di Demetra Produzioni e Associazione culturale Cantiere 7, con la collaborazione di ARPA Sicilia, Amnesty International Italia, Greenpeace Italia e AAMOD.

Oltre il festival… SiciliAmbiente e Arpa Sicilia a scuola insieme!

Con l’intento di promuovere l’audiovisivo come risorsa didattica per lo sviluppo di competenze trasversali e di valori fondamentali come la tutela dell’ambiente, è prevista in autunno una nuova appendice delle attività svolte insieme al SiciliAmbiente Film Festival dedicata alle scuole, in particolare agli studenti e insegnanti della scuola secondaria, da svolgersi nell’autunno 2020 presso le scuole di Palermo e provincia.

Un ricco programma di proiezioni di qualità diversificate a seconda della fascia di età, a cui si affiancano attività didattiche, di approfondimento, laboratori di educazione all’immagine con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’educazione alla cittadinanza globale. Si prevedono inoltre attività formative rivolte ai docenti da svolgere durante l’anno scolastico. Le attività saranno curate e seguite anche da esperti di Arpa Sicilia.

Compatibilmente con le indicazioni in merito di salute pubblica sarà organizzato un matinèe per 400 ragazzi appartenenti alle scuole che avranno aderito al progetto.

I documentari in concorso

Sito ufficiale del Festivial SiciliaAmbiente

fonte: https://www.snpambiente.it/



#RifiutiZeroUmbria - #DONA IL #TUO 5 X 1000 A CRURZ - Cod.Fis. 94157660542
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz 
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria 

Festa nazionale MDF: Roma 21 e 22 settembre 2019






















PROGRAMMA EVENTI
Sabato 21 settembre


Sala Oceania - Area Convegni
h 10.00/12.00 "Spiritualità e decrescita" con Mauro Bergonzi
(Docente religioni e filosofie dell’India Università Studi Napoli), Pier Luigi Luisi (Ricercatore e professore Chimica Macromolecolare al Politecnico Federale di Zurigo), Guglielmo Doryu Cappelli (Monaco Zen Soto e insegnante di meditazione, tradizioni buddhiste). Modera Domenico Fiormonte (Ricercatore in Sociologia Università Roma Tre).
Conclusioni di Maurizio Pallante (saggista e fondatore di Mdf).
h 12.00/14.00 European sustainability day – Giornata europea della sostenibilità
con Michel Cardito (Copres. MDF), Ecolise, Scuola della Rete delle Reti. Nella stessa settimana, da lun 16 set alle ore 18:00 a ven 18 feb alle ore 17:00 presso l'Ex Ospedale Psichiatrico Santa Maria della Pietà, Padig. 31, Monte Mario, Roma a "Scuola di futuro" con Rete di Reti. Per iscriversi alla scuola o ricevere info: www.retedireti.org scuoladellereti@gmail.com  cell: 348 5835485 (dopo le 17.30)
https://www.facebook.com/events/653256461752071.
h 14.00/15.30 Decrescita Bioarchitettura e utilizzi della Canapa in bioedilizia
con Federica Rella, architetto MDF Roma, Laura Pesarin architetto pres. MDF Roma, Andrea Pavan, MDF Portogruaro esperto di produzione di Canapa per bioedilizia.
16.00/17.30 Cibo etico ed etichette: come sopravvivere agli inganni del Mercato
con Lucia Cuffaro copres. MDF, Elena Tioli scrittrice, Stefania Divertito giornalista e portavoce del ministro dell'Ambiente, Antonio Caprioli, biologo nutrizionista MDF Roma
h 18.00/19.30 Tutti a tavola! Con un'agricoltura sociale, sostenibile e solidale
con Manlio Masucci, Navdanya International, Davide Marino, Università Roma Tre (economia rurale), Arduino Fratarcangeli, sociologo, pres. Res Ciociaria, Giuseppe Orefice, Rete internazionale BioDistretti.

Area Laboratorio  - in esterna
h 15.00/16.30 Laboratorio autoproduzione Latti Vegetali Circolo MDF Livenza Tagliamento - Laboratorio, con Tamara Marchese.
h 16.30/18.00  Laboratorio autoproduzione di saponi - Circolo MDF Livenza Tagliamento, con Luciana Labelli.
h 18.00/19.00 Laboratorio autoproduzione per preparare il sostituto della pellicola  - Circolo MDF Livenza Tagliamento, con Francesca Achino.

Area Olistica
h 16.00 Sessioni di Eduyoga Family a cura dell'Associazione Amrita Sessioni per i piccoli accompagnati da genitori (½ circa a sessione).

Area intrattenimento 
h 10.00 il CiclOtto, giostra a pedali.
h 16.00 MusicArTerapia “Il Labirinto” Come non spezzare il filo - Laboratorio plurisensoriale nella Globalità dei linguaggi - metodo Stefania Guerra Lisi. Il laboratorio sarà condotto dalla Prof.ssa Guerra Lisi e musiarterapeuti GdL - Upmat e Aimat.
h 19.00/20.00 Incursioni teatrali con Valerio Gatto Bonanni “Boris e psicomagie di suo Paese”.
h 20.00/21.30 Musica con Adriano Bono ed esibizioni circensi e degli artisti di strada del Reggae Circus.
Grande Festa!

PROGRAMMA EVENTI
Domenica 22 settembre

Sala Oceania - Area Convegni
h 10.00/11.00 Verso Rifiuti Zero: utopia o realtà: l’esperienza dell’ASA di Tivoli
con Francesco Girardi e dei circoli della Decrescita Felice per la riduzione a monte dei rifiuti.
h 11.30/13.30 Decrescita ed Economia Presentazione del modello macroeconomico 2METE (realizzato dall'Università di Pisa insieme ad un gruppo di lavoro MDF)
Confronteremo i risultati del piano energetico nazionale per ridurre le emissioni di CO2 con uno scenario di decrescita, che oltre alla transizione energetica ed economica valuta gli impatti di equità sociale. Utilizzando una piattaforma online sarà possibile simulare "in diretta" gli scenari macroeconomici, discutendo coi presenti le politiche da implementare, con Simone D'Alessandro (Università di Pisa), Luigi Giorgio (referente gruppo Economia MDF), William Mebane e Francesco Marghella (consulenti tematiche energetiche).
h 13.30/14.00 Decrescita, Occupazione e Lavoro 
Presentazione dei risultati del sondaggio sul lavoro retribuito con Nello Da Padova, MDF Bari.
h 14.30/16.30 Mobilità sostenibile, biciclette, Car pooling
con Silvio Colapaoli MDF Roma, Marco Barbassato MDF Padova, Sven Otto Scheen, percorso Pasolini.
h 16.30/18.00 Economia del dono: Convegno 36 passi verso l'economia del dono
con Genevieve Vaughan.

Area Laboratorio  - in esterna
10.00/11.00  Laboratorio autoproduzione sui Fermentati - Circolo MDF Livenza Tagliamento, con Sandra Fancello.

Area Olistica
h 11.00/12.30 Sessioni di Qigong per la Terra a cura dell’Associazione Kamala, agricoltura e nutrizione per un mondo vibrante.
h 16.00 Sessioni di Eduyoga Family a cura dell'Associazione Amrita Sessioni per i piccoli accompagnati da genitori (½ circa a sessione).

Area intrattenimento 
h 10.00 il CiclOtto, giostra a pedali.
h 11.00/12.30 Per bambini dai 5 ai 10 anni Lettura animata del racconto “L’Isola delle biciclette”, di Aronne Bonomo, illustrazioni di Ilaria Brotto - a seguire Laboratorio creativo sul tema del racconto. 
Area esterna e ristoro
Food Truck, Bar della città dell’altra economia, mercato contadino, esposizione artigiani, associazioni, case editrici.
fonte: www.decrescitafelice.it

PLASTICAd’A-MARE: il programma del primo eco festival plastic free di Roma















Al via il 5 settembre il primo eco festival plastic free della CapitalePLASTICAd'A-MARE, in programma al Porto Turistico di Roma fino all’8 settembre. Organizzato da DOC Live, con la preziosa partecipazione di WWF Italia e PolarQuest, l’evento rientra all’interno del programma Estate Romana 2019, promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAELa quattro giorni sarà anticipata da una settimana di attività e di percorsi organizzati in compagnia di WWF – Litorale Lazio e Associazione Cyberia idee in rete alla scoperta del territorio di Ostia Antica (23 agosto / 1° settembre). PLASTICAd’A-MARE vuole essere un momento di sensibilizzazione e formazione sul tema dell’inquinamento massiccio della plastica a discapito dei mari, arricchito da un importante aspetto ludico, creativo e artistico
Per comprendere sia i danni che la plastica sta arrecando all’ambiente naturale, sia come lo stesso materiale, opportunamente recuperato, possa essere portato a nuova vita, trasformandosi da plastica a mare in plastica d’amare.
 Attività e dibattiti si affiancheranno a performance, laboratori per grandi e piccini, esposizioni di artigiani, designer e artisti selezionati tramite una specifica CALL FOR ARTISTS (deadline di partecipazione: 19 agosto - Borsa di studio per il vincitore: 1.000 euro), workshop, live painting, installazioni site specific, e concerti di esponenti della musica ecologica. Il tutto per imparare e diffondere nuove pratiche di raccolta e riciclo creativo 
Location della manifestazione sarà il Porto Turistico di Roma, insieme al territorio del X° Municipio, con le aree naturali, il litorale, le riserve, la sua storia e il borgo della suggestiva Ostia Antica: un contesto urbano da tempo impegnato a trovare una nuova identità schierata dalla parte della legalità e della voglia di rinascita. 
“La manifestazione si propone – spiega Nadia Di Mastropietro ideatrice e curatrice dell’evento – da un lato, di sensibilizzare un pubblico vasto ed eterogeneo, rispetto all’impatto della plastica sugli ecosistemi marini, dall’altro di mostrare alcuni fra gli artisti che hanno affrontato il tema in maniera creativa, trasformando e riutilizzando la plastica nei modi più diversi. Ecco perché grande spazio sarà dato agli artisti emergenti di ogni età che vorranno presentare opere inedite”.
 - Dettaglio eventi - Anteprima | 23 agosto - 1° settembre  
Il festival sarà preceduto da un’anteprima dedicata alla scoperta del territorio di Ostia Antica e del suo litorale. Dal 23 agosto al 1° settembre, le guide ambientali del WWF – Litorale Lazio e dell’Associazione Cyberia idee in rete proporranno sei diversi itinerari alla scoperta della zona. • Venerdì 23 agosto, Pineta di Castel Fusano: itinerario lungo il Canale dei Pescatori fino al Castello Chigi. Appuntamento alle 18.00 alla stazione Castel Fusano.• Sabato 24 agosto, Le dune costiere e la macchia mediterranea di Castelporziano. Appuntamento alle 17.00 al III° Cancello Via Litoranea.• Domenica 25 agosto, Pineta Acqua Rossa, area verde tra Ostia e il Tevere. Appuntamento alle 18.00 alla stazione Lido Nord.• Venerdì 30 agosto, Borgo di Ostia Antica fino all’argine del Tevere. Appuntamento alle 18.00 alla stazione Ostia Antica.• Sabato 31 agosto, Castel Fusano di notte. Appuntamento alle 21.00 stazione Castel Fusano.• Domenica 1° settembre, Le dune di Castelporziano Capocotta al tramonto. Appuntamento alle 17 al III° Cancello Via Litoranea. 

Artico. Specchio Del Pianeta | Tutti i giorni   
Nell’area esposizioni del festival, si potrà visitare la mostra “82°07’ Nord”, a cura di PolarQuest2018. La spedizione artica in barca a vela che ha circumnavigato le Svalbard nell’estate del 2018, torna a Roma con la sua esposizione fotografica, già presentata al CERN di Ginevra, al Festival della Scienza di Genova e all’Università Europea di Roma, nel corso della quale sono stati presentati gli ultimi risultati del progetto di ricerca “AURORA”, prima cartografia in 3D e alta risoluzione realizzata mediante droni su coste e isole dell’arcipelago delle Svalbard a Nord dell’80esimo parallelo. Oltre 30 bellissime immagini stampate su metallo in grande formato restituiscono lo spettacolare ambiente artico fino ai confini della banchisa polare, raggiunta dalla Nanuq alla latitudine record di 82°07’ Nord, dove PolarQuest ha effettuato per la prima volta nella storia campionamenti di microplastiche e misure del flusso di raggi cosmici.
Plastiche al bando | 5 settembre 
Il 5 settembre appuntamento con “Mediterraneo in trappola, come salvare il mare dalla plastica”. Dibattito organizzato da WWF Italia e WWF Litorale Lazio per discutere sul tema, partendo dai risultati della campagna “Plastic Free Oceans - Fuori la plastica dai nostri mari”: mobilitazione lanciata dal WWF per accelerare la messa al bando dei prodotti di plastica monouso in Europa e in Italia, a favore un Trattato globale e legalmente vincolante per tutti i Paesi del mondo. «Ogni minuto più di 33 mila bottigliette di plastica finiscono nel Mare Mediterraneo – dichiara Dante Caserta, vicepresidente del WWF Italia. – Stiamo distruggendo uno dei luoghi con più biodiversità al mondo. L’inquinamento da plastica continua a crescere e l’incapacità dei Paesi di gestire i propri rifiuti ha provocato un inquinamento del Mare Nostrum che ha raggiunto livelli record. Dobbiamo agire in fretta».  Dopo la conferenza ci sarà il concerto in acustico di Virginio, cantautore italiano vincitore del Talent show Amici nel 2011 che vanta numerose collaborazioni con Laura Pausini, Francesca Michielin, Raf e molti altri. In apertura del concerto si esibirà Ylenia Lucisano, astro nascente della musica italiana, già nel cast del 1 maggio a Roma, scelta come opening da Francesco De Gregori in due tappe del suo tour e ospite in numerosi festival italiani. 

Plastic sound | 6 settembre 
Seconda giornata a suon di musica, con il primo concerto che porterà la firma di Yo Sonu, alias Giuseppe Costa, batterista e cantante che in quattro anni e 300 concerti ha firmato i live opening act di Alborosie, Uzeda, Afterhours, Gogol Bordello, Wrongonyou. Il concerto è preceduto dal laboratorio guidato da Yo Sonu Laboratorio con materiali di scarto e body percussion. Il laboratorio parte dall'esplorazione di possibili suoni generati dal corpo: creando un codice di suoni e versi nel tentativo di stabilire un linguaggio fatto di "gesti suono" e di pattern: l’esperienza musicale corporea è un’esperienza ritmica globale nella quale il circuito suono-ascolto viene rinforzato. Si passa poi all'esplorazione dei suoni degli oggetti in plastica: strofinandoli, soffiandoci, percuotendoli, schiacciandoli, unendoli assieme. L’assenza di strumenti convenzionali non sottintende l’assenza di regole nel percorso, ma predilige un linguaggio "altro" come sbocco creativo. Il codice che abbiamo precedentemente costruito assieme ci servirà per creare una piccola "orchestra di plastica", voci e corpo, un drum circle a costo zero. 

Giornata clou con musica, installazioni e street art | 7 settembre Centrale sarà la giornata di sabato 7 settembre: nell’area esposizioni, si esibiranno gli artisti selezionati dalla CALL FOR ARTISTS che hanno deciso di cimentarsi con il tema del riciclo artistico della plastica.  Sarà poi la volta del live di Maurizio Capone, fra i fondatori della eco music e della junk music. La Capone & BungtBangt è nata nel 1993 dalla nobile idea del riciclo creativo, accompagnata da un amore viscerale per note e natura. Tra le collaborazioni si segnalano quelle con Pino Daniele, 99 Posse, Baba Sissoko, Alan Sorrenti, Irene Grandi, Eugenio Bennato, Hooverphonic, Phil Manzanera dei Roxy Music e Joe Lovano.  Momento clou della giornata sarà il live painting di Moby Dick: il celebre street artist, impegnato da anni nella lotta per la difesa dell'ambiente e della fauna marina, realizzerà live un murales su una facciata dello stabile del Porto.  

Liberi dalla plastica! | 8 settembreLa giornata conclusiva di domenica sarà dedicata alla raccolta dei rifiuti abbandonati.Gruppi di lavoro saranno guidati da naturalisti e biologi del WWF Litorale Lazio che, distinguendo materiali naturali da quelli inquinanti di origine umana, proporranno una raccolta ordinata di ciò che è biodegradabile. Anche in questa giornata ci sarà spazio per la musica con il concerto dei “Prototipi di Scartus”, eco band che suona strumenti autocostruiti ex-novo, grazie al recupero di materiali di scarto, e propone anche testi con consigli di riuso, come “Plastica Acustica”, “Mi rifiuto” e “Polipropilene”.  A chiudere il festival sarà la premiazione del contest artistico PLASTICAd'A-MARE. www.plasticadamare.it 


fonte: https://www.greencity.it

ASviS: al via la terza edizione del Festival dello sviluppo sostenibile














Il Festival dello sviluppo sostenibile, che si svolge in tutta Italia per ben 17 giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 sottoscritta da 193 paesi nel 2015, torna a coinvolgere imprese, società civile, istituzioni e cittadini proprio nel momento in cui l'interesse per il futuro del pianeta e dei sistemi economici e sociali raggiunge livelli mai visti finora, al punto che quasi l'85% degli italiani risulta a favore di politiche per lo sviluppo sostenibile (fonte: Fondazione Unipolis).
Il Festival 2019 sottolinea l'urgenza di un impegno forte, generale e condiviso, per cambiare il modello di sviluppo e produrre quella transizione necessaria per garantire la sostenibilità economica, sociale, ambientale e istituzionale e quindi un futuro di benessere a questa e alle nuove generazioni. E per fare questo l'ASviS, che con le oltre 200 organizzazioni aderenti è la più grande rete della società civile mai creta in Italia, chiama tutti a partecipare attivamente al Festival, in un momento cruciale per il futuro dell'Unione Europea
.Lotta al cambiamento climatico e transizione energetica, innovazione tecnologica e futuro del lavoro, lotta alla povertà e alle disuguaglianze, salute e sicurezza alimentare, educazione e formazione continua, cooperazione internazionale, infrastrutture e mobilità sostenibile, dialogo interreligioso e futuro dell'Europa, protezione dell'ambiente e sviluppo economico
Il Festival 2019 affronta le grandi sfide per l'Italia di oggi e di domani che sono al centro del dibattito culturale e politico, coinvolgendo i cittadini e, in particolare, i giovani.
Il claim del Festival 2019 "Mettiamo mano al nostro futuro" chiama tutti all'azione individuale e collettiva, dal mondo economico e imprenditoriale a quello della politica e delle istituzioni, dalle scuole alle università, dai cittadini agli operatori della cultura e dell'informazione.
 Dal 21 maggio al 6 giugno in tutto il Paese si terranno centinaia di eventi (convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari ecc.) collegati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Tutte le informazioni sono disponibili su: www.festivalsvilupposostenibile.it,  


fonte: https://www.greencity.it

APPA Trento partecipa ad Ortinparco 2019 – “Orti e Giardini per affrontare il cambiamento climatico”

Torna dal 25 al 28 aprile nello storico Parco delle Terme di Levico, a Levico Terme, in Valsugana - Trentino, Ortinparco, il festival degli orti e dei giardini giunto ormai alla sedicesima edizione. APPA Trento propone un itinerario didattico con la possibilità di ammirare i principali alberi ed osservare le gravi perdite subite a seguito dell'uragano dello scorso ottobre.
























Torna dal 25 al 28 aprile nello storico Parco delle Terme di Levico, a Levico Terme, in Valsugana – Trentino, Ortinparco, il festival degli orti e dei giardini giunto ormai alla sedicesima edizione. Ortinparco avrà luogo nel più importante parco della Provincia di Trento, un parco asburgico che copre un’area di 12 ettari e ospita maestosi alberi di specie autoctone ed esotiche. A fine ottobre 2018 le Alpi sono state investite da un’ondata di maltempo eccezionale che ha causato gravi danni al patrimonio boschivo. Anche il parco delle Terme di Levico è stato colpito, con un bilancio di 180 alberi monumentali caduti. La rinascita del parco avverrà con un progetto di reimpianto degli alberi e confermando le iniziative di animazione culturale, prima fra tutte Ortinparco con orti e giardini di che saranno allestiti in forma modulare: orticoltura e giardinaggio per tutti in spazi ridotti, idee e azioni concrete per l’autoproduzione sostenibile e responsabile.
Ortinparco è anche esposizione e vendita di piante da giardino, piante orticole e prodotti derivati e trasformati a cura di vivaisti, aziende agricole e artigianali.
Maggiori informazioni e programma dettagliato su: 
http://www.naturambiente.provincia.tn.it/evidenza/pagina92.html
fonte: http://www.snpambiente.it

A Roma il convegno “Educhiamoci alla sostenibilità” il 12 aprile

Anche il Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa) partecipa insieme alle altre reti e organizzazioni di educatori.



















Il convegno del 12 aprile “Educhiamoci alla sostenibilità, metodi e storie” è la prima tappa del Festival dell’educazione alla sostenibilità (25-29 aprile) organizzato da Earth Day Italia in collaborazione con ministero dell’Istruzione e ministero dell’Ambiente che approderà poi al Villaggio per la Terra a Roma, coinvolgendo attivamente studenti, universitari, ricercatori e giovani.
Saranno presenti molte delle reti e organizzazioni di educatori più attive sul tema: Scholas Occurrentes, Alta Scuola per l’Ambiente, Cnesa2030 (Comitato nazionale Unesco per l’educazione alla sostenibilità – Agenda2030), Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa), Federazione istituti attività educative (Fidae), Giornalisti nell’Erba, Rete Weec (World Enviromental Education Congress Italia), Italian Association for Sustainability Science (Iass), Legambiente scuola e formazione.
fonte: http://www.snpambiente.it

GIACIMENTI URBANI 2018 – IL FESTIVAL - dal 23 al 25 novembre in Cascina Cuccagna (Mi)

Il Festival di Giacimenti Urbani ( 6° edizione ) si tiene dal 23 al 25 novembre in Cascina Cuccagna nell’ambito dell’European Week for Waste Reduction, la più importante campagna europea in tema di riduzione degli sprechi ed economia circolare.


Propone un Green Market, Mostre, Incontri, laboratori interattivi, restart-party, safari tour.
Venerdì 23 novembre 2018
17.00 Inaugurazione del Festival, presentazione della petizione per il diritto alla Riparabilità con Savino Curci – Restarters Milano e lancio de “La bancarella di Recup” con Danilo Vismara – AMSA, Andrea Di Stefano – Cascina Cuccagna, Paolo Hutter – EcodalleCittà, Andrea Calori – EStà, Chiara Pirovano – Milano Food Policy.
Con Gloria Zavatta – Amat
Segue aperitivo con Il Cucinista e UnPostoaMilano

Sabato 24 novembre 2018
h. 10.00-18.00 Restart-party con PcOfficina
 h 10.00-18.00 Make Something Week Ecolaboratori creativi con GreenPeace

h 10.00-19.00 Laboratorio — Auto-produzione con materiali di riciclo con La Casa per la Pace di Milano

h 10.00-16.00 Restart Party con PC Officina e Restarter Milano
h. 16.00-17.00 Computer: un gioco da ragazze con Eva e Giulia


h 17.00 Incontro — Lotta contro il cambiamento climatico
  • Quali obiettivi per COP24, aspettando la 24° Conferenza delle Parti sul Clima (Katowice, 3/14 dicembre 2018) con Stefano Caserini e Serena Giacomin – Italian Climate Network
  • “Il Raggio Verde”, rassegna cinematografica dedicata al clima, con Francesco Cara – Climate Reality
  • Nessuno ferma le stelle – Ape Sans Frontieres con Pietro Porro

Domenica 25 novembre 2018

h 11.00-13.00 Incontro — Edilizia Circolare con Alessio Battistella ( Studio Arcò ), Andrea Bonessa (Studio Bonessa), Elisa Saturno ( SuperuseStudios ), Carlo Venegoni ( Cure ) e Gabriele Rabaiotti (Comune di Milano – Ass. Lavori pubblici e casa)
h 10.00-19.00 Laboratorio — Auto-produzione con materiali di riciclo con La Casa per la Pace di Milano h 10.00-18.00 Workshop — Riciclo e riuso del legno con BreadTree
h 15.00-16.30.00 Laboratorio— Eco Editoria con la Casa Editrice Libera e Senza Impegni.
Assembla, rilega e crea la copertina con materiale riciclato del tuo “Micromanuale di editoria creativa autoprodotta” info: fedzenoni@libero.it
fonte: https://www.giacimentiurbani.eu/events/giacimenti-urbani-2018-il-festival/

Circonomia: festival dell’economia circolare, dal 23 al 26 maggio















Torna dal 23 al 26 maggio Circonomia, il festival dell’economia circolare dove si incontreranno e confronteranno cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche. Una “casa comune” dove verranno proposte soluzioni, progetti e network per diffondere informazioni e per sensibilizzare riguardo questo approccio economico.

L’evento principale della prima giornata sarà il Summit dei sindaci, in programma alle 9:30 presso l’Open Incet Innovation Center di Torino, intitolato “Le Città per l’Economia Circolare”: saranno presenti all’incontro Chiara Appendino, sindaca di Torino, Antonio De Caro, sindaco di Bari e presidente ANCI, Virginio Merola, sindaco di Bologna e Virginia Raggi, sindaca di Roma.

Presenti all’evento inaugurale di Circonomia 2018 anche l’assessore all’ambiente di Torino, Alberto Unia, il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, il vicesindaco di Padova, Arturo Lorenzoni. Parteciperanno all’incontro anche Sergi Mari, in rappresentanza del Comune (“Ayuntamiento-Ajuntament”) di Barcellona, ed Egidio Dansero, Università di Torino.


Il dibattito ruoterà intorno alle proposte già attuate e ai progetti per “avvicinare le città italiane al paradigma dell’economia circolare”, con un occhio particolare all’obiettivo “rifiuti zero“. Una domanda guiderà i lavori del 23 maggio: “L’Italia delle città a che punto è, anche rispetto al resto d’Europa, nel raccogliere la sfida di un modello rinnovato di organizzazione urbana che metta al centro il criterio della sostenibilità ambientale?”. Sempre il 23 maggio sono in programma altri due eventi nel capoluogo torinese:
  • Corso di formazione, destinato ai giornalisti, dal titolo “L’economia circolare come nuovo paradigma del produrre e del consumare” e che vedrà la partecipazione di protagonisti importanti dell’economia “green” (aziende, consorzi di filiera dei rifiuti) che racconteranno le loro esperienze sul campo. L’appuntamento è fissato nel pomeriggio presso Eataly-Lingotto.
  • Proiezione del film di Mimmo Calopresti “Immondezza”, in serata presso la Casa dell’Ambiente.


Dal 24 al 26 maggio Circonomia si sposterà a Milano, prima alla Cascina Cuccagna (a partire dalle ore 17) e successivamente presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (dalle 9:30 di venerdì 25 maggio dalle ore 9.30). In quest’ultima sede Kerry Kennedy, fondatrice e presidente della “Robert Kennedy Foundation”, dialogherà con Tim Jackson, economista inglese tra i principali teorici dell’economia circolare: al centro dell’incontro il rapporto tra “prosperità” e crescita economica.
In occasione di entrambi gli appuntamenti verrà proiettato il documentario “Robert Kennedy Remembered”, a cinquant’anni dall’assassinio del politico statunitense, per ricordare la figura di Bob Kennedy e la sua scelta di guardare, tra i primi, al tema del PIL come “misura parziale e spesso inadeguata del benessere umano”.
Sabato 26 maggio Circonomia si sposterà a Novello, nel cuore del Barolo, per una serata di incontri e spettacoli alla “ecologia delle parole”; tra gli eventi un “reading” teatrale di Michele Serra. Il 5 giugno Circonomia tornerà nel capoluogo piemontese in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (appuntamento alle ore 17 presso il museo “A come Ambiente”) e verrà presentato, in collaborazione con “Cinemambiente”, il Rapporto “100 storie di Economia Circolare”, realizzato da Fondazione Symbola.
Circonomia 2018 è promosso da Fondazione Europa Ecologia e Aica (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) e può contare sulla media partnership del Corriere di Torino e la collaborazione di Legambiente, Edizioni Ambiente, Università di Scienze Gastronomiche, Kyoto Club, Fondazione Symbola, Regione Piemonte e Città di Torino. Tra gli altri partner che sostengono l’iniziativa anche Cial, Comieco, Conou, Ecopneus, Fondazione Crc, La Filippa, Montello Spa, Novamont, Ricrea.

fonte: http://www.greenstyle.it/