Visualizzazione post con etichetta #CinemAmbienteJunior. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #CinemAmbienteJunior. Mostra tutti i post

Edizione speciale di CinemAmbiente Junior aperta a tutta Italia

 

I FRIDAYS DI CINEMAMBIENTE JUNIOR

Proiezioni e incontri online per le scuole
(29 gennaio – 15 aprile 2021)

Il 23° Festival CinemAmbiente completa nel nuovo anno la sua attività proponendo dal 29 gennaio al 15 aprile 2021 l’ormai consueta rassegna di film e incontri a tema ambientale dedicati alle scuole.

In genere antecedente al Festival, ma posticipato a causa della pandemia, CinemAmbiente Junior si presenta quest’anno con un’edizione speciale che si svolge interamente online ed è quindi aperta al pubblico scolastico dell’intero territorio nazionale.Il cartellonecinematografico si articola in dieci proiezioni, ad accesso gratuito, che saranno disponibili, dietro prenotazione, su diverse piattaforme raggiungibili attraverso il sito del Festival www.cinemambiente.it.

Rivolti alle Scuole dei diversi ordini e gradi, i film si succederanno a cadenza settimanale, in concomitanza con i Fridays for Future, le giornate di mobilitazione scolastica dedicate all’ambiente.
Ogni venerdì alle ore 9.00 verrà proposto un nuovo titolo seguito dall’intervento di un esperto che dialogherà (sulla piattaforma Zoom) con il giovanissimo pubblico presente alla prima proiezione.
Il film e la registrazione dell’incontro rimarranno disponibili per la visione dalla prima proiezione per un’intera settimana.

Organizzata dall’Associazione Cinemambiente in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MiBACT e MI, la rassegna si propone non solo come utile strumento di educazione ambientale, modellato con l’edizione online sulle attuali esigenze della didattica a distanza, ma anche come concreto complemento dei programmi scolastici. In particolare, le proiezioni proposte possono offrire spunti e contenuti specifici per l’insegnamento di educazione civica che, diventata da quest’anno materia con voto dedicato e obbligatoria in tutti i gradi d’istruzione, contempla come sua specifica area tematica anche quella dello sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Organizzata con la collaborazione di enti e associazioni che figurano tra i più importanti attori nazionali e locali impegnati nella tutela dell’ambiente e del territorio – Legambiente, WWF Italia, Slow Food, Società Meteorologica Italiana, Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, Arpa Piemonte, Casa Comune, Achab Group e Eduiren – e che mettono a disposizione le competenze dei loro esperti e studiosi negli incontri successivi alle proiezioni, la rassegna affronta svariati temi green con film diversificati secondo l’età scolastica.

Info e prenotazioni

Le proiezioni sono gratuite previa prenotazione obbligatoria. Alle classi prenotate verrà comunicata una password con cui sarà possibile accedere alla proiezione in qualunque momento nell’arco della programmazione settimanale del film prescelto.

Posti disponibili per ciascun film 1000.

Consulta il programma

Per informazioni e prenotazioni: junior@cinemambiente.it

fonte: https://www.snpambiente.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

movies save the planet: al via cinemambiente 2020




Dal 1° al 4 ottobre l’ambiente torna sugli schermi: riparte CinemAmbiente, il Festival torinese giunto quest’anno al suo 23° anno di vita.


La pandemia che ha travolto il mondo, in questi mesi, ha relegato in secondo piano altre emergenze globali, come i cambiamenti climatici, ancora oggi il problema planetario più urgente e per i quali non esiste la prospettiva di un vaccino a breve termine, né si può imparare a conviverci.

Le gravi crisi ambientali che erano e restano drammaticamente attuali non potevano che indurre una realtàcome la nostra a continuare con ancora maggior impegno il proprio lavoro diffuso di informazione e sensibilizzazione. Per questo motivo, pur tra mille difficoltà, in questo “annus horribilis” abbiamo fatto ogni sforzo non solo per non interrompere l’azione di CinemAmbiente, ma anzi per rilanciarla. Il nostro storico slogan “Movies Save the Planet”, riproposto nel claim di questa 23^ edizione del Festival, è quasi un ritorno agli inizi, un volere ripartire dai principi originari che ci hanno guidati in quest’impresa per oltre vent’anni: la consapevolezza della gravità della crisi ambientale e l’efficacia del cinema nel comunicarla.

Abbiamo affrontato il 2020 con un’intensa attività di proiezioni, iniziata durante il lockdown con la rassegna di film in streaming, “Cinemambiente a casa tua”, frutto di una grande gara di solidarietà tra registi che hanno concesso gratuitamente l’uso dei loro film e di una risposta di pubblico e stampa eccezionale. L’attività è proseguita poi con la rassegna estiva dal vivo “Cinemambiente in Valchiusella” che ha registrato il sold out a ogni evento e ora continua con questo 23^ Festival Cinemambiente in forma di “special edition”.

Spostato dal tradizionale periodo di inizio giugno, il Festival, pur avendo ridotto i giorni di programmazione,punta ugualmente ad espandere il proprio pubblico percorrendo nuove strade. Si svolgerà, infatti, sia dal vivo che online con una selezione di film proposti contemporaneamente al cinema e sul web. L’aggiunta di una sala virtuale è stata possibile grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, già sperimentata nella scorsa primavera con la citata rassegna in streaming.

La situazione sanitaria ci ha indotti a ridurre al minimo la presenza fisica dei registi e dei relatori, ma le piattaforme di videoconferenza ci permetteranno di avere virtualmente in sala molti degli autori e dei protagonisti dei film tenendo vivo il contatto con il pubblico che è da sempre essenziale per il nostro Festival.

Alla chiusura delle iscrizioni a fine marzo risultavano da sottoporre alla selezione circa 3000 titoli, un numero notevole che dimostra la vitalità, non solo numerica, del cinema ambientale.

Il cartellone finale tra lungo, medio e cortometraggi, presenta poco meno di una settantina di film,provenienti da ventisei paesi, per la quasi totalità in anteprima italiana e tutti “fuori concorso”.

Per il Festival 2020 abbiamo scelto, infatti, di non introdurre alcuna sezione competitiva, per non mobilitare giurati, per non incrementare riunioni e viaggi e per sottolineare quello che è il senso di quest’edizione: contribuire alla ripartenza del dibattito ambientale con l’apporto “cooperativo” di tutti: registi, interpreti, ospiti e spettatori.

L’unica sezione competitiva di quest’edizione insolita è quella di CinemAmbiente Junior, il concorso nazionale a cui hanno partecipato i cortometraggi realizzati dagli studenti prima della chiusura delle scuole e i cui risultati erano attesi già a giugno.

Questi mesi di epidemia hanno fatto toccare con mano che cos’è un’emergenza globale e quanto sia fragile l’equilibrio su cui le nostre vite si reggono. Il tentativo di quest’edizione del Festival Cinemambiente, ancor più che delle passate, è di richiamare l’attenzione sul modo in cui le crisi ambientali – i cambiamenti climatici in testa – possano generare conseguenze di portata irrimediabile, di mostrare come i nostri atteggiamenti possono cambiare le cose e di invitare tutti ad agire immediatamente.

Leggi il programma di CinemAmbiente 2020.

Gaetano Capizzi

Direttore Festival Cinemambiente

fonte: https://cinemambiente.it

#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!


=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

CinemAmbiente: i vincitori del festival e della cultura ambientale

Si è conclusa in questi giorni l'ultima edizione del festival di CinemAmbiente, un viaggio intorno al globo per esplorare lo stato del Pianeta e le emergenze ecologiche, ma anche le possibili soluzioni al problema ambientale, attraverso i migliori film e documentari ambientali a livello internazionale.















Il 22° Festival CinemAmbiente si è concluso mercoledì 5 giugno con la cerimonia di premiazione dei film vincitori nelle diverse sezioni competitive.

L’affluenza del pubblico si è profilata analoga a quella degli ultimi due anni, attestatasi a 15.000 presenze complessive. La crescita è stata significativa, in particolare, dove sussisteva ancora margine di espansione, ossia nel programma riservato alle Scuole di CinemAmbiente Junior, che, alla sola sua seconda edizione, ha sfiorato le 9mila presenze.
Tra le proposte del Festival rivolte a tutto il pubblico, il più alto indice di gradimento è stato registrato dalla nuova sezione panoramica “Inventing Tomorrow” – dedicata all’esplorazione del nostro possibile futuro alla luce delle nuove conquiste della scienza e della tecnologia o dell’evoluzione di tendenze già in atto, proposta l’anno scorso in forma sperimentale e ampliata in quest’edizione – che ha registrato un costante esaurito a tutte le proiezioni.
«Il nostro pubblico si conferma, nuovamente, molto sensibile al dibattito internazionale in materia di sostenibilità, di nuovi modelli di sviluppo, del mondo che ci aspetta domani: ovvero proprio i temi cari alla Green Generation a cui quest’edizione era dedicata ” – commenta il direttore del Festival Gaetano Capizzi, che esprime “molta soddisfazione per il risultato di quest’anno, e non solo per i numeri. 
In quest’edizione, ancor più che in passato, il Festival è stato quello che auspichiamo possa essere sempre di più in futuro: un crocevia dove si incontrano molteplici voci ed esperienze dell’ambientalismo nazionale e internazionale, dove possono comunicare e collaborare mondi in apparenza lontani. Quest’anno non si è instaurato un contatto solo tra il pubblico e i registi e gli artisti presenti, ma anche tra molti altri soggetti diversi – realtà educative, aziende virtuose, enti e istituzioni – che speriamo possa sempre più dare vita a progetti condivisi, a scelte culturali e politiche coerenti con la tutela e la sostenibilità ambientale» .
I vincitori di questa edizione:
- Premio del pubblico IREN - Main sponsor di CinemAmbiente assegnato a Anthropocene: The Human Epoch di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier, Edward Burtynsky (Canada 2018, 87’)
- Premio Asja.energy al miglior documentario internazionale assegnato a The Burning Field di Justin Weinrich (USA 2019, 72’) dalla giuria composta da Roberto Della Seta, Richard O’Barry, Fabio Pusterla, Silvana Silvestri, José Vieira Mendes
con la seguente motivazione: 
"Un film che unisce il disastro ecologico di una delle più grandi discariche di rifiuti elettronici al mondo alla normalità quotidiana dell’inferno libera da compiacimenti estetici".
- Premio SMAT al miglior documentario One Hour assegnato a
Messaggi dalla fine del mondo di Matteo Born (Svizzera 2018, 52’) dalla giuria composta da Eroll Bilibani, Anca Caramelea, Patrizia La Trecchia con la seguente motivazione:
"Ad un avvincente viaggio visivo che incoraggia le giovani generazioni a mobilitarsi e a comunicare il cambiamento climatico nel momento in cui succede".
- Premio Ricrea al miglior documentario italiano assegnato a
Il sorriso del gatto di Mario Brenta e Karine De Villers (Italia 2018, 60’)
dalla giuria composta da Marco Fratoddi, Michela Miletto, Enrico Verra con la seguente motivazione:
"Uno sguardo capace d’indagare la complessità del presente e le contraddizioni delle realtà urbane attraverso un utilizzo poetico della cinepresa e del linguaggio cinematografico".
- Premio Barricalla “Stefano Susca” per il miglior cortometraggio internazionale assegnato a
All Inclusive di Corina Schwingruber Ilić (Svizzera 2018, 10’) dalla giuria composta da Heinz Hermanns, Sarah Momesso, Massimiliano Pontillo con la seguente motivazione:
"Un film che in pochi minuti illustra un viaggio da sogno su una nave da crociera, rivelando la vacua realtà del business dell'intrattenimento".

fonte: http://piemonte.checambia.org

Tutte le proposte di CinemAmbiente Junior


















Nell’ambito delle attività di educazione ambientale, il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) patrocina il concorso CinemAmbiente Junior. L’iniziativa è destinata alle scuole di tutta Italia, dalle primarie alle secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi ambientali e promuovere comportamenti ecosostenibili stimolando la curiosità, la riflessione e le competenze tecnico-artistiche degli studenti attraverso l’elaborazione creativa e originale di un cortometraggio.
Per partecipare al concorso è possibile consultare il regolamento ed effettuare l’iscrizione sul sito. C’è tempo fino al 31 marzo 2019.
CinemAmbiente Junior oltre al concorso prevede anche un programma di proiezioni video, un seminario dedicato al tema delle ecoscuole e laboratori didattici. Ce lo raccontano Lia Furxhi che si occupa della programmazione della manifestazione e Gaetano Capizzi, ideatore e direttore di CinemAmbiente.


fonte: http://www.snpambiente.it