Visualizzazione post con etichetta #Feve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Feve. Mostra tutti i post

#Io scelgo il vetro – Selezione naturale

E’ partita la campagna di sensibilizzazione sul packaging in vetro promossa da Feve e Assovetro, in tre supermercati di Bologna












Un carrello della spesa più sostenibile. Ha preso in via in alcuni supermarket la campagna di sensibilizzazione per spingere i consumatori a scegliere prodotti, – sughi pronti, succhi, oli, condimenti, salse – confezionati in vetro, un packaging sostenibile e amico della sicurezza alimentare. Anche al supermercato si fanno, infatti, le scelte a tutela dell’ambiente e della salute.

Il claim della campagna “#IO SCELGO Il VETRO – Selezione Naturale” vuole aumentare la consapevolezza verso un packaging naturale, salutare, a prova di contaminazioni, riciclabile al 100% ed è stato riprodotto su roll up, pendolini, segnaletiche, calpestabili, locandine, carrelli della spesa posizionati all’ interno dei punti vendita.

La campagna, promossa da Feve (la Federazione europea dei produttori di contenitori in vetro) e da Assovetro (l’Associazione italiana dell’industria del vetro), ha preso il via – in modo sperimentale – in tre supermercati di Bologna (Ipercoop, Despar, Sigma) e terminerà a metà maggio.

“Con questa campagna – ha detto Marco Ravasi, Presidente della sezione contenitori in vetro di Assovetro – vogliamo che il consumatore, nell’atto di acquisto di un prodotto, rifletta sulla sostenibilità del contenitore e assimili questa informazione nella sua quotidianità e nelle sue abitudini di spesa. In Italia, comunque, si parte già bene: il 96% dei consumatori, secondo una ricerca recente, raccomanda il packaging in vetro rispetto ad altri tipi di imballaggi”.

Il progetto vede anche la collaborazione con l’Università di Parma che analizzerà, a fine campagna, i dati sull’ andamento delle vendite nei tre store, dati che possano essere messi a disposizione della Grande Distribuzione e dei brand.

“Per questo progetto – continua Marco Ravasi – è fondamentale la collaborazione della Grande Distribuzione, che ringraziamo per l’adesione all’iniziativa, ma anche dei brand e delle marche private, affinché questa campagna non sia solo un progetto sperimentale, ma possa registrare un’ampia partecipazione per il futuro”.

I contenitori in vetro erano già stati protagonisti di un’altra recente campagna, “Close the Glass Loop“, la piattaforma industriale europea che mira ad aumentare la quantità e la qualità del vetro riciclato, stabilendo un programma di gestione dei materiali che porterà a una maggiore raccolta post-consumo e in un vero riciclo “da bottiglia a bottiglia” fino ad un tasso di raccolta del 90% entro il 2030, più alto rispetto al 75% stabilito dall’Ue.

fonte: www.rinnovabili.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Produttori vino Ue, riciclo vetro al 90% nel 2030

Associazione europea, obiettivo chiudere ciclo per le bottiglie




Il settore vitivinicolo collaborerà con l'industria degli imballaggi in vetro per raccogliere il 90% di tutte le bottiglie immesse sul mercato dell'Ue, per chiudere il ciclo entro il 2030. Lo rende noto Ceev, che rappresenta i grandi produttori di vino europei. Con questo obiettivo Ceev ha aderito all'iniziativa per l'economia circolare 'Close the Glass Loop', lanciata dalla Feve, la Federazione europea dei produttori di imballaggi in vetro. La raccolta del vetro nell'Ue attualmente è al 76%, e 8 europei su 10 preferiscono acquistare vino e liquori in vetro.

fonte: www.ansa.it


#RifiutiZeroUmbria - #DONA IL #TUO 5 X 1000 A CRURZ - Cod.Fis. 94157660542

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz 
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria 

Arriva Close the Glass Loop, la piattaforma per il vetro riciclato

Feve, Assovetro e Coreve sono i promotori di una una piattaforma industriale nata per gestire meglio e coordinare a livello europeo la filiera della raccolta del vetro e quella del riciclaggio. L’obiettivo è adeguarsi alle nuove indicazioni UE, che vogliono portare il tasso di riciclaggio del vetro al 75% entro il 2030.


Feve (The european container glass federation), Assovetro e Coreve (Consorzio di recupero del vetro) annunciano l’arrivo di Close the Glass Loopuna piattaforma industriale nata per gestire meglio e coordinare, a livello europeo, la filiera della raccolta del vetro e quella del riciclaggio, al fine di aumentare la quantità e qualità del vetro riciclato disponibile e incentivare l’economia circolare in questo settore.

Gli obiettivi di Close the Glass Loop, nata con la collaborazione dell’industria europea del packaging in vetro, sono principalmente due: il raggiungimento di un tasso di raccolta del 90% in tutta l’Unione Europea entro il 2030, aumentando così l’attuale media del 76%, e l’aumento della produzione di vetro riciclato di migliore qualità, tale da permettere che una maggiore quantità di materiale riciclato possa essere riutilizzato in un nuovo ciclo di produzione. 

Il vetro è già il materiale di imballaggio per alimenti e bevande più riciclato in Europa. Tuttavia, il vetro riciclato potrebbe essere utilizzato molto di più di quanto accade oggi. A questo proposito, i nuovi obiettivi dell’UE misurano non solo il tasso di raccolta (già molto alto), ma anche il tasso di riciclaggio, portandolo al 75% entro il 2030. Per gli ideatori della piattaforma Close the Glass Loop, ciò significa che per raggiungere questi obiettivi rispetto al vetro riciclato, bisogna in primo luogo compiere maggiori sforzi per aumentare e migliorare la raccolta. Per ottenere il 90% di tasso di raccolta, dunque, l’iniziativa vuole coinvolgere tutti gli attori della catena del valore del packaging in vetro: il produttore, il proprietario del marchio, il consumatore, le società di gestione dei rifiuti e gli enti locali.
Il lancio ufficiale della piattaforma è previsto per giugno 2020“Per avere successo, dobbiamo lavorare a livello locale in ogni Stato membro dell’Ue, condividendo al tempo stesso le migliori pratiche e aumentando gli obiettivi attraverso una piattaforma europea”, afferma il presidente di Feve Michel Giannuzzi.

fonte: www.rinnovabili.it

Riciclaggio del vetro in Europa, il Belgio fa meglio di tutti: è arrivato al 100%

Lo rileva il rapporto dei produttori Ue (Feve): la media è del 74%. L’Italia (78%) a metà classifica, prima di Francia (76%), Spagna (72%), UK (67%) e Portogallo (58%). Turchia ultima (9%)













Oltre 12 milioni di tonnellate di bottiglie e barattoli in vetro vengono raccolti e riciclati in Europa, con una percentuale media di riciclaggio nei 28 paesi Ue pari al 74%. E’ quanto emerge dall’ultimo report della Feve, la Federazione europea dei produttori di contenitori in vetro (20 milioni di tonnellate all’anno). Tra i paesi più virtuosi, quelli che superano quota 90%, ci sono: Belgio (100%), Svizzera (96%), Finlandia (94%), Svezia (93%), Slovenia (93%) e Norvegia (90%), dove i sistemi di raccolta differenziata per il vetro si comportano molto bene e forniscono una materia prima secondaria di alta qualità materiale per l’industria.

Oltre quota 80% ci sono: Irlanda (87%), Austria (87%), Germania (86%), Danimarca (85%). Seguono Italia (78%), Francia (76%), Spagna (72%), Regno Unito (67%) e Portogallo (58%). Sotto quota 40% troviamo Grecia (37%), Ungheria (35%), Repubblica Slovacca (33%), Malta (29%), Romania (25%) e Turchia (ultima, con il 9%), dove la cultura della raccolta e, di conseguenza, i sistemi di raccolta del vetro non sono così avanti quindi presentano un importante potenziale di crescita. Poi, ci sono paesi più grandi che oscillano tra il 60-80%.

“In quanto industria, ci impegniamo a riciclare effettivamente tutto il vetro raccolto di qualità sufficiente nel circuito chiuso - dichiara Adeline Farrelly, segretario generale della Feve -. Si stima che il 90% di ciò che viene raccolto vada a creare nuove bottiglie da quelle vecchie, offrendo a marchi e consumatori un materiale riciclato di qualità alimentare. Oggi il vetro riciclato è la nostra materia prima più importante, il che ci porta grandi benefici ambientali e risparmi energetici”.


fonte: https://www.repubblica.it