Visualizzazione post con etichetta #IndicediRiparabilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #IndicediRiparabilità. Mostra tutti i post

Quello che c’è da sapere sull’indice di riparabilità introdotto in Francia. Tra dubbi e potenzialità

Da quest’anno tv, smartphone, computer portatili, tagliaerba e lavatrici in vendita Oltralpe devono riportare l’indice di riparabilità. Primo passo concerto per rafforzare l’economia circolare garantendo il diritto alla riparazione tanto incoraggiato dell’Europa.












Da gennaio 2021 in Francia, tv, smartphone, computer portatili, tagliaerba e lavatrici in vendita devono riportare l’indice di riparabilità. Come ha già raccontato EconomiaCircolare.com, questo indice è il frutto della valutazione di cinque diversi criteri: documentazione tecnica, facilità di disassemblaggio, disponibilità di pezzi di ricambio, prezzo di queste componenti, aspetti specifici del prodotto. Un primo passo importante nella lotta all’obsolescenza programmata e verso la riduzione dei Raee, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Imprese pronte entro fine anno ad applicare l’indice di riparabilità

Per fare un primo bilancio bisognerà aspettare almeno un anno, anche perché non tutte le aziende erano pronte all’applicazione dell’indice di riparabilità al momento della sua entrata in vigore, il primo gennaio 2021. “I documenti regolatori sono arrivati ufficialmente il 31 dicembre 2020, mentre gli strumenti di calcolo erano disponibili in francese da settembre e in inglese da ottobre. Le imprese hanno avuto due-tre mesi, e non tutti adesso sono pronti”, ha ammesso l’esperto di ecodesign del ministero della Transizione Ecologica francese Jean-Paul Ventere, durante un seminario organizzato dalla campagna europea Repair.eu a fine gennaio 2021. Secondo le previsioni della campagna Repair.eu, che raggruppa una quarantina di associazioni di vari Paesi europei, tutti i produttori dovrebbero avere l’indice entro la fine del 2021.

Efficacia e trasparenza: i punti in discussione

In attesa di dati completi sulla sua applicazione, l’esperienza dei primi mesi apre già alcune questioni. In particolare, il dibattito si concentra da una parte sull’efficacia dell’indice così com’è e su come migliorarlo, e dall’altra sul livello di trasparenza garantito dallo strumento, e sui controlli per verificare la correttezza delle informazioni fornite dalle aziende.
Sul primo fronte, la cofondatrice della Ong contro l’obsolescenza programmata HOP Laeticia Vasseur, durante il seminario di Repair.eu ha ribadito il timore già espresso altre volte dall’associazione: “Non è semplice differenziarsi, perché è troppo facile ottenere buoni punteggi. Così temiamo che le persone non si fidino dell’indice”. La forma dell’autodichiarazione, ha detto Ventere durante il seminario, “potrebbe sollevare dei dubbi, ma nel campo dell’informazione ai consumatori è un sistema molto comune”, aggiungendo che si tratta di uno strumento di calcolo automatico, senza spazi lasciati alla soggettività.

I dubbi della Ong HOP

La Ong HOP non nasconde però preoccupazioni sulla sincerità delle dichiarazioni dei produttori per l’indice di riparabilità, e la necessità di meccanismi che li obblighino a essere onesti. “Non possiamo impedire che alcuni soggetti possano rilasciare dichiarazioni false, ma le sanzioni sono abbastanza pesanti e rimane il rischio di danneggiare la propria reputazione. I grandi produttori mi hanno già detto che vogliono essere molto accurati nelle loro dichiarazioni perché sanno di essere sotto osservazione”, ha detto lo stesso Ventere. L’accento si sposta sui controlli: “Le autorità francesi incaricate della vigilanza sui mercati sono responsabili di controllare se i prodotti rispettano le regole. C’è preoccupazione che esse non abbiano le risorse per fare un controllo esteso”, spiegano da Repair.eu, lanciando una proposta: “I consumatori, le agenzie di protezione dei consumatori e le associazioni ambientaliste potrebbero avviare uno sforzo condiviso per verificare l’indice, ma questo richiede risorse e i parametri di calcolo, che non sono pubblici”.

Il ruolo centrale dei consumatori per un indice veramente efficace

Per Ventere, le lobby di riparatori e le ong stanno già controllando gratis, anche se il ruolo fondamentale è dei consumatori. Questi potranno chiedere che i produttori rendano pubblico l’indice e il punteggio di ognuno dei criteri. Realisticamente, però, i consumatori non riusciranno a esercitare un controllo esteso sui calcoli effettuati dalle aziende. Rimane da capire se sarebbero disposti a pagare per un controllo diffuso svolto dalle ong. Secondo Laeticia Vasseur, tra l’altro, alcuni aspetti si possono controllare, mentre su altri non c’è trasparenza e non sono chiari ai consumatori; gli stessi produttori del resto non sono tenuti a rendere pubblico cosa c’è dietro ai punteggi attribuiti ai diversi criteri che formano l’indice.

I finanziamenti nel Pnnr francese per la riparbilità

Nel 2024 in Francia dovrebbe scattare la fase 2, con il passaggio dall’indice di riparabilità a quello più completo di durabilità. Nel frattempo, l’indice di riparabilità in Francia dovrebbe essere esteso a un numero crescente di prodotti, ma per questo processo, ha ammesso Ventere, non c’è ancora una roadmap. Intanto però, sul tema nascono nuove prospettive. Il piano francese di ripartenza post-Covid19, il corrispettivo l’Oltralpe del Piano di ripresa e resilienza italiano denominato France Relance, prevede finanziamenti ad hoc per promuovere la riparabilità. Tra il 2021 e il 2022 verranno infatti erogati alle imprese di varie dimensioni (dalle micro a quelle di dimensioni intermedie) 21 milioni di euro per sostenere lo sviluppo della riparazione e di centri di riuso.

La risoluzione votata dall’Europarlamento

Sul fronte comunitario, il 10 febbraio il Parlamento di Strasburgo ha approvato una risoluzione sul nuovo Piano Ue per l’economia circolare indirizzata alla Commissione europea, in cui si sottolinea con forza l’importanza del diritto alla riparazione. Tra le altre cose, la risoluzione chiede l’introduzione a livello europeo di un indice di riparabilità e durabilità, e “misure volte a fornire a tutti i partecipanti al mercato un accesso gratuito alle informazioni necessarie per la riparazione e la manutenzione, (…) a garantire l’accesso ai pezzi di ricambio senza ostacoli iniqui (…), a definire periodi minimi obbligatori per la disponibilità dei pezzi di ricambio e/o aggiornamenti e limiti temporali massimi di consegna per una vasta gamma di categorie di prodotti”. Il mandato all’esecutivo europeo è chiaro, adesso per Laeticia Vasseur è importante tenere gli occhi aperti per scongiurare eventuali diluizioni: “L’indice non dovrà essere volontario, e dovrà tenere conto del prezzo delle parti di ricambio”.

fonte: economiacircolare.com


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

Indice di riparabilità: ecco a cosa serve

 


La battaglia condotta a favore del diritto alla riparazione ha portato la Francia a prendere posizione e dettare legge: un esempio virtuoso da imitare Dal primo gennaio i cittadini francesi hanno a disposizione un elemento di informazione in più per aiutarli a scegliere un nuovo dispositivo elettrico e elettronico: l’indice di riparabilità. 

Un indice 0 di colore rosso segnala un prodotto che, una volta guasto, non sarà possibile riparare. 

Un indice 10 di colore verde indica invece un prodotto facilmente riparabile, a basso costo. 

E tra lo 0 e il 10, valori che riflettono la facilità, o meno, di smontaggio, come per esempio l’uso di colla, viti standard o viti particolari che richiedono utensili specializzati per tenere insieme l’apparecchio; la disponibilità, o meno, di pezzi di ricambio e il loro costo in relazione al prezzo d’acquisto del prodotto; la disponibilità, o meno, di istruzioni per la riparazione dei guasti più comuni; la tipologia e la durata degli aggiornamenti software forniti dal fabbricante. 

Inizialmente l’indice di riparabilità sarà disponibile per smartphone, computer, televisori, macchine da lavare e tagliaerba venduti online e in negozio. L’indice di riparabilità verrà poi progressivamente generalizzato ad altre categorie di prodotti fino a diventare, a partire dal 1 gennaio 2024, un indice più ampio di sostenibilità che, oltre alla riparabilità, includerà altri criteri come affidabilità, solidità, longevità. Oltre a fornire informazioni utili ai cittadini che dimostrano un’attenzione sempre maggiore per i prodotti sostenibili, longevi e riparabili, l’indice di riparabilità permette di premiare i fabbricanti che progettano e immettono sul mercato apparecchi più facilmente riparabili, così da prolungarne la vita, riducendo il loro impatto sull’ambiente e sul portafoglio. L’obiettivo è quello di arrivare, in Francia, a un tasso di riparazione dei dispositivi elettrici ed elettronici del 60% entro cinque anni. La creazione dell’indice di riparabilità è solo una delle misure previste dalla legge anti-spreco per un’economia circolare (Agec) promulgata nel febbraio dell’anno scorso dal parlamento francese. La legge, attualmente una delle più avanzate e comprensive al mondo, prevede tra l’altro l’eliminazione della plastica monouso entro il 2040, l’aggiunta di un filtro per la cattura delle microfibre nelle lavatrici nuove, il divieto della distruzione dei prodotti invenduti, la vendita dei medicinali all’unità, l’inasprimento delle misure contro lo spreco alimentare nella distribuzione e nella ristorazione collettiva, l’indicazione delle emissioni di gas serra prodotte nell’uso dei servizi digitali. L’entrata in vigore dell’indice di riparabilità in Francia porta a compimento un anno estremamente positivo per la campagna europea per il diritto alla riparazione. In novembre, infatti, il Parlamento Europeo ha dato il suo pieno sostegno alle proposte della Commissione Europea per eliminare l’obsolescenza programmata ed estendere la vita dei prodotti elettrici ed elettronici con la riparazione.

fonte: www.greenplanner.it


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria

La pagella della riparabilità, dalla Francia il contributo per ridurre i RAEE

A partire dall'1 gennaio entra in scena "l’indice de réparabilité": ad ogni nuovo prodotto elettrico ed elettronico sarà assegnato un punteggio su una scala da 0 a 10, e dovrà essere ben visibile al consumatore. Non tutti però sono favorevoli: l'associazione DigitalEurope ha inoltrato una nota alle istituzioni comunitarie











Il mondo come sempre si divide in due: c’è chi rabbrividisce al solo pensiero di avere tra le mani le istruzioni di un mobile IKEA, quei fogli inconfondibili in bianco e nero che sembrano sempre troppo pochi per spiegare come i circa 200 pezzi, delle più disparate forme e dimensioni, sparsi sul pavimento possano trasformarsi in un oggetto dalle sembianze note; e c’è chi già in tenera età smontava e rimontava qualsiasi cosa gli passasse tra le mani. C’è insomma chi non capisce cos’abbia da sorridere quell’omino stilizzato che si, forse vorrebbe accompagnare amichevolmente, passo passo, l’avvitamento di ogni bullone e l’incastro di ogni tavola, ma che spesso dopo pochi minuti genera profonda sfiducia nel successo dell’operazione fai-da-te; e chi invece si è entusiasmato leggendo il racconto che vi abbiamo fatto sul mondo dei riparatori, dei Repair Cafè e dei Restart Party, una comunità di consumatori, esperti e volontari che lottano per allungare la vita dei prodotti e organizzano delle vere e proprie feste dedicate alla riparazione. A questi riparatori incalliti, ma anche ai meno smattoni che sarebbero però felici di trovare sul mercato prodotti più longevi e di avere a disposizione uno strumento in più da utilizzare come guida nelle proprie scelte di consumo, viene in soccorso una idea tutta francese: quello dell’indice di riparabilità.

Liberté, Égalité…Réparabilité

Più che solo di una idea, si tratta di un vero e proprio provvedimento legislativo votato dal governo francese il 30 gennaio di quest’anno e che, sotto il cappello delle azioni mirate alla prevenzione e alla corretta gestione dei rifiuti, aggiunge un nuovo articolo alla legge nazionale sull’economia circolare. Quali gli effetti? Dal 1° gennaio 2021 entra in scena l’indice de réparabilité: a partire da questa data cioè i produttori, gli importatori, i distributori e qualunque altro soggetto, anche operante online, che immetta sul mercato francese un nuovo prodotto elettrico ed elettronico sarà obbligato a rendere noto gratuitamente se questo è riparabile, difficile da riparare o non riparabile.

Ad ogni prodotto sarà assegnato un punteggio su una scala da 0 (prodotto non riparabile) a 10 (prodotto riparabile) che attraverso un sistema di marcatura o etichettatura dovrà essere ben visibile al consumatore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura. Per comunicare la riparabilità dei prodotti con immediatezza ancora maggiore è previsto in aggiunta l’utilizzo di un codice di colori, dal rosso al verde scuro a seconda del punteggio ottenuto. L’attuazione del provvedimento sarà graduale però: i primi prodotti ad essere coinvolti nella fase di test iniziale saranno smartphone, computer portatili, televisori, lavatrici e tosaerba elettrici.

Questo indice sembra essere insomma un aiuto significativo per tutti quelli che si affidano ciecamente alle classifiche per le loro scelte quotidiane (quanti riporrebbero grandi aspettative in un film con un punteggio minore di 3 su MYmovies.it o in un ristorante con meno di 4 pallini su TripAdvisor?). Ma è anche, sicuramente, uno strumento che va incontro alle esigenze di chi preferisce riparare i propri dispositivi piuttosto che sostituirli: secondo i dati dell’Eurobarometro si tratta del 77% dei cittadini dell’Unione Europea; il 79% pensa invece che i produttori dovrebbero essere tenuti a semplificare la riparazione dei dispositivi digitali o la sostituzione delle loro singole parti.

L’indice di riparabilità ambisce a fare anche questo: vuole essere cioè una misura che spinga, anche puntando su dinamiche di competitività, il mondo dell’industria a fare scelte più sostenibili a partire dalle fasi di eco-progettazione. Obiettivo finale: raggiungere entro 5 anni un tasso di riparazione del 60% per i prodotti elettrici ed elettronici presenti sul mercato francese, tasso che oggi è al 40% e il cui incremento è legato a sensibili benefici in termini di riduzione di uso delle risorse ed emissioni inquinanti.

I criteri (sono solo 5, niente paura)

I criteri che contribuiscono a definire il valore finale dell’indice sono 5, per ognuno dei quali sarà possibile acquisire da 0 a 20 punti (il punteggio finale andrà poi diviso per 10):

durata della disponibilità della documentazione tecnica e relativa ai consigli per l’uso e la manutenzione da rendere nota a produttori, riparatori e consumatori;

smontabilità dell’apparecchiatura: numero di passaggi di smontaggio necessari per avere accesso ai pezzi di ricambio, caratteristiche degli utensili da utilizzare e degli elementi di fissaggio tra i pezzi stessi;

tempi di disponibilità sul mercato dei pezzi di ricambio e loro tempi di consegna presso produttori, distributori di pezzi di ricambio, riparatori e consumatori;

rapporto tra il prezzo di vendita delle parti a opera del produttore o dell’importatore e il prezzo di vendita delle apparecchiature;

criteri specifici per ogni categoria di prodotto soggetto all’introduzione dell’indice di riparabilità.

Anche se quantitativamente lontani dagli altri ben più noti 21 criteri,quelli cioè relativi al Covid e che servono al governo per individuare zone gialle, arancioni e rosse, anche questi hanno iniziato a suscitare le prime polemiche. Ad esempio: come verrà effettuato il bilanciamento tra la necessità di avere a disposizione strumenti specifici per le operazioni di riparazione da effettuare su determinati prodotti e la facilità di smontaggio? Perché valorizzare anche la messa a disposizione delle parti di ricambio quando questo è già un requisito obbligatorio inserito nelle prescrizioni della normativa sull’ecodesign? C’è poi ancora il tema del rapporto tra prezzo delle parti di ricambio e quello della nuova apparecchiatura: quale prezzo viene considerato se la sostituzione di una parte di ricambio comporta la sostituzione di un componente più articolato, fatto di tanti pezzi tra loro inscindibili? Che peso ha il costo della manodopera su queste considerazioni? E in quale momento viene valuto questo rapporto, considerando quanto velocemente il costo di un elettrodomestico, come ad esempio quello di una lavatrice, diminuisca nel tempo.

Gli esperti di Right to Repair sono invece preoccupati sulla scelta di alcuni criteri specifici, per esempio quello relativo a smartphone e laptop, che prevede l’indicazione sulla natura del software utilizzato dal dispositivo, se questo ad esempio sia aggiornabile o meno, senza dare però maggiori rassicurazioni in tema di obsolescenza programmata.

A far discutere è anche il fatto che sia il produttore ad autodichiarare il valore finale dell’indice, che risulta essere poco verificabile e che poco dice al consumatore sulle performance del prodotto in merito al singolo criterio.

La versione finale del decreto francese deve essere ancora pubblicata, e una volta letta questa sarà possibile conoscere maggiori dettagli e avere indicazioni sui sottocriteri che verranno adottati.

Cosa ne pensa l’industria

La Francia vuole fare da volano alle scelte del Vecchio Continente e il suo approccio, nell’ambito della procedura di notifica, è passato al vaglio della Commissione Europea (siamo in attesa della pubblicazione dei risultati di questa revisione). Proprio durante il periodo di valutazione, è arrivata la fumata grigia di DigitalEurope, l’associazione che rappresenta l’industria della tecnologia digitale europea.

In una nota indirizzata alla Commissione, DigitalEurope da una parte si dice favorevole a condividere informazioni in maniera trasparente sulle credenziali di sostenibilità dei prodotti e servizi forniti dai suoi membri e a facilitare l’accesso alla riparazione da parte dei consumatori; dall’altra esprime non poche preoccupazioni relativamente alle tempistiche e alle modalità legate all’introduzione dell’indice di riparabilità in Francia.

I dubbi principali dell’associazione riguardano le fattibilità e l’efficacia dell’indice. Sotto la lente di ingrandimento la paura di una eccessiva frammentazione del mercato europeo, che, se non si adotta un approccio coordinato ed armonico, con il passare del tempo rischia di popolarsi di tanti indici e modalità di calcolo della riparabilità differenti. I produttori di smartphone e laptop si chiedono se non sia il caso di aspettare l’introduzione di un indice di riparabilità europeo, e quindi uguale per tutti. Con una prospettiva a più breve termine, DigitalEurope esprime perplessità anche su come i produttori possano adattarsi e familiarizzare entro fine anno con i nuovi requisiti. Questi sembrano piuttosto costituire una barriera significativa (sia a livello tecnico che burocratico) di ingresso al mercato francese. In ultimo, la nota lamenta il fatto che il disegno di legge francese non considera l’implementazione di una rete di riparatori autorizzati da parte dei produttori nei parametri di calcolo dell’indice. DigitalEurope richiede che il lavoro di questo tipo specifico di riparatori, diversi da quelli indipendenti, venga valorizzato in modo appropriato, perché portato avanti da esperti qualificati che operano in modo protetto e sicuro; oltre a fornire un servizio a chi suda freddo tenendo in mano un libretto di istruzioni e allo stesso tempo non vuole rinunciare ad allungare la vita al proprio elettrodomestico senza partecipare direttamente al successo dell’impresa.

Questo approccio sembra essere coerente con quanto indicato dalla direttiva sull’ecodesign (Direttiva 2009/125/CE): il principio della salvaguardia della sicurezza è quello che sottende la scelta di fare una distinzione tra quali sono le attività di riparazione che possono essere svolte in autonomia dai consumatori e quali sono invece le riparazioni che richiedono competenze particolari. Ad esempio, nel caso di una lavatrice, il regolamento specifica che le parti di ricambio che devono essere messe a disposizione anche degli utilizzatori finali sono maniglie, cerniere delle porte, vassoi, cesti e guarnizioni; mentre termostati, sensori di temperatura, schede a circuiti stampati e sorgenti luminose sono componenti che il produttore è obbligato a fornire solo a riparatori professionisti.

Il futuro degli elettrodomestici è già scritto

Sebbene l’indice di riparabilità sarà visibile in Francia tra poco meno di un mese e mezzo, le sanzioni rivolte a chi non si adeguerà ai nuovi requisiti saranno introdotte solo a partire dal 2022 (si prevedono multe di 15.000 euro a prodotto in caso di violazioni). E mentre l’industria europea frena, i francesi guardano ancora più avanti: per il 2024 annunciano l’adozione di un altro indice, quello della durabilità che darà indicazioni sull’affidabilità e sulla robustezza dei prodotti.

L’etichetta energetica, le certificazioni e i marchi ecologici a garanzia della sostenibilità dei prodotti, l’indice di riparabilità: la cassetta degli attrezzi dei consumatori si riempie di strumenti nuovi e che consentono di fare scelte consapevoli e sempre più informate.

Vale però la pena iniziare a valutare i costi associati a tutti questi nuovi oneri (sia tecnici che legislativi) a cui dovranno fare fronte i produttori, e monitorare che questi non ricadano proprio sui consumatori, con un aumento dei prezzi dei prodotti presenti sul mercato; e ai consumatori va dato il supporto adeguato per imparare a leggere, decodificare e capire l’importanza di tutte queste informazioni.

fonte: economiacircolare.com


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria