Visualizzazione post con etichetta #Regali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Regali. Mostra tutti i post

Ecco tre idee di riciclo per le tue decorazioni di Natale















Non sai come riutilizzare tutti quei tappi di sughero? Non sai più che fartene di quel vecchio barattolo di vetro? Con un pizzico di creatività è possibile dare loro una seconda vita e renderli degli oggetti da decoro perfetti per le festività natalizie.

A forza di aprire spumanti per i vari cenoni ti ritrovi con una montagna di tappi di sughero? Hai finito una deliziosa marmellata, ma ti dispiace disfarti del barattolo di vetro? Per le decorazioni di Natale spendiamo spesso tanti soldi per oggetti che poi magari si rompono o si rovinano dopo poco tempo.

Perché invece non riciclare qualcosa che hai già in casa per dargli una seconda vita e renderlo meraviglioso? Vale perfino per le anime dei rotoli di carta igienica, ossia quei tubi di cartone che rimangono quando si finiscono i veli. Non ci credi? Ecco qua 3 originali idee.





fonte: https://www.ohga.it/

Natale plastic free per 23,5 milioni di italiani














Manca meno di un mese a Natale e molti italiani sono già alle prese con i preparativi per celebrare la ricorrenza; secondo quanto emerge dall’indagine realizzata per Facile.it da mUp Research e Norstat, per ridurre l’impatto ambientale e l’inquinamento prodotto durante le imminenti festività l’82% degli italiani ha intenzione di adottare comportamenti ecosostenibili. Insomma; dai regali, agli addobbi per l’albero, fino al menù del cenone, quest’anno il Natale sarà più che mai….green.
Che sia l’effetto Greta o le sempre più evidenti conseguenze legate ai cambiamenti climatici, fatto sta che gli italiani intenzionati a fare qualcosa di concreto per il pianeta sono molti; a partire dagli oltre 23,5 milioni (65%) che opteranno per un Natale plastic free bandendo dalla tavola posate e piatti monouso in favore delle normali stoviglie in ceramica. Meno sprechi alimentari per quasi 22 milioni di italiani (61%), che ridurranno la quantità di cibo del cenone e riutilizzeranno eventuali avanzi per i giorni successivi; per il 2019 rientra nelle buone abitudini di riciclo anche la carta da regalo: il 46,7% degli intervistati ha dichiarato di volerne ridurre l’uso e, per questo, riutilizzerà quella dello scorso anno.
Sono invece almeno 25,8 milioni coloro che ridurranno il consumo di energia legato alle luminarie, suddivisi tra coloro che useranno solo lampadine a led (43,8%), quelli che ridurranno il numero di luci natalizie (27,2%) e quelli che, più drasticamente, non useranno alcuna illuminazione particolare (18,9%). In tema di addobbi, quasi 1 italiano su 4 abbellirà il proprio albero con materiale riciclato e decorazioni fatte in casa (22,7%).
E se da un lato sono quasi 10 milioni gli italiani che sceglieranno di regalare un prodotto ecosostenibile (27,3%), dall’altro poco meno di 5 milioni (13,5%) hanno dichiarato che proprio per salvaguardare l’ambiente si impegneranno a non fare alcun regalo; chissà se questo arriva dalla moda del woke Christmas lanciata da divi come Emma Thompson o, invece, da semplice tirchieria.
Quello a cui gli italiani sembrano non riuscire proprio a rinunciare è invece l’albero di Natale finto; solo il 12,6% degli intervisti ha dichiarato che quest’anno adotterà un albero vero da ripiantare dopo le festività. Il trend del Natale 2019, quindi, potrebbe davvero essere l’ecosostenibilità: tra chi “crede sia importante contribuire alla salvaguardia dell'ambiente” (77,5%) e chi, invece, “adotterà comportamenti green solo per risparmiare” (40,8%), i buoni propositi degli italiani per queste festività sono tanti. Quale occasione migliore, se non il Natale, per rispettarli?


fonte: https://www.greencity.it

La svolta green della Francia: i prodotti invenduti non potranno più essere distrutti

Nel Paese 650 milioni euro di beni mai utilizzati finiscono tra i rifiuti


















La Francia vuole porre un brusco freno agli sprechi. Da qui a quattro anni le aziende dovranno riutilizzare, regalare o riciclare tutti i prodotti invenduti, ha annunciato il premier Edouard Philippe, eccezion fatta per i beni alimentari.
Nel Paese vengono buttati o distrutti beni per un valore complessivo di 650 milioni euro. La misura, presentata dal capo dell’esecutivo come una «prima mondiale», prevede anche che chi trasgredisce le regole paghi una sanzione amministrativa.
«Possiamo trovare un modello economico sostenibile, fare in modo che tutto l’invenduto non sia eliminato ma regalato, per favorire lo sviluppo dell’economia sociale e solidale o trasformato in pezzi di ricambio utili a riparare altri oggetti ed accrescere il loro ciclo di vita. Possiamo evitare la distruzione di prodotti in perfetto stato e arrestare questi sprechi scandalosi», ha affermato Philippe.
Già nel 2016 la Francia aveva adottato una legge contro gli sprechi che impone ai supermercati con una superficie maggiore di 400 metri quadrati di regalare i beni alimentari invenduti, se sollecitati da alcune associazioni, pena una multa di poco inferiore ai 4mila euro.
La nuova misura farà parte della legge «contro gli sprechi e per l’economia circolare» che sarà presentata a luglio al Consiglio dei ministri. I prodotti invenduti potranno essere distribuiti ad associazioni o rilavorati dall’azienda stessa. Tale iniziativa preoccupa soprattutto i produttori di moda o del settore del lusso, che temono la nascita di un mercato parallelo con prodotti a basso costo.
fonte: https://www.open.online


Il distributore che dona libri in cambio dei regali di Natale indesiderati














Natale quante volte vi è capitato di ricevere regali indesiderati? Essendo sempre più una festa all'insegna del consumismo, spesso il Natale riserva doni che non sono proprio il massimo, a volte fatti più per il dovere che per il piacere. Bagnoschiuma, maglioni di due taglie più grandi e oggetti che avete già e che finiranno in cantina potrebbero invece essere scambiati con i libri tramite un distributore.
Un'iniziativa che verrà presto avviata in Germania dove l'editore tedesco BasteiLübbe e il rivenditore Hugendubel hanno offerto un modo per sbarazzarsi dei regali di Natale indesiderati, prendendo al loro posto dei libri selezionati dal gruppo editoriale Bastei Lübbe.
Dal 28 al 30 dicembre in tre centri commerciali di Monaco, Ingolstadt e Norimberga saranno installati degli appositi distributori in cui inserire il regalo ricevuto per ricevere in cambio un libro, dono sempre gradito.
Agli utenti basterà inserire il regalo, premere un pulsante e attendere qualche istante prima di veder apparire uno dei volumi messi a disposizione.
I libri sono semplicemente i migliori regali in tutto il mondo e la macchina per scambiarli è una soluzione meravigliosa” ha detto Ricarda Witte-Masuhr, marketing manager della Bastei Lübbe.
distributore libriregali1
Che ne sarà poi dei regali indesiderati? I due ideatori hanno pensato anche a questo. Tutti i doni lasciati al distributore saranno portati presso alcuni enti di beneficenza locali e regalati a chi ne ha più bisogno. Un gesto di solidarietà che permetterà ai più poveri di avere non tanto un dono di Natale ma qualcosa di veramente utile.
Una bella iniziativa che potrebbe essere replicata in tutto il mondo, non trovate?
fonte: www.greenme.it

#Unboxresponsibly, la campagna di Corepla per il riciclo degli imballaggi dei regali








Con l’arrivo delle feste di Natale immancabili arrivano anche i regali sotto l’albero. Una gioia per grandi e soprattutto per i più piccoli che non vedono l’ora di scartare il proprio regalo ma il rischio, come spesso accade nella frenesia del momento, è quello di dimenticarsi di riciclare gli imballaggi.

#Unboxresponsibly, la campagna di Corepla per il riciclo degli imballaggi dei regali







Per sensibilizzare gli italiani sul tema quest’anno il Corsorzio Corepla ha lanciato #Unboxresponsibly,una divertente campagna di comunicazione sul web ricordando a tutti “che se talvolta i regali possono essere riciclati, per il loro packaging questo vale sempre!”.
#Unboxresponsibly - Biker#Unboxresponsibly - Teenager

fonte: www.ecodallecitta.it